+34 934 176 916info@bcnivf.com
it
es
  • Trattamenti
    • Procreazione medicalmente assistita
    • Inseminazione artificiale
    • Fecondazione in vitro – FIVET
    • Donazione di ovociti
    • Donazione di embrioni
    • Metodo Ropa
    • Laboratorio
    • Fecondazione ICSI e IMSI
    • Coltura a blastocisti
    • Embryoscope
    • Diagnosi Genetica Preimpianto
    • Donazione di sperma
    • Preservazione della fertilità
    • Vitrificazione degli ovociti
    • Diagnosi
    • Check-up di base dell’infertilità
    • Aborti e fallimenti d’impianto
    • Analisi del fattore maschile
    • Valutazione della riserva ovarica
    • Un tipo di trattamento per ogni tipo di famiglia
    • Una mamma
    • Mamma e papà
    • Due mamme
    • Tutorial Farmaci
    • Prezzi
  • Barcelona IVF
    • La tua clinica di procreazione medicalmente assistita
    • Perché Barcelona IVF?
    • Strutture
    • Missione e visione di Barcelona IVF
    • Lavora con noi
  • Domande Frequenti
    • Procreazione medicalmente assistita
    • Infertilità
    • Inseminazione artificiale
    • Accertamenti medici
    • Fecondazione in Vitro
    • Gravidanza
    • Certificati
  • Podcasts
  • Vuoi donare?
  • Blog
  • Dove siamo
  • Contatti
  • Area privata
  • Home
  • Blog
  • Salute e fertilità
  • Gli alimenti da evitare durante la gravidanza

Gli alimenti da evitare durante la gravidanza

share

Mantenere una dieta sana e variata è fondamentale durante la gravidanza. Tuttavia, bisogna fare attenzione ad alcuni alimenti o preparazioni come, ad esempio, quelle a base di carne o di uova.  Avete mai sentito parlare di infezioni come la Salmonella o la Listeria? In questo articolo vi spiegheremo quali alimenti le donne in gravidanza dovrebbero evitare e perché.

Carni crude o poco cotte

Si raccomanda di evitare il consumo di carne cruda o poco cotta, così come di insaccati stagionati a freddo, poiché esiste il rischio molto alto di contrarre la toxoplasmosi, un'infezione causata dal parassita Toxoplasma gondii. Inoltre, per una donna incinta, è sconsigliato anche il consumo di fegato e di tutti i tipi di paté, a causa dell’alta concentrazione di Vitamina A che potrebbe danneggiare la crescita del feto. Anche le carni di selvaggina, come quella d’oca o di pernice, non sono esenti da rischio, perché potrebbero contenere pallini di piombo al loro interno. Se ne sconsiglia, dunque, il consumo.

Pesci crudi, molluschi o affumicati

Si consiglia di evitare il consumo di frutti di mare, pesce crudo o semicrudo (come quello contenuto nel sushi), per la possibile concentrazione del parassita Anisakis. Inoltre, si consiglia di non consumare pesce affumicato, di salmone o di trota, poiché aumenterebbe il rischio di contrarre il batterio Listeria, resistente anche a grandi variazioni di temperatura. D'altra parte, il pesce blu dovrebbe essere limitato in generale, visto il suo alto contenuto di diossine e policlorobifenili, dannosi per il feto. Anche il tonno, tra gli alimenti più comuni della nostra cucina, non è consigliabile per via dell’alta concentrazione di mercurio. In generale, i pesci più grandi, così come i predatori (quelli che si nutrono di altri pesci) hanno una tendenza maggiore ad accumulare livelli elevati di mercurio, ed è proprio per questo che sono generalmente sconsigliati.

Prodotti non pastorizzati

Si consiglia di evitare latte e succhi non pastorizzati, così come i formaggi a base di latte non pastorizzato, a causa del batterio Listeria. I formaggi a pasta molle, inoltre, hanno generalmente uno strato esterno bianco che trattiene molta umidità, il che facilita la proliferazione dei batteri.

Uova crude o poco cotte

Si consiglia di evitare il consumo di uova crude per la possibile presenza del batterio della Salmonella, causa dell’infezione chiamata Salmonelosis.

Germogli crudi o poco cotti

Si consiglia di evitare il consumo di germogli crudi (o poco cotti) di erba medica, ravanello, trifoglio o fagioli. Questi germogli possono contenere diversi batteri dannosi per il feto.

Eccesso di caffeina

Si consiglia di ridurre il consumo di caffeina perché la sostanza potrebbe penetrare nella placenta e raggiungere il feto, aumentando il rischio di aborto o di altre problematiche. Per questo motivo, si consiglia di non superare le dosi di 200 mg al giorno. 

Hai dubbi sull’alimentazione da seguire durante la gravidanza? Ti consigliamo di consultare il sito web dell'Agenzia italiana per la sicurezza alimentare e la nutrizione o di affidarti ai consigli del tuo medico specialista.

share
Articles Similaires
L’importanza dell’alimentazione durante la gravidanza L’importanza dell’alimentazione durante la gravidanza
Rimedi per la stitichezza in gravidanza Rimedi per la stitichezza in gravidanza
Acido folico e gravidanza Acido folico e gravidanza
Quali sono i sintomi dopo un impianto embrionale? Quali sono i sintomi dopo un impianto embrionale?
Come migliorare la qualità dello sperma Come migliorare la qualità dello sperma
Interferenti endocrini: sostanze chimiche tossiche influenzano la fertilità?  Interferenti endocrini: sostanze chimiche tossiche influenzano la fertilità?
0 commenti
Lascia un commento
Le richieste di informazioni sono numerose e non ci è possibile rispondere a tutti i commenti. Cercheremo di rispondere il prima possibile. Nel frattempo vi invitiamo a consultare le nostre FAQ nel caso in cui possiamo aiutarvi.
* Campi obbligatori
Categorie
  • Tutte le categorie
  • Barcelona IVF
  • Generale
  • Procreazione medicalmente assistita
  • Salute e fertilità
I più letti
  • Quali sono i sintomi dopo un impianto embrionale?
  • Quali sono i valori che indicano una bassa riserva ovarica?
  • Ho una bassa riserva ovarica, qualcuno me lo può spiegare?
  • Nuova gravidanza dopo un aborto biochimico
  • Quando fare un test di gravidanza dopo una FIVET
  • Come calcolare la data del parto dopo una FIVET
  • Dopo un transfer embrionale, è possibile che mi cada l’embrione?
  • Differenze tra fecondazione in vitro e inseminazione artificiale
  • Posso rimanere incinta se ho avuto o ho cisti ovariche?
  • Progesterone, quando usarlo?
Ti chiamiano?
Contattaci
Barcelona IVF

Edificio Planetarium
C./ Escoles Pies, 103. 08017 - Barcellona (Spagna)

+34 934 176 916 | info@bcnivf.com

Barcelona IVF è un centro medico autorizzato dalla Generalitat de Cataluyna ad operare nel campo della riproduzione umana assistita con il codice identificativo E08050604.

  • Premio a la calidad Sistema Nacional de Salud 2022-2023
  • TUVRHeinland ISO 9001:2015
  • TUVRHeinland UNE 179007:2013
  • WIS - Web de interés sanitario
  • Ministerio de sanidad servicios sociales e igualdad
  • UAB - Universitat Autònoma de Barcelona
Lavora con noi
  • Note legali
  • Politica sui cookie
  • Informativa sulla Privacy