+34 934 176 916info@bcnivf.com
it
es
  • Trattamenti
    • Procreazione medicalmente assistita
    • Inseminazione artificiale
    • Fecondazione in vitro – FIVET
    • Donazione di ovociti
    • Donazione di embrioni
    • Metodo Ropa
    • Laboratorio
    • Fecondazione ICSI e IMSI
    • Coltura a blastocisti
    • Embryoscope
    • Diagnosi Genetica Preimpianto
    • Donazione di sperma
    • Preservazione della fertilità
    • Vitrificazione degli ovociti
    • Diagnosi
    • Check-up di base dell’infertilità
    • Aborti e fallimenti d’impianto
    • Analisi del fattore maschile
    • Valutazione della riserva ovarica
    • Un tipo di trattamento per ogni tipo di famiglia
    • Una mamma
    • Mamma e papà
    • Due mamme
    • Tutorial Farmaci
    • Prezzi
  • Barcelona IVF
    • La tua clinica di procreazione medicalmente assistita
    • Perché Barcelona IVF?
    • Strutture
    • Missione e visione di Barcelona IVF
    • Lavora con noi
  • Domande Frequenti
    • Procreazione medicalmente assistita
    • Generalità dei Trattamenti
    • Inseminazione artificiale
    • Fecondazione in Vitro
    • Donazione di ovociti
    • Preservazione della fertilità
    • Donazione di embrioni
    • Tecniche di laboratorio
    • Infertilità
    • Progesterone
    • FSH
    • Ormone anti-mülleriano
    • Riserva ovarica
    • Endometrio
    • Accertamenti medici
    • Isteroscopia
    • Analisi e test genetici
    • Test endometriali
    • Gravidanza
    • Test di gravidanza
    • Aborto
    • Parto
    • Certificati
    • Certificati
    • Donatori
    • Donatori
    • Fertilità integrativa
    • Fattori che influenzano la fertilità
    • Stile di vita
  • Podcasts
  • Vuoi donare?
  • Blog
  • Dove siamo
  • Contatti
  • Area privata
  • Home
  • Blog
  • Salute e fertilità
  • In che modo il microbiota intestinale influenza il ciclo mestruale?

In che modo il microbiota intestinale influenza il ciclo mestruale?

In che modo il microbiota intestinale influenza il ciclo mestruale?
share

Il microbiota intestinale è fondamentale per lo stato fisiologico dell'organismo perché ricopre funzioni importanti come la produzione di vitamine K, B (B12, B1, B2...) e di neurotrasmettitori come la serotonina. Ma che ruolo ha per la salute ormonale? Il suo squilibrio può innescare patologie del ciclo mestruale? Di seguito ti spieghiamo la relazione tra il microbiota intestinale e la salute ormonale femminile.

Che cos'è il microbiota? 

Quando parliamo di microbiota facciamo riferimento a diversi miliardi di microrganismi presenti nel tubo digerente (batteri, funghi, virus...) le cui funzioni sono essenziali per la nostra salute. Questo termine non è da confondersi con quello di microbioma, concetto che comprende il microbiota e tutti gli elementi strutturali dello stesso.

È importante sottolineare che la composizione del microbiota varia a seconda della parte del corpo; abbiamo infatti il microbiota intestinale (noto come flora intestinale), vaginale, cutaneo, ecc. In quest’articolo ci concentreremo sul microbiota intestinale.

A volte, questa comunità di microrganismi può subire un’alterazione dovuta a diversi fattori. Quest’alterazione del microbiota è conosciuta scientificamente come disbiosi.

Esiste una relazione tra il ciclo mestruale e il microbiota?

Il microbiota intestinale è correlato alla quantità di estrogeni nel corpo umano, perché interviene nella loro eliminazione e riassorbimento. Esiste infatti il termine estroboloma che fa riferimento all'insieme di geni batterici specializzati nel regolare l'equilibrio tra il corretto riassorbimento intestinale e l'eliminazione degli estrogeni.

Questa regolazione degli estrogeni influisce sulla regolazione ormonale del ciclo mestruale. I livelli di estrogeni nel sangue fungono da segnale per gli organi riproduttivi per modificare la produzione di altri ormoni sessuali come testosterone o progesterone.

Cosa accade se l’estroboloma è squilibrato?

L'estroboloma regola la quantità di estrogeni attraverso la secrezione dell'enzima β-glucuronidasi. L'azione di questo enzima potenzia il riassorbimento intestinale degli estrogeni.

Se questo tipo di microbioma intestinale viene alterato, si arriva a produrre, più o meno, l’enzima del necessario. Nella prima situazione, quando si genera più β-glucuronidasi, si verifica un maggiore riassorbimento intestinale di estrogeni, con conseguente rischio di eccesso di estrogeni o disturbi del metabolismo degli estrogeni.

In caso contrario, se viene prodotto meno enzima del necessario, aumenta l'eliminazione degli estrogeni. Questo caso può essere sfavorevole nelle donne che si avvicinano alla menopausa, periodo caratterizzato dalla diminuzione nella produzione di questi ormoni.

Non a caso, lo squilibrio dell’estroboloma è legato a disturbi e patologie come la sindrome dell'ovaio policistico (PCOS), l'endometriosi, l'infertilità o il cancro al seno.

Sai che possiamo regolare l’estroboloma?

Possiamo regolare l’estroboloma migliorando il nostro stile di vita: con la dieta, l’esercizio fisico, e l’integrazione di probiotici, prebiotici o vitamina D.

Interessante, non è vero?

share
0 commenti
Lascia un commento
Le richieste di informazioni sono numerose e non ci è possibile rispondere a tutti i commenti. Cercheremo di rispondere il prima possibile. Nel frattempo vi invitiamo a consultare le nostre FAQ nel caso in cui possiamo aiutarvi.
* Campi obbligatori
Categorie
  • Tutte le categorie
  • Barcelona IVF
  • Generale
  • Procreazione medicalmente assistita
  • Salute e fertilità
I più letti
  • Quando fare un test di gravidanza dopo una FIV
  • Quali sono i sintomi dopo un impianto embrionale?
  • Ovodonazione: ottenere un buon endometrio per il transfer degli embrioni
  • Nuova gravidanza dopo un aborto biochimico
  • Posso rimanere incinta se ho avuto o ho cisti ovariche?
  • Come posso sapere se i miei ovuli sono di buona qualità?
  • Ho una bassa riserva ovarica, qualcuno me lo può spiegare?
  • Quali sono i valori che indicano la riserva ovarica?
  • Problemi alla tiroide e fertilità, come possono influenzare?
  • Dopo un trasferimento di embrioni, l'embrione può cadere?
Ti chiamiano?
Contattaci
Barcelona IVF

Edificio Planetarium
C./ Escoles Pies, 103. 08017 - Barcellona (Spagna)

+34 934 176 916 | info@bcnivf.com

Barcelona IVF è un centro medico autorizzato dalla Generalitat de Cataluyna ad operare nel campo della riproduzione umana assistita con il codice identificativo E08050604.

  • Premio a la calidad Sistema Nacional de Salud 2022-2023
  • TUVRHeinland ISO 9001:2015
  • TUVRHeinland UNE 179007:2013
  • WIS - Web de interés sanitario
  • Ministerio de sanidad servicios sociales e igualdad
  • UAB - Universitat Autònoma de Barcelona
Lavora con noi
  • Note legali
  • Politica sui cookie
  • Informativa sulla Privacy