Endometriosi: imparare a riconoscerne i sintomi

30 / 09 / 2019

Endometriosi: imparare a riconoscerne i sintomi

L'endometriosi è una malattia comune e in alcuni casi influisce sulla fertilità, tanto che gli studi dicono che il 25-50% delle donne infertili ne soffre.

Due dei problemi principali di questa malattia sono la sua diffusione e le sue diverse forme di manifestazione.  Le sue manifestazioni possono variare dall'assenza di sintomi fino a limitare gravemente la vita della donna. Tutto ciò rende complicata la diagnosi e il trattamento.

Per aiutarvi a capire e individuare meglio i sintomi dell'endometriosi e a fermarla il prima possibile, vi presentiamo questo articolo.

Innanzitutto, parleremo di cos'è l'endometriosi, dei tipi, delle cause, dei sintomi, della prevenzione, della diagnosi e infine dei possibili trattamenti.

Che cos'è l'endometriosi?

L'endometriosi è una malattia in cui l'endometrio è presente all'esterno dell'utero.

L'endometrio è il tessuto che forma lo strato interno dell'utero. In ogni ciclo, una parte dell'endometrio viene espulsa a causa dell'azione ormonale e ciò provoca le mestruazioni nelle donne.

L'endometriosi si verifica quando l'endometrio compare in aree diverse dalla sua sede abituale; le più probabili sono aree molto vicine, come le ovaie, e talvolta altre aree della zona pelvica, come l'intestino o il rivestimento della pelvi (peritoneo).

L'endometriosi può manifestarsi sotto forma di piccoli impianti disseminati, noduli localizzati, cisti sull'ovaio (chiamate cisti di cioccolato per il loro colore caratteristico) o sotto forma di aderenze.

Che tipi di endometriosi esistono?

Si possono distinguere due tipi di endometriosi:

  • Endometriosi interna, nella cavità pelvica. L'area più frequentemente colpita è di solito quella delle ovaie, sotto forma di endometriomi, oppure l'utero stesso, che colpisce le sue pareti (miometrio).
  • L'endometriosi esterna, ovvero quando l'endometrio può comparire in qualsiasi altro organo del corpo al di fuori dell'area pelvica; i più comuni sono quelli più vicini, come l'intestino o il retto, ma ci sono occasioni in cui compare in aree molto più lontane..

Dal punto di vista medico, qualsiasi tipo di endometriosi può avere una sintomatologia molto varia, in quanto a volte le lesioni di grandi dimensioni non provocano quasi alcun sintomo, mentre quelle piccole possono causare grandi disagi alla donna.

Secondo una prima stima, circa il 10% delle donne in età fertile ne soffre, con una frequenza maggiore tra i 30 e i 40 anni.

Fattori di rischio per l'endometriosi

Essere in età fertile, poiché in questo periodo il carico ormonale è maggiore.

Se si hanno molti dolori durante il ciclo mestruale (dismenorrea), si può avere l'endometriosi.

Il fatto di non aver avuto figli può peggiorare i sintomi. I sintomi di solito migliorano dopo la gravidanza.

Fattori che riducono il rischi

È stato dimostrato che il consumo di tabacco, sebbene molto dannoso per la salute, riduce il rischio di endometriosi nelle donne non fumatrici.

Anche l'assunzione di contraccettivi orali ha dimostrato di ridurre il rischio di endometriosi, agendo come metodo di prevenzione.

D'altra parte, il meccanismo con cui si manifesta l'endometriosi non è univoco; esistono diverse teorie che spiegano perché l'endometrio si trova in una posizione diversa da quella abituale.

Probabilmente non esiste un'unica causa, ma una somma di più cause.

 Endometriosi: imparare a riconoscerne i sintomi

I sintomi più tipici

L'endometriosi tende a presentare una varietà di sintomi, ma alcuni di essi spesso si ripresentano, i più comuni dei quali sono:

Tra i 7 e i 15 giorni prima delle mestruazioni si può avvertire un dolore al basso ventre, che potrebbe essere interpretato come un "dolore alle ovaie".

Dolori durante i giorni delle mestruazioni, di intensità variabile.

Si può avvertire dolore durante o dopo un rapporto sessuale.

Se si tende ad avere dolori lombari o pelvici in determinati momenti del ciclo, anche questo può essere un sintomo di endometriosi.

Durante le mestruazioni si possono avere anche dolori al basso ventre, che possono essere continui e sordo o acuti, anche sotto forma di crampi e dolori alle gambe.

Si possono avere disturbi mestruali, di solito con cicli brevi (meno di 27 giorni) e sanguinamenti abbondanti (7 giorni o più), compreso il sanguinamento tra i periodi.

Altri sintomi sono legati alla situazione dell'endometrio: se interessa la vescica, è normale avere una minzione più frequente o addirittura un'infezione, se interessa l'intestino si possono avere diarrea, stitichezza o dolori, che normalmente aumentano anche durante le mestruazioni, poiché nelle zone interessate si accumula una maggiore quantità di endometrio.

E il migliore di tutti, che abbiamo tolto dalla lista per ovvie ragioni: potreste non avere alcun sintomo!

Endometriosi e diagnosi

Prima di parlare della diagnosi vera e propria, vorremmo illustrarvi l'approccio più comune a come si manifesta e si sviluppa l'endometriosi:

Si verifica quando le cellule endometriali vengono espulse durante le mestruazioni; alcune di esse, una volta espulse, non vengono espulse, ma vanno a finire nelle tube di Falloppio e, da lì, possono avere mobilità per andare in altri luoghi, i più probabili dei quali sono quelli vicini alla zona pelvica.

