+34 934 176 916info@bcnivf.com
it
es
  • Trattamenti
    • Procreazione medicalmente assistita
    • Inseminazione artificiale
    • Fecondazione in vitro – FIVET
    • Donazione di ovociti
    • Donazione di embrioni
    • Metodo Ropa
    • Laboratorio
    • Fecondazione ICSI e IMSI
    • Coltura a blastocisti
    • Embryoscope
    • Diagnosi Genetica Preimpianto
    • Donazione di sperma
    • Preservazione della fertilità
    • Vitrificazione degli ovociti
    • Diagnosi
    • Check-up di base dell’infertilità
    • Aborti e fallimenti d’impianto
    • Analisi del fattore maschile
    • Valutazione della riserva ovarica
    • Un tipo di trattamento per ogni tipo di famiglia
    • Una mamma
    • Mamma e papà
    • Due mamme
    • Tutorial Farmaci
    • Prezzi
  • Barcelona IVF
    • La tua clinica di procreazione medicalmente assistita
    • Perché Barcelona IVF?
    • Strutture
    • Missione e visione di Barcelona IVF
    • Lavora con noi
  • Domande Frequenti
    • Procreazione medicalmente assistita
    • Infertilità
    • Inseminazione artificiale
    • Accertamenti medici
    • Fecondazione in Vitro
    • Gravidanza
    • Certificati
  • Podcasts
  • Vuoi donare?
  • Blog
  • Dove siamo
  • Contatti
  • Area privata
  • Home
  • Blog
  • Procreazione medicalmente assistita
  • I dubbi più frequenti sulla scelta del genere nei trattamenti di riproduzione assistita

I dubbi più frequenti sulla scelta del genere nei trattamenti di riproduzione assistita

I dubbi più frequenti sulla scelta del genere nei trattamenti di riproduzione assistita
share

I dubbi più frequenti sulla scelta del genere nei trattamenti di riproduzione assistita

Si può conoscere il sesso del bambino nei trattamenti di riproduzione assistita? Si può scegliere il genere? In questo articolo, risolviamo le domande più frequenti sulla scelta del sesso nei trattamenti di riproduzione assistita. 

Da cosa dipende il sesso del bambino?

Il DNA è il materiale genetico della cellula che si trova nei cromosomi. Le cellule del corpo umano contengono 46 cromosomi disposti in 23 coppie; alcuni di questi, noti come cromosomi sessuali, sono i responsabili del sesso del futuro nascituro. Gli ovuli e gli spermatozoi hanno solo la metà dei cromosomi necessari per il feto: infatti, solo unendo l'ovulo e lo spermatozoo, con la fecondazione, si otterranno le 23 coppie cromosomiche utili per generare una nuova vita. L'ovulo avrà sempre il cromosoma X e lo sperma determinerà sempre il sesso, in base al cromosoma Y o X.

È tecnicamente possibile selezionare il sesso del bambino durante la riproduzione assistita?

In molti casi, una volta che gli embrioni raggiungono lo stadio di blastocisti, il medico può effettuare una biopsia embrionale e analizzare il trofoectodermo (lo strato esterno che li avvolge) mediante la diagnosi genetica preimpianto (DGP). Esiste infatti un test specifico, noto come PGT-A o test genetico preimpianto per aneuploidie, che viene solitamente utilizzato nella riproduzione assistita per rilevare anomalie nel numero di cromosomi. Questo tipo di test è importante perché aiuta a selezionare gli embrioni cromosomicamente normali. Inoltre, consentirebbe anche di conoscere e selezionare il sesso del bambino, anche se non è una scelta che, in genere, viene presa in considerazione trattandosi di selezione tra embrioni sani o malati.

Potrò scegliere il sesso del bambino?

