Le donne senza un partner maschile possono avere una gravidanza grazie a questo trattamento di PMA usando lo sperma di un donatore.
Nel metodo ROPA, detto anche doppia maternità, la sigla ROPA sta per “Recepción de Óvulos de la Pareja”, ossia “Ricezione degli Ovociti della Partner”. Mediante questa tecnica entrambe le donne possono partecipare alla gravidanza, condividendola. Una delle due sarà la madre genetica, mentre l’altra sarà la madre gestante. Una donna apporterà i propri ovuli fungendo da donatrice, mentre l’altra riceverà gli embrioni mediante transfer.
Quali sono le fasi del procedimento?
La donna che dona i propri ovuli deve sottoporsi a stimolazione ovarica per produrre gli ovociti con cui verrà eseguita la fecondazione in vitro (FIV). Il prelievo ovocitario viene eseguito sotto sedazione in sala operatoria e dura circa dieci minuti. Gli ovociti ottenuti vengono fecondati con il seme del donatore, poi si monitorizza l’evoluzione degli embrioni in laboratorio fino al trasferimento nell’utero della ricevente, che avviene 5 giorni dopo.
La donna che porterà avanti la gravidanza deve sottoporsi a un trattamento di preparazione endometriale a base di estrogeni. Questo trattamento viene effettuato contemporaneamente alla stimolazione ovarica della donatrice. Quando l’endometrio della ricevente sarà pronto così come gli embrioni, si procederà al trasferimento degli stessi nell’utero della ricevente affinché si instauri una gravidanza.
In questa sezione troverai tutto quello che c’è da sapere.
Informazioni generali
Quali esami sono richiesti alla donna che dona i propri ovociti?
Per il trattamento con il metodo ROPA la donna che dona gli ovuli deve sottoporsi ai seguenti esami diagnostici:
Analisi ormonali per verificare la riserva ovarica
Ecografia ginecologica per escludere patologie dell’utero e delle ovaie
Cariotipo per escludere anomalie genetiche che potrebbero colpire l’embrione
Esami sierologici per escludere la presenza di malattie infettive trasmissibili
Quali esami sono richiesti alla donna che riceve gli embrioni?
La donna che riceve gli embrioni deve sottoporsi ai seguenti esami diagnostici:
Ecografia ginecologica per escludere patologie dell’utero e delle ovaie
Esami sierologici per escludere la presenza di malattie infettive trasmissibili
Risultati positivi
Le percentuali di successo del metodo ROPA sono le stesse della fecondazione in vitro e dipendono principalmente dall’età della donna che dona i propri ovuli.
Donne < 35 anni
Tra 35 e 38 anni
Tra 39 e 42 anni
Metodo ROPA: quanto costa
Il trattamento per la fertilità mediante Metodo ROPA costa 4.970 € e comprende: