+34 934 176 916info@bcnivf.com
it
de en es
  • Trattamenti
    • Procreazione medicalmente assistita
    • Inseminazione artificiale
    • Fecondazione in vitro – FIVET
    • Donazione di ovociti
    • Donazione di embrioni
    • Metodo Ropa
    • Laboratorio
    • Fecondazione ICSI e IMSI
    • Coltura a blastocisti
    • Embryoscope
    • Diagnosi Genetica Preimpianto
    • Donazione di sperma
    • Preservazione della fertilità
    • Vitrificazione degli ovociti
    • Diagnosi
    • Check-up di base dell’infertilità
    • Aborti e fallimenti d’impianto
    • Analisi del fattore maschile
    • Valutazione della riserva ovarica
    • Un tipo di trattamento per ogni tipo di famiglia
    • Una mamma
    • Mamma e papà
    • Due mamme
    • Tutorial Farmaci
    • Prezzi
  • Barcelona IVF
    • La tua clinica di procreazione medicalmente assistita
    • Perché Barcelona IVF?
    • Strutture
    • Missione e visione di Barcelona IVF
    • Lavora con noi
  • Domande Frequenti
    • Procreazione medicalmente assistita
    • Infertilità
    • Inseminazione artificiale
    • Accertamenti medici
    • Fecondazione in Vitro
    • Gravidanza
    • Certificati
  • Podcasts
  • Vuoi donare?
  • Blog
  • Dove siamo
  • Contatti
  • Area privata
  • Home
  • Blog
  • Salute e fertilità
  • Vaccino COVID-19 e gravidanza

Vaccino COVID-19 e gravidanza

Vaccino COVID-19 e gravidanza
share

Ci sono diversi tipi di vaccini contro il COVID-19 in sviluppo e in diverse fasi di approvazione nell'UE. Ad oggi, solo tre vaccini sono stati approvati per l'uso nell'UE, dopo la revisione dell'Agenzia europea per i medicinali (EMA) e l'autorizzazione della Commissione europea. La strategia di vaccinazione europea dà la priorità alla vaccinazione dei gruppi a rischio (anziani, persone con patologie precedenti) e dei gruppi a più alto rischio di esposizione (operatori sanitari). 

Tuttavia, di fronte ai molti dubbi che sono sorti in riferimento al vaccino COVID-19 e alla gravidanza e all'allattamento, sia la SEF (Società Spagnola di Fertilità) che l'Asebir (Associazione per lo Studio della Biologia Riproduttiva) hanno pubblicato le loro raccomandazioni per cercare di fornire risposte. 

Al momento, non abbiamo abbastanza informazioni sui possibili effetti del vaccino sui trattamenti di riproduzione assistita o sulle future gravidanze. Negli studi sugli animali non ci sono effetti negativi ma i dati sulla sicurezza durante la gravidanza sono molto scarsi poiché le donne incinte e in allattamento sono state escluse dagli studi clinici iniziali. 

Se sono vaccinata o voglio essere vaccinata, devo rimandare la ricerca della gravidanza?

Sia il Ministero della Salute che SEF/ASEBIR raccomandano che, se state considerando una gravidanza, come misura precauzionale potete aspettare due settimane dopo la somministrazione della seconda dose per permettere al sistema immunitario di adattarsi.  

Dato che il programma di vaccinazione per le donne in età fertile non è completamente definito, SEF/ASEBIR ritiene che non sia giustificato posticipare il desiderio gestazionale o l'inizio di uno studio o un trattamento di riproduzione assistita. Attualmente non ci sono criteri scientifici che stabiliscono limitazioni per le pazienti che desiderano rimanere incinte e ricevere il vaccino. 

Tuttavia, qualsiasi donna che abbia sperimentato effetti collaterali evidenti dopo la vaccinazione non dovrebbe iniziare alcun trattamento fino a quando non ha ottenuto l'approvazione del suo medico.  

Le donne incinte devono essere vaccinate? 

Le donne incinte hanno un rischio maggiore di sviluppare una forma grave di COVID-19 rispetto alle donne che non lo sono. Le informazioni sull'uso dei vaccini in gravidanza sono ancora molto limitate. Tuttavia, per le donne incinte in gruppi a rischio o in gruppi con un'esposizione maggiore, dove la malattia potrebbe compromettere seriamente la loro salute, la vaccinazione dovrebbe essere discussa con il proprio medico di assistenza sanitaria e ponderarne il rischio/beneficio. 

Le donne dovrebbero essere vaccinate durante l'allattamento? 

Non ci sono ancora dati sull'effetto del vaccino nell'allattamento, anche se non ci si aspetta alcun rischio. Attualmente, l'OMS non sconsiglia la vaccinazione e le donne che allattano al seno e che fanno parte di gruppi a rischio o ad alta esposizione non dovrebbero essere escluse dai programmi di vaccinazione. Inoltre, l'OMS raccomanda di non interrompere l'allattamento al seno dopo la vaccinazione. 

share
2 commenti
Lascia un commento
Le richieste di informazioni sono numerose e non ci è possibile rispondere a tutti i commenti. Cercheremo di rispondere il prima possibile. Nel frattempo vi invitiamo a consultare le nostre FAQ nel caso in cui possiamo aiutarvi.
* Campi obbligatori
Categorie
  • Tutte le categorie
  • Barcelona IVF
  • Generale
  • Procreazione medicalmente assistita
  • Salute e fertilità
I più letti
  • Quali sono i valori che indicano una bassa riserva ovarica?
  • Ho una bassa riserva ovarica, qualcuno me lo può spiegare?
  • Quando fare un test di gravidanza dopo una FIVET
  • Quali sono i sintomi dopo un impianto embrionale?
  • Endometrio Trilaminare: cosa significa?
  • Dopo un transfer embrionale, è possibile che mi cada l’embrione?
  • Differenze tra fecondazione in vitro e inseminazione artificiale
  • Ovodonazione: ottenere un buon endometrio per il transfer degli embrioni
  • Nuova gravidanza dopo un aborto biochimico
  • Posso rimanere incinta se ho avuto o ho cisti ovariche?
Ti chiamiano?
Contattaci
Barcelona IVF

Edificio Planetarium
C./ Escoles Pies, 103. 08017 - Barcellona (Spagna)

+34 934 176 916 | info@bcnivf.com

Barcelona IVF è un centro medico autorizzato dalla Generalitat de Cataluyna ad operare nel campo della riproduzione umana assistita con il codice identificativo E08050604.

  • Premio a la calidad Sistema Nacional de Salud 2022-2023
  • TUVRHeinland ISO 9001:2015
  • TUVRHeinland UNE 179007:2013
  • WIS - Web de interés sanitario
  • Ministerio de sanidad servicios sociales e igualdad
  • UAB - Universitat Autònoma de Barcelona
Lavora con noi
  • Note legali
  • Politica sui cookie
  • Informativa sulla Privacy