Attualmente in Spagna esiste la Legge sulla riproduzione assistita umana 14/2006 che non consente la selezione del sesso del bambino né la manipolazione genetica degli embrioni con scopi non terapeutici o non autorizzati. Ci sono casi in cui si può dimostrare la finalità terapeutica della selezione del genere, come, ad esempio, nel caso di una grave malattia ereditaria legata al sesso, per evitarne la trasmissione. Attualmente, la diagnosi genetica della malattia può essere fatta anche escludendo la selezione del sesso. Effettuando la selezione del genere per malattie legate al cromosoma X, infatti, in passato si scartavano embrioni sani che oggi, invece, possiamo selezionare grazie ad uno speciale tipo di diagnosi genetica, chiamata PGT-M.

Come viene richiesta la scelta del sesso del bambino?

In Spagna esiste la Commissione Nazionale di riproduzione umana assistita, un organo collegiale del Ministero della Salute. Questa commissione è responsabile delle tecniche di riproduzione assistita e anche responsabile della valutazione e dell'autorizzazione di ogni singolo caso. Se esiste un'alternativa per rilevare delle anomalie negli embrioni, la selezione del sesso non viene autorizzata.

Alcune teorie sulle tecniche di selezione naturale del genere del bambino

Nel campo della riproduzione assistita, abbiamo la DGP nei casi in cui si voglia selezionare il sesso del bambino. Tuttavia, esistono diverse teorie sui metodi di selezione naturale del genere del bambino seppur non scientificamente dimostrate. Tra queste, citiamo il metodo Shettles e il metodo Whelan, secondo cui per far prevalere un determinato genere è necessario avere rapporti sessuali in momenti specifici del ciclo mestruale.

share
Articles Similaires
Quali sono i valori che indicano una bassa riserva ovarica? Quali sono i valori che indicano una bassa riserva ovarica?
Ho una bassa riserva ovarica, qualcuno me lo può spiegare? Ho una bassa riserva ovarica, qualcuno me lo può spiegare?
Dopo un transfer embrionale, è possibile che mi cada l’embrione? Dopo un transfer embrionale, è possibile che mi cada l’embrione?
0 commenti
Lascia un commento
Le richieste di informazioni sono numerose e non ci è possibile rispondere a tutti i commenti. Cercheremo di rispondere il prima possibile. Nel frattempo vi invitiamo a consultare le nostre FAQ nel caso in cui possiamo aiutarvi.
* Campi obbligatori
Categorie
  • Tutte le categorie
  • Barcelona IVF
  • Generale
  • Procreazione medicalmente assistita
  • Salute e fertilità
I più letti
  • Quando fare un test di gravidanza dopo una FIVET
  • Quali sono i sintomi dopo un impianto embrionale?
  • Rigenera e rivitalizza il corpo per il tuo trattamento di fertilità
  • Quali sono i valori che indicano una bassa riserva ovarica?
  • Ho una bassa riserva ovarica, qualcuno me lo può spiegare?
  • Endometrio Trilaminare: cosa significa?
  • Posso rimanere incinta se ho avuto o ho cisti ovariche?
  • Dopo un transfer embrionale, è possibile che mi cada l’embrione?
  • Differenze tra fecondazione in vitro e inseminazione artificiale
  • Nuova gravidanza dopo un aborto biochimico
Ti chiamiano?
Contattaci
Barcelona IVF

Edificio Planetarium
C./ Escoles Pies, 103. 08017 - Barcellona (Spagna)

+34 934 176 916 | info@bcnivf.com

Barcelona IVF è un centro medico autorizzato dalla Generalitat de Cataluyna ad operare nel campo della riproduzione umana assistita con il codice identificativo E08050604.

  • Premio a la calidad Sistema Nacional de Salud 2022-2023
  • TUVRHeinland ISO 9001:2015
  • TUVRHeinland UNE 179007:2013
  • WIS - Web de interés sanitario
  • Ministerio de sanidad servicios sociales e igualdad
  • UAB - Universitat Autònoma de Barcelona
Lavora con noi
  • Note legali
  • Politica sui cookie
  • Informativa sulla Privacy