Fino al 15% delle coppie che cercano di avere un figlio hanno problemi di fertilità, le cui cause possono essere molteplici e complesse, e vanno da alterazioni ormonali e fattori ambientali a problemi genetici.
Negli ultimi decenni, i trattamenti di riproduzione assistita hanno permesso a molte persone che non riuscivano a concepire in modo naturale di realizzare il loro desiderio di formare una famiglia.
I progressi nella conoscenza della fertilità e dello sviluppo embrionale hanno permesso una maggiore comprensione dei fattori che influenzano e intervengono nel successo riproduttivo. Attualmente, è noto che non solo la genetica determina lo sviluppo embrionale e la salute del futuro figlio, ma anche il modo in cui questi geni si esprimono attraverso meccanismi epigenetici. Ciò significa che fattori come l'ambiente e lo stile di vita dei genitori possono influenzare sia la vitalità dell'embrione che il successo dei trattamenti e il benessere del bambino a lungo termine.
Epigenetica e riproduzione assistita
L'epigenetica è l'insieme dei meccanismi responsabili della regolazione dell'espressione genica. Nel contesto della riproduzione assistita, questi meccanismi sono particolarmente rilevanti perché possono modulare la gametogenesi e la qualità dei gameti, la fecondazione, l'impianto dell'embrione e il suo sviluppo.
Questi processi epigenetici possono essere influenzati da fattori esterni quali l'alimentazione, lo stress, l'attività fisica o il consumo di tabacco o alcol. Ciò implica che lo stile di vita dei futuri genitori prima e durante un trattamento di riproduzione assistita, così come durante la gravidanza, può indurre modificazioni epigenetiche che influenzano la salute riproduttiva e i tassi di successo del trattamento, nonché la salute del bambino a lungo termine.
I trattamenti di riproduzione assistita consistono in diverse procedure che includono la stimolazione ovarica, la fecondazione in vitro, la coltura embrionale e la vitrificazione. I progressi nel campo della biologia riproduttiva consentono la continua ottimizzazione delle diverse fasi, migliorando l'efficacia dei trattamenti.
Epigenetica e donazione di ovociti
Uno degli esempi dell'effetto dell'epigenetica nella riproduzione assistita si trova nei trattamenti con donazione di ovociti e nel metodo di Ricezione di Ovociti della partner (ROPA). In questi casi il materiale genetico dell'embrione non proviene dalla madre gestante, tuttavia, è stato dimostrato che l'ambiente uterino influenza l'espressione dei geni dell'embrione. Attraverso segnali epigenetici, la madre gestante modula lo sviluppo embrionale, rafforzando il legame tra madre e figlio e riducendo il possibile impatto emotivo associato al fatto di non trasmettere il proprio corredo genetico.
Importanza dello stile di vita
Fattori quali l'alimentazione, lo stress, l'esercizio fisico o il fumo hanno una grande influenza sull'espressione dei geni, quindi adottare abitudini di vita sane può favorire lo sviluppo embrionale e aumentare le possibilità di successo di un trattamento di riproduzione assistita.
Una dieta equilibrata che contenga i nutrienti necessari contribuisce alla corretta espressione genica e allo sviluppo embrionale sano. Al contrario, lo stress cronico può alterare l'equilibrio ormonale diminuendo l'ovulazione e riducendo la possibilità di fecondazione, oltre a modificare l'espressione dei geni coinvolti nello sviluppo neurologico e nell'immunità dell'embrione. Promuovere il benessere emotivo favorisce la fertilità e la gravidanza. Allo stesso modo, un'attività fisica moderata riduce lo stress e migliora i livelli di insulina, migliorando la fertilità e modulando i geni legati al metabolismo e allo sviluppo del sistema cardiovascolare dell'embrione. L'esposizione a sostanze tossiche come alcol, tabacco o inquinanti può anche influire sull'ovulazione, sulla qualità dei gameti, sull'impianto e sullo sviluppo embrionale.
Le modificazioni epigenetiche sono in molti casi reversibili, il che apre la possibilità di intervenire attraverso cambiamenti nello stile di vita o nell'ambiente per favorire un'espressione genica ottimale.
Oltre i geni
L'epigenetica dimostra che, nell'ambito della riproduzione, esistono molti fattori che svolgono un ruolo importante nella fertilità oltre ai geni. Tenere conto di questi fattori nei trattamenti di riproduzione assistita consente di migliorarne la sicurezza e l'efficacia, favorendo al contempo una migliore espressione genica che può avere effetti sullo sviluppo dell'embrione e sulla sua salute a lungo termine.
Adottare uno stile di vita sano e affidarsi a un centro specializzato che integra le conoscenze epigenetiche nei propri trattamenti è un modo per prendersi cura fin dall'inizio della salute e del benessere del futuro bambino.