Una volta lì, è un po' meno chiaro cosa succede, ma gran parte della comunità scientifica pensa che il sistema immunitario di ogni persona possa stimolare la crescita di queste aderenze e, poiché non vengono espulse con la mestruazione successiva perché si trovano in un luogo estraneo, si moltiplicano.

D'altra parte, sembra che l'endometriosi abbia una componente genetica, in quanto se una parente diretta (madre o sorella) ha sofferto o soffre di endometriosi, si avrà una probabilità sei volte maggiore di soffrirne.

Test diagnostici

Ora vi parleremo degli esami diagnostici più comuni per l'endometriosi: visita ginecologica con esame pelvico, risonanza magnetica, ecografia transvaginale, laparoscopia pelvica diagnostica ed esami del sangue complementari.

Non vi parleremo molto dell'esame pelvico, perché siamo sicuri che sappiate esattamente di cosa si tratta, dato che nella stragrande maggioranza dei casi in cui vi recate dal vostro ginecologo, questi eseguirà un esame più o meno completo di questo tipo.

L'ecografia transvaginale è un esame non invasivo, come tutte le ecografie, e serve a individuare l'endometriosi in un'area molto specializzata: le ovaie.

Infatti, è ampiamente utilizzata per individuare le cisti ovariche, ma per altre sedi dovremo probabilmente eseguire altri tipi di esami. Uno di questi è la laparoscopia pelvica, che è una tecnica più invasiva in quanto permette di vedere all'interno della cavità dell'addome grazie a un paio di piccoli fori, e di vedere in prima persona le lesioni prodotte e lo stato dell'endometriosi, raccogliendo anche dei campioni da analizzare.

Grazie a questo esame, l'endometriosi può essere individuata con la massima affidabilità. Oggi, tuttavia, la laparoscopia è riservata ai casi in cui la diagnosi deve essere confermata e i siti endometriosici rimossi.

In alcuni casi si può prendere in considerazione anche la risonanza magnetica per confermare la diagnosi.

Trattamenti, prognosi e prevenzione

Infine, in questo articolo vi parleremo dei diversi trattamenti, della prognosi e della prevenzione.

Tratamientos para la endometriosis

Esistono quattro grandi aree di trattamento dell'endometriosi:

  • Tratamiento de analgésicos

È molto indicato per i casi lievi di endometriosi, in quanto allevia solo il dolore e i crampi.

Il cardine del trattamento è rappresentato dai farmaci, sia quelli da prescrizione che quelli da banco.

Di solito è accompagnata da due elementi che vi saranno familiari in quasi tutti i trattamenti: Esercizio fisico e rilassamento.

Grazie a questi elementi e a controlli regolari, migliorerete molto.

  • Trattamenti ormonali

Si tratta di un trattamento molto comune per l'endometriosi e i complessi ormonali possono essere utilizzati per via orale, per iniezione o anche per spray.

L'aspetto negativo di questo trattamento è che non sarà possibile rimanere incinta per tutta la durata del trattamento, ma una volta terminato o interrotto il trattamento sarà possibile rimanere incinta.

Tra i più comuni in questo trattamento ci sono:

  • Pillole contraccettive

Progesterone, sotto forma di pillole o iniezioni.

Analoghi delle gonadotropine.

Naturalmente, questi trattamenti devono sempre essere prescritti e monitorati da un medico. Intervento chirurgico per l'asportazione delle aree colpite

Nei casi in cui è necessario un intervento chirurgico, la prima opzione è sempre la chirurgia conservativa, che si basa sull'asportazione delle aree colpite dall'endometriosi cercando di preservare il più possibile il tessuto sano.

L'obiettivo di questo intervento è quello di riportare la pelvi e l'intera area pelvica, compresi ovviamente l'utero e le ovaie, a condizioni il più possibile normali.

Esistono altri trattamenti radicali, come l'asportazione delle ovaie, oggi in disuso perché, pur migliorando la qualità di vita della donna, le impediscono di diventare madre con i propri ovuli.

Questo trattamento viene effettuato solo in casi molto gravi e di solito è l'ultima opzione, poiché dopo questo trattamento, come abbiamo detto, la gravidanza non sarà più possibile.

Prognosi

A seconda del trattamento utilizzato, la prognosi varia, ad esempio:

  • Il trattamento analgesico, ormonale o laparoscopico non cura l'endometriosi, ma di solito fornisce un sollievo parziale o completo dei sintomi per un periodo di tempo indeterminato, di solito anni.
  • L'intervento chirurgico più aggressivo aumenta le possibilità di guarigione, ma in alcuni casi si tratta di una tecnica invasiva e irreversibile.

Prevenzione dell'endometriosi

Il classico sistema di prevenzione dell'endometriosi è la pillola anticoncezionale che, pur non eliminando la possibilità di soffrire di endometriosi, aiuta a prevenire o ritardare la malattia.

D'altra parte, anche condurre una vita attiva e fare esercizio fisico può aiutare a prevenirla, come abbiamo visto nella sezione sui fattori di prevenzione.

Se siete arrivati alla fine di questo post, vorremmo chiedervi una cosa: parlateci del vostro caso nei commenti, vi promettiamo di rispondervi, non lasciatevi sfuggire questa opportunità! Se preferite, potete anche consultare la sezione FAQ.

Lascia un commento 433 commenti
Lascia un commento
Le richieste di informazioni sono numerose e non ci è possibile rispondere a tutti i commenti. Cercheremo di rispondere il prima possibile. Nel frattempo vi invitiamo a consultare le nostre FAQ nel caso in cui possiamo aiutarvi.
* Campi obbligatori