+34 934 176 916info@bcnivf.com
it
de en es fr
  • Trattamenti
    • Procreazione medicalmente assistita
    • Inseminazione artificiale
    • Fecondazione in vitro – FIVET
    • Donazione di ovociti
    • Donazione di embrioni
    • Metodo Ropa
    • Laboratorio
    • Fecondazione ICSI e IMSI
    • Coltura a blastocisti
    • Embryoscope
    • Diagnosi Genetica Preimpianto
    • Donazione di sperma
    • Preservazione della fertilità
    • Vitrificazione degli ovociti
    • Diagnosi
    • Check-up di base dell’infertilità
    • Aborti e fallimenti d’impianto
    • Analisi del fattore maschile
    • Valutazione della riserva ovarica
    • Un tipo di trattamento per ogni tipo di famiglia
    • Una mamma
    • Mamma e papà
    • Due mamme
    • Tutorial Farmaci
    • Prezzi
  • Barcelona IVF
    • La tua clinica di procreazione medicalmente assistita
    • Perché Barcelona IVF?
    • Strutture
    • Missione e visione di Barcelona IVF
    • Lavora con noi
  • Domande Frequenti
    • Procreazione medicalmente assistita
    • Infertilità
    • Inseminazione artificiale
    • Accertamenti medici
    • Fecondazione in Vitro
    • Gravidanza
    • Certificati
  • Podcasts
  • Vuoi donare?
  • Blog
  • Dove siamo
  • Contatti
  • Area privata
  • Home
  • Blog
  • Salute e fertilità
  • Interferenti endocrini

Interferenti endocrini

share

Gli interferenti endocrini sono composti naturali o sintetici che, per la loro presenza nell'ambiente o per un'esposizione inappropriata nell'organismo, alterano il sistema endocrino.

Sistema endocrino

Il sistema endocrino è l'insieme di ghiandole e organi che sintetizzano gli ormoni e li rilasciano nel flusso sanguigno in modo che raggiungano tutti gli organi del corpo. Gli ormoni fungono da sistema di comunicazione tra i tessuti e controllano molteplici funzioni vitali come la crescita, il metabolismo, l'immunità e la riproduzione.

L'esposizione dell'organismo a questi perturbatori influisce sul funzionamento del sistema endocrino stimolando, inibendo, bloccando o imitando la risposta agli ormoni, creando squilibri ormonali.

Effetti sul corpo

I perturbatori possono agire a dosi molto basse e accumularsi nell'organismo. Inoltre, l'esposizione a queste sostanze è più dannosa in periodi critici come il periodo prenatale e il primo postnatale. Gli effetti dell'esposizione durante il periodo perinatale possono manifestarsi solo molto più tardi nella vita e possono persino essere trasmessi alle generazioni successive attraverso cambiamenti epigenetici.

Gli effetti nocivi di questi composti sul sistema riproduttivo sono stati ampiamente dimostrati. Alterazioni del sistema riproduttivo femminile, come pubertà precoce, sindrome dell'ovaio policistico, endometriosi o fibromi uterini, sono state collegate all'esposizione a queste sostanze chimiche. Anche la riduzione della fertilità femminile e la fertilità dovuta a disturbi dei processi endocrini che regolano il ciclo femminile e la gestazione sono stati associati all'esposizione a interferenti endocrini.

Nelle specie animali, l'effetto nocivo di queste sostanze chimiche sul sistema riproduttivo è stato segnalato come causa del declino delle popolazioni.

Interferenti endocrini

Questi composti sono ovunque intorno a noi e fanno parte della nostra vita quotidiana. Gli interferenti endocrini si trovano nei pesticidi, negli oggetti di plastica per la casa, negli insetticidi e persino negli alimenti, nei prodotti per l'igiene personale e per la pulizia. L'elenco delle sostanze che hanno dimostrato di interferire con il sistema endocrino è molto lungo: diossine, parabeni, ftalati, bisfenoli, DDT e fitoestrogeni, tra gli altri. 

La raccomandazione principale è di ridurne l'uso e di cercare di sostituire i prodotti contenenti perturbatori con alternative più sicure.

share
0 commenti
Lascia un commento
Le richieste di informazioni sono numerose e non ci è possibile rispondere a tutti i commenti. Cercheremo di rispondere il prima possibile. Nel frattempo vi invitiamo a consultare le nostre FAQ nel caso in cui possiamo aiutarvi.
* Campi obbligatori
Categorie
  • Tutte le categorie
  • Barcelona IVF
  • Generale
  • Procreazione medicalmente assistita
  • Salute e fertilità
I più letti
  • Dopo un transfer embrionale, è possibile che mi cada l’embrione?
  • Quali sono i sintomi dopo un impianto embrionale?
  • Quando fare un test di gravidanza dopo una FIVET
  • Quali sono i valori che indicano una bassa riserva ovarica?
  • Ho una bassa riserva ovarica, qualcuno me lo può spiegare?
  • Ovodonazione: ottenere un buon endometrio per il transfer degli embrioni
  • Nuova gravidanza dopo un aborto biochimico
  • Differenze tra fecondazione in vitro e inseminazione artificiale
  • Progesterone, quando usarlo?
  • Posso rimanere incinta se ho avuto o ho cisti ovariche?
Ti chiamiano?
Contattaci
Barcelona IVF

Edificio Planetarium
C./ Escoles Pies, 103. 08017 - Barcellona (Spagna)

+34 934 176 916 | info@bcnivf.com

Barcelona IVF è un centro medico autorizzato dalla Generalitat de Cataluyna ad operare nel campo della riproduzione umana assistita con il codice identificativo E08050604.

  • Premio a la calidad Sistema Nacional de Salud 2022-2023
  • TUVRHeinland ISO 9001:2015
  • TUVRHeinland UNE 179007:2013
  • WIS - Web de interés sanitario
  • Ministerio de sanidad servicios sociales e igualdad
  • UAB - Universitat Autònoma de Barcelona
Lavora con noi
  • Note legali
  • Politica sui cookie
  • Informativa sulla Privacy