Le anomalie uterine sono malformazioni congenite del sistema riproduttivo femminile causate da un'alterazione dello sviluppo dei dotti mülleriani. Questi dotti sono strutture embrionali che …
Quando si parla di fertilità della donna, è importante tenere a mente che gli ovuli giocano un ruolo molto importante per il concepimento. Se la riserva ovarica è bassa, o se la qualità deg…
Il ciclo mestruale regolare è fondamentale per la fertilità della donna. Per questo motivo, in questo post, vogliamo spiegarti come funzionano le varie fasi delle mestruazioni e come r…
La tiroide è una ghiandola endocrina localizzata sul collo e direttamente coinvolta nella produzione degli ormoni tiroidei, noti come triiodotironina (T3) e tiroxina (T4). Esistono diverse …
Mantenere una dieta sana e variata è fondamentale durante la gravidanza. Tuttavia, bisogna fare attenzione ad alcuni alimenti o preparazioni come, ad esempio, quelle a base di carne o di …
Avete mai sentito parlare di polipi endometriali o uterini? Conoscete i sintomi e i segni che li caratterizzano? Esiste un trattamento? Ve lo spieghiamo subito. Che cosa sono i polipi…
Durante il ciclo mestruale di una donna si verificano una serie di variazioni ormonali che hanno un impatto sulla fertilità.
Da molti anni, a Barcelona IVF accompagniamo migliaia di persone nella decisione della loro vita: formare una famiglia. Esistono diversi tipi di famiglia e abbiamo diverse alternative per ognuna di essa.
Due anni dopo l'inizio della pandemia, la scienza continua a raccogliere informazioni sugli effetti collaterali, sia dell'infezione da SARS-CoV-2 che della vaccinazione contro il COVID-19.
La maggior parte delle donne ha avuto dubbi sul fatto di ritardare la nascita di un figlio.
La salute del feto è una delle preoccupazioni principali di ogni madre. Per questo motivo, esistono test di screening prenatale per l’individuazione di malattie genetiche che hanno l'obiettivo di proteggere il feto.
Si stima che 1 donna su 5 avrà miomi uterini durante l’età fertile. Di seguito, ti spieghiamo che cosa sono, come diagnosticarli e come trattarli.
Questo sito fa uso di cookie al fine di migliorare la tua esperienza. Continuando la navigazione accetti implicitamente la Politica sui cookie.