+34 934 176 916info@bcnivf.com
it
de en es fr
  • Trattamenti
    • Procreazione medicalmente assistita
    • Inseminazione artificiale
    • Fecondazione in vitro – FIVET
    • Donazione di ovociti
    • Donazione di embrioni
    • Metodo Ropa
    • Laboratorio
    • Fecondazione ICSI e IMSI
    • Coltura a blastocisti
    • Embryoscope
    • Diagnosi Genetica Preimpianto
    • Donazione di sperma
    • Preservazione della fertilità
    • Vitrificazione degli ovociti
    • Diagnosi
    • Check-up di base dell’infertilità
    • Aborti e fallimenti d’impianto
    • Analisi del fattore maschile
    • Valutazione della riserva ovarica
    • Un tipo di trattamento per ogni tipo di famiglia
    • Una mamma
    • Mamma e papà
    • Due mamme
    • Tutorial Farmaci
    • Prezzi
  • Barcelona IVF
    • La tua clinica di procreazione medicalmente assistita
    • Perché Barcelona IVF?
    • Strutture
    • Missione e visione di Barcelona IVF
    • Lavora con noi
  • Domande Frequenti
    • Procreazione medicalmente assistita
    • Infertilità
    • Inseminazione artificiale
    • Accertamenti medici
    • Fecondazione in Vitro
    • Gravidanza
    • Certificati
  • Podcasts
  • Vuoi donare?
  • Blog
  • Dove siamo
  • Contatti
  • Area privata
  • Home
  • Blog
  • Generale
  • Posso scoprire quale gruppo sanguigno avrà il mio bambino?

Posso scoprire quale gruppo sanguigno avrà il mio bambino?

Posso scoprire quale gruppo sanguigno avrà il mio bambino?
share

Esistono quattro tipi di gruppi sanguigni: A, B, 0 e AB a seconda delle caratteristiche presenti nella membrana dei globuli rossi. Le persone del gruppo A presentano le cellule del sangue con il marker A, quelle del gruppo B hanno presentato il marker B, quelle del gruppo AB hanno presentato entrambi i marker e quelle del gruppo 0 nessuno dei due.

Sulla superficie dei globuli rossi troviamo anche il fattore Rhesus (Rh). Se il sangue contiene questa proteina, la persona è Rh positiva. Se non la contiene, è Rh negativo. Rh + è il fattore sanguigno più comune nella popolazione.

Che tipo di sangue avrà il mio bambino?

Entrambi i gruppi sanguigni e il fattore Rh sono ereditati con un pattern mendeliano, cioè dipendono da un singolo gene. Il bambino erediterà una combinazione di geni dai suoi genitori.

Incompatibilità Rh in gravidanza

In generale, il gruppo sanguigno che il bambino eredita non ha importanza tranne che in un'eccezione, se la madre è Rh- e il padre è Rh+. In questo caso può accadere che durante la gravidanza e più comunemente durante il parto, il sangue del bambino venga a contatto con quello della madre. In tal modo, il corpo della madre reagisce creando anticorpi contro il fattore Rh. Gli anticorpi nel sangue materno possono attaccare i globuli rossi del feto e distruggerli, causando anemia nota come malattia emolitica del neonato o eritroblastosi fetale.

Poiché è necessario del tempo per creare gli anticorpi, durante la prima gravidanza il bambino probabilmente non viene colpito poiché il contatto tra il sangue materno e fetale di solito avviene durante il parto. Tuttavia, le gravidanze successive possono essere rischiose se il feto è di nuovo Rh positivo. Potrebbe anche accadere che la sensibilizzazione della madre a Rh sia avvenuta durante un aborto nelle prime settimane, scambiato per un ritardo. In questo caso, nella prima gravidanza la madre sarà sensibilizzata a Rh, cioè avrà anticorpi contro Rh e andrebbe monitorata.

Come possiamo trattare l'incompatibilità Rh in gravidanza?

Nelle prime analisi in gravidanza ci chiederanno il gruppo sanguigno. Se è Rh-, verrà determinato se c'è sensibilizzazione a Rh, cioè se ci sono anticorpi contro Rh presenti nel sangue. Se la madre non è sensibilizzata all'RH, possono essere somministrate iniezioni di immunoglobulina Rh per prevenire la sensibilizzazione e impedire alla madre di produrre anticorpi. Le iniezioni funzionano per un breve periodo, quindi il trattamento dovrà essere ripetuto ad ogni gravidanza.

Se la madre è già sensibilizzata, le iniezioni non funzionano. In questo caso, il feto verrà monitorato frequentemente perché è una gravidanza rischiosa. Il trattamento del bambino sarà determinato principalmente in base alla gravità dell'anemia che si presenta. Se è lieve, verrà seguito solo durante la gravidanza e alla nascita. In caso di peggioramento, il parto può essere anticipato e può anche essere necessaria una trasfusione perinatale.

In passato, l'incompatibilità Rh poteva essere fatale. Oggi, grazie a test e monitoraggi, i bambini nati con questa anemia emolitica nascono nella stragrande maggioranza dei casi senza complicazioni importanti.

share
Lascia un commento 10 commenti
Lascia un commento
Le richieste di informazioni sono numerose e non ci è possibile rispondere a tutti i commenti. Cercheremo di rispondere il prima possibile. Nel frattempo vi invitiamo a consultare le nostre FAQ nel caso in cui possiamo aiutarvi.
* Campi obbligatori
Categorie
  • Tutte le categorie
  • Barcelona IVF
  • Generale
  • Procreazione medicalmente assistita
  • Salute e fertilità
I più letti
  • Quali sono i sintomi dopo un impianto embrionale?
  • Quali sono i valori che indicano una bassa riserva ovarica?
  • Ho una bassa riserva ovarica, qualcuno me lo può spiegare?
  • Nuova gravidanza dopo un aborto biochimico
  • Quando fare un test di gravidanza dopo una FIVET
  • Come calcolare la data del parto dopo una FIVET
  • Differenze tra fecondazione in vitro e inseminazione artificiale
  • Dopo un transfer embrionale, è possibile che mi cada l’embrione?
  • Posso rimanere incinta se ho avuto o ho cisti ovariche?
  • Problemi alla tiroide e fertilità, come possono influenzare?
Ti chiamiano?
Contattaci
Barcelona IVF

Edificio Planetarium
C./ Escoles Pies, 103. 08017 - Barcellona (Spagna)

+34 934 176 916 | info@bcnivf.com

Barcelona IVF è un centro medico autorizzato dalla Generalitat de Cataluyna ad operare nel campo della riproduzione umana assistita con il codice identificativo E08050604.

  • Premio a la calidad Sistema Nacional de Salud 2022-2023
  • TUVRHeinland ISO 9001:2015
  • TUVRHeinland UNE 179007:2013
  • WIS - Web de interés sanitario
  • Ministerio de sanidad servicios sociales e igualdad
  • UAB - Universitat Autònoma de Barcelona
Lavora con noi
  • Note legali
  • Politica sui cookie
  • Informativa sulla Privacy