Dispareunia: cos'è, sintomi e trattamenti per il dolore durante i rapporti sessuali

20 / 10 / 2025

I rapporti sessuali dovrebbero essere sempre un'esperienza piacevole. Tuttavia, molte donne provano dolore durante la penetrazione, una condizione che può influire profondamente sul benessere fisico, emotivo e sulla vita di coppia.

Che cos'è la dispareunia e quali sono i sintomi?

La dispareunia non è una malattia in sé, ma un sintomo che può derivare da diverse cause. Si definisce come un dolore genitale persistente o ricorrente associato ai rapporti sessuali. Questo dolore può manifestarsi prima, durante o dopo la penetrazione e, in alcuni casi, può diventare fortemente invalidante.

Oltre al dolore, la dispareunia può presentarsi con bruciore, irritazione o spasmi involontari dei muscoli vaginali.

In base alla localizzazione del dolore, distinguiamo due forme principali:

  • Dispareunia superficiale: si manifesta all'inizio della penetrazione, nella zona dell’ingresso vaginale.
  • Dispareunia profonda: si presenta durante la penetrazione e può irradiarsi verso il bacino o l’addome.

Cause della dispareunia

Le cause della dispareunia sono molteplici e spesso multifattoriali. Generalmente si suddividono in tre categorie: fisiche, ormonali o psicologiche.

Cause fisiche:

  • Infezioni vaginali o urinarie (es. candidosi, vaginosi batterica, cistite).
  • Secchezza vaginale, frequente in menopausa o durante l’allattamento.
  • Endometriosi o malattia infiammatoria pelvica.
  • Disturbi del pavimento pelvico, come il vaginismo.
  • Cicatrici da episiotomia o interventi chirurgici pelvici.
  • Malformazioni anatomiche o stenosi vaginale.

Cause ormonali:

  • Carenza di estrogeni, tipica della menopausa, del post-parto o legata a contraccettivi ormonali.
  • Disturbi endocrini che influiscono su lubrificazione ed elasticità vaginale

Cause emotive o psicologiche:

  • Ansia, paura del dolore o esperienze sessuali traumatiche
  • Problemi di coppia, bassa autostima o mancanza di desiderio sessuale

Qual è il trattamento della dispareunia?

Il trattamento dipende dalla causa sottostante, perciò è fondamentale una valutazione medica completa che includa anamnesi, ispezione fisica e, se necessario, esami di laboratorio, test ormonali, colture o ecografie.

Le opzioni terapeutiche possono includere:

  • Lubrificanti vaginali, soprattutto in caso di secchezza.
  • Terapia ormonale locale con estrogeni, se è presente atrofia vaginale.
  • Trattamenti antimicrobici (antibiotici o antimicotici) in caso di infezioni.
  • Antinfiammatori o analgesici.

Un ruolo chiave è svolto anche dalla fisioterapia del pavimento pelvico, con tecniche di rilassamento, rieducazione muscolare o l'uso di dilatatori vaginali per migliorare l’elasticità e ridurre il dolore.

Nei casi in cui siano presenti componenti emotive, è consigliabile intraprendere un percorso di terapia individuale o di coppia, con professionisti esperti in salute sessuale.

Non normalizzare il dolore: chiedi aiuto

Se provi dolore durante i rapporti sessuali in modo ricorrente, non considerarlo normale e non ignorarlo. Molte donne aspettano anni prima di chiedere aiuto, per vergogna, disinformazione o paura, ma esiste una soluzione alla dispareunia.

Un approccio personalizzato, empatico e multidisciplinare è fondamentale per ritrovare una sessualità appagante e priva di dolore. 

Dott.ssa Cristina Guix
Ginecologa esperta in fertilità presso Barcelona IVF

0 commenti
Lascia un commento
Le richieste di informazioni sono numerose e non ci è possibile rispondere a tutti i commenti. Cercheremo di rispondere il prima possibile. Nel frattempo vi invitiamo a consultare le nostre FAQ nel caso in cui possiamo aiutarvi.
* Campi obbligatori