+34 934 176 916info@bcnivf.com
it
de en es fr
  • Trattamenti
    • Procreazione medicalmente assistita
    • Inseminazione artificiale
    • Fecondazione in vitro – FIVET
    • Donazione di ovociti
    • Donazione di embrioni
    • Metodo Ropa
    • Laboratorio
    • Fecondazione ICSI e IMSI
    • Coltura a blastocisti
    • Embryoscope
    • Diagnosi Genetica Preimpianto
    • Donazione di sperma
    • Preservazione della fertilità
    • Vitrificazione degli ovociti
    • Diagnosi
    • Check-up di base dell’infertilità
    • Aborti e fallimenti d’impianto
    • Analisi del fattore maschile
    • Valutazione della riserva ovarica
    • Un tipo di trattamento per ogni tipo di famiglia
    • Una mamma
    • Mamma e papà
    • Due mamme
    • Tutorial Farmaci
    • Prezzi
  • Barcelona IVF
    • La tua clinica di procreazione medicalmente assistita
    • Perché Barcelona IVF?
    • Strutture
    • Missione e visione di Barcelona IVF
    • Lavora con noi
  • Domande Frequenti
    • Procreazione medicalmente assistita
    • Generalità dei Trattamenti
    • Inseminazione artificiale
    • Fecondazione in Vitro
    • Donazione di ovociti
    • Preservazione della fertilità
    • Donazione di embrioni
    • Tecniche di laboratorio
    • Infertilità
    • Progesterone
    • FSH
    • Ormone anti-mülleriano
    • Riserva ovarica
    • Endometrio
    • Accertamenti medici
    • Isteroscopia
    • Analisi e test genetici
    • Test endometriali
    • Gravidanza
    • Test di gravidanza
    • Aborto
    • Parto
    • Certificati
    • Certificati
    • Donatori
    • Donatori
    • Fertilità integrativa
    • Fattori che influenzano la fertilità
    • Stile di vita
  • Podcasts
  • Vuoi donare?
  • Blog
  • Dove siamo
  • Contatti
  • Area privata
  • Home
  • Blog
  • Procreazione medicalmente assistita
  • La selezione degli embrioni in riproduzione assistita

La selezione degli embrioni in riproduzione assistita

La selezione degli embrioni in riproduzione assistita
share

Nei trattamenti di fertilità ogni passo è studiato nel dettaglio per ottenere i migliori risultati. Uno di quelli che ha più rilevanza è la selezione degli embrioni per il trasferimento nell'utero. Sai come si scelgono i migliori embrioni? Sai quale tecnica usiamo per prevenire le malattie genetiche? Te lo spieghiamo di seguito. 

Quali fattori vengono presi in considerazione nella scelta degli embrioni?

Quando dobbiamo selezionare gli embrioni osserviamo i parametri morfologici e dinamici. Attraverso il microscopio, osserviamo, tra gli altri aspetti, la simmetria delle loro cellule, il ritmo di divisione o la presenza di frammentazione. Inoltre, un'altra fase di selezione degli embrioni è la realizzazione della diagnosi genetica preimpianto.

Cos’è la Diagnosi Genetica Preimpianto (PGD)?

È una tecnica utilizzata nelle cliniche della fertilità per rilevare disturbi genetici negli embrioni prima di trasferirli nell'utero. Grazie a questa tecnica, evitiamo malattie genetiche come la distrofia muscolare, la fibrosi cistica o la talassemia. Può anche essere indicata in caso di aborti ripetuti, per garantire il trasferimento di embrioni geneticamente normali ed evitare un nuovo aborto per alterazione dei cromosomi.

Come viene eseguita questa tecnica?

Una volta effettuata la fecondazione in vitro, facciamo una biopsia di ogni embrione. Effettuando quest’analisi genetica della biopsia, selezioniamo la genetica degli embrioni, scartando quelli che hanno una malattia congenita specifica o un'anomalia cromosomica. Una volta scelto, viene eseguito il trasferimento embrionale nell'utero.

Cosa succede agli embrioni sani che non vengono trasferiti nell'utero?

Gli embrioni che sono stati scelti, ma non trasferiti, possono essere congelati mediante vitrificazione per un uso successivo, se necessario. 

Quali sono i vantaggi della diagnosi genetica preimpianto?

Questa tecnica di selezione genetica implica la precisione della selezione degli embrioni, con conseguente miglioramento genetico. Inoltre, contribuisce ad aumentare il tasso di gravidanza, poiché il trasferimento di embrioni con anomalie genetiche può aumentare la percentuale di aborti spontanei. 

E tu, conoscevi questa tecnica? Se vuoi saperne di più, visita il nostro sito web o richiedi il tuo primo appuntamento. 

share
Articles Similaires
Scopri il nostro laboratorio e le tecnologie più avanzate
Donazione di ovociti Spagna
I dubbi più frequenti sulla scelta del genere nei trattamenti di riproduzione assistita I dubbi più frequenti sulla scelta del genere nei trattamenti di riproduzione assistita
Quando è necessaria la riproduzione assistita? Quando è necessaria la riproduzione assistita?
Come conoscere la qualità degli embrioni nelle tecniche di fecondazione in vitro? Come conoscere la qualità degli embrioni nelle tecniche di fecondazione in vitro?
Falsi miti sulla riproduzione assistita Falsi miti sulla riproduzione assistita
0 commenti
Lascia un commento
Le richieste di informazioni sono numerose e non ci è possibile rispondere a tutti i commenti. Cercheremo di rispondere il prima possibile. Nel frattempo vi invitiamo a consultare le nostre FAQ nel caso in cui possiamo aiutarvi.
* Campi obbligatori
Categorie
  • Tutte le categorie
  • Barcelona IVF
  • Generale
  • Procreazione medicalmente assistita
  • Salute e fertilità
I più letti
  • Quali sono i sintomi dopo un impianto embrionale?
  • Quali sono i valori che indicano la riserva ovarica?
  • Quando fare un test di gravidanza dopo una FIV
  • Differenze tra fecondazione in vitro e inseminazione artificiale
  • Ho una bassa riserva ovarica, qualcuno me lo può spiegare?
  • Endometrio Trilaminare: cosa significa?
  • Dopo un trasferimento di embrioni, l'embrione può cadere?
  • Ovodonazione: ottenere un buon endometrio per il transfer degli embrioni
  • Come calcolare la data del parto dopo una FIVET
  • Nuova gravidanza dopo un aborto biochimico
Ti chiamiano?
Contattaci
Barcelona IVF

Edificio Planetarium
C./ Escoles Pies, 103. 08017 - Barcellona (Spagna)

+34 934 176 916 | info@bcnivf.com

Barcelona IVF è un centro medico autorizzato dalla Generalitat de Cataluyna ad operare nel campo della riproduzione umana assistita con il codice identificativo E08050604.

  • Premio a la calidad Sistema Nacional de Salud 2022-2023
  • TUVRHeinland ISO 9001:2015
  • TUVRHeinland UNE 179007:2013
  • WIS - Web de interés sanitario
  • Ministerio de sanidad servicios sociales e igualdad
  • UAB - Universitat Autònoma de Barcelona
Lavora con noi
  • Note legali
  • Politica sui cookie
  • Informativa sulla Privacy