+34 934 176 916info@bcnivf.com
it
de en es fr
  • Trattamenti
    • Procreazione medicalmente assistita
    • Inseminazione artificiale
    • Fecondazione in vitro – FIVET
    • Donazione di ovociti
    • Donazione di embrioni
    • Metodo Ropa
    • Laboratorio
    • Fecondazione ICSI e IMSI
    • Coltura a blastocisti
    • Embryoscope
    • Diagnosi Genetica Preimpianto
    • Donazione di sperma
    • Preservazione della fertilità
    • Vitrificazione degli ovociti
    • Diagnosi
    • Check-up di base dell’infertilità
    • Aborti e fallimenti d’impianto
    • Analisi del fattore maschile
    • Valutazione della riserva ovarica
    • Un tipo di trattamento per ogni tipo di famiglia
    • Una mamma
    • Mamma e papà
    • Due mamme
    • Tutorial Farmaci
    • Prezzi
  • Barcelona IVF
    • La tua clinica di procreazione medicalmente assistita
    • Perché Barcelona IVF?
    • Strutture
    • Missione e visione di Barcelona IVF
    • Lavora con noi
  • Domande Frequenti
    • Procreazione medicalmente assistita
    • Infertilità
    • Inseminazione artificiale
    • Accertamenti medici
    • Fecondazione in Vitro
    • Gravidanza
    • Certificati
  • Podcasts
  • Vuoi donare?
  • Blog
  • Dove siamo
  • Contatti
  • Area privata
  • Home
  • Blog
  • Procreazione medicalmente assistita
  • Il ruolo della genetica nella riproduzione assistita – Il Metodo ROPA

Il ruolo della genetica nella riproduzione assistita – Il Metodo ROPA

Il ruolo della genetica nella riproduzione assistita – Il Metodo ROPA
share

Quando nasce un bambino ci chiediamo sempre a chi assomigli. La sua dotazione genetica sarà principalmente importante per determinare il suo fisico e anche il suo carattere, tuttavia anche la comunicazione materno-fetale ha la sua importanza. 

I geni 

I geni presenti in ognuna delle cellule del nostro organismo sono ciò che determina la nostra fisionomia ed inoltre, in un certo modo anche le nostre abilità e il nostro carattere. La dotazione genetica di ogni persona è la combinazione dei geni che abbiamo ereditato dal padre e dalla madre. Ogni ovulo e ogni spermatozoo includono una combinazione di geni ereditati da entrambi i genitori che unendosi nel futuro embrione creano un essere umano unico. Per questo i fratelli, nonostante si assomiglino non saranno mai uguali. 

Due madri

Una coppia di donne omosessuali può avere un figlio grazie alle tecniche di riproduzione assistita convenzionali come l’inseminazione artificiale con seme di donatore o la fecondazione in vitro (attraverso l’ottenimento di ovociti dopo una stimolazione ovarica, che saranno fecondati con il seme di un donatore). Tuttavia, con queste tecniche standard una delle madri restava al margine di tutto il processo. 

Metodo ROPA 

ROPA è l’acronimo formato da “Recepción de Ovocitos de la PAreja”. Il metodo ROPA consiste in un trattamento di riproduzione assistita che permette alle coppie di donne di condividere la maternità. In questo processo, una delle madri, dopo essersi sottoposta a un processo di stimolazione ovarica, darà i suoi ovuli che verranno fecondati con il seme di un donatore. Una volta ottenuti gli embrioni, uno di questi verrà trasferito nell’utero dell’altra madre per la gestazione. Quindi, una sarebbe la madre genetica visto che darà i suoi ovuli, mentre l’altra sarà la madre biologica visto che porterà avanti la gestazione.   

Dal momento che si tratta di una donazione di ovuli non anonima la Ley de Reproducción Asistida 14/2006 esige che le due madri siano sposate, e allo stesso tempo riconosce legalmente la maternità della madre genetica (donatrice). 

Epigenetica

L’epigenetica riguarda i cambiamenti ereditabili nell’espressione dei geni che non rispondono a cambiamenti nella sequenza del DNA. Vale a dire, non tutti i geni si esprimono nello stesso modo durante la formazione del bebè, alcuni si possono attivare o disattivare secondo le condizioni della gravidanza. Si è visto come la dieta, il livello di stress, l’attività fisica o l’obesità della madre gestante hanno delle ripercussioni nell’espressione dei geni del feto. Così anche la comunicazione intrauterina tra madre e feto può alterare l’espressione dei geni di questo, en el caso in cui essa sia solo la madre biologica, il feto possa avere qualcosa di questa.  

Quindi, nella maternità condivisa, il bebè avrà qualcosa di unico di entrambe le sue madri. 

share
Articles Similaires
Metodo Ropa Spagna, FIV per coppie femminili
Riproduzione assistita Spagna
La stimolazione ovarica in un trattamento di riproduzione assistita La stimolazione ovarica in un trattamento di riproduzione assistita
Informati sul método ROPA o doppia maternità Informati sul método ROPA o doppia maternità
FIV con donazione di ovuli da 3850 euro FIV con donazione di ovuli da 3850 euro
I dubbi più frequenti sulla scelta del genere nei trattamenti di riproduzione assistita I dubbi più frequenti sulla scelta del genere nei trattamenti di riproduzione assistita
1 commenti
Lascia un commento
Le richieste di informazioni sono numerose e non ci è possibile rispondere a tutti i commenti. Cercheremo di rispondere il prima possibile. Nel frattempo vi invitiamo a consultare le nostre FAQ nel caso in cui possiamo aiutarvi.
* Campi obbligatori
Categorie
  • Tutte le categorie
  • Barcelona IVF
  • Generale
  • Procreazione medicalmente assistita
  • Salute e fertilità
I più letti
  • Quali sono i valori che indicano una bassa riserva ovarica?
  • Quali sono i sintomi dopo un impianto embrionale?
  • Quando fare un test di gravidanza dopo una FIVET
  • Ho una bassa riserva ovarica, qualcuno me lo può spiegare?
  • Dopo un transfer embrionale, è possibile che mi cada l’embrione?
  • Posso rimanere incinta se ho avuto o ho cisti ovariche?
  • Nuova gravidanza dopo un aborto biochimico
  • Progesterone, quando usarlo?
  • Ovodonazione: ottenere un buon endometrio per il transfer degli embrioni
  • Differenze tra fecondazione in vitro e inseminazione artificiale
Ti chiamiano?
Contattaci
Barcelona IVF

Edificio Planetarium
C./ Escoles Pies, 103. 08017 - Barcellona (Spagna)

+34 934 176 916 | info@bcnivf.com

Barcelona IVF è un centro medico autorizzato dalla Generalitat de Cataluyna ad operare nel campo della riproduzione umana assistita con il codice identificativo E08050604.

  • Premio a la calidad Sistema Nacional de Salud 2022-2023
  • TUVRHeinland ISO 9001:2015
  • TUVRHeinland UNE 179007:2013
  • WIS - Web de interés sanitario
  • Ministerio de sanidad servicios sociales e igualdad
  • UAB - Universitat Autònoma de Barcelona
Lavora con noi
  • Note legali
  • Politica sui cookie
  • Informativa sulla Privacy