Menopausa: sintomi, cause e trattamenti per affrontarla

01 / 09 / 2025

La menopausa è una fase naturale della vita delle donne che segna la fine della loro età riproduttiva. Tuttavia, il fatto che sia un processo naturale non significa che sia facile da affrontare. I cambiamenti ormonali possono influire sia sul corpo che sull'umore, e capire cosa succede durante questa fase può facilitare la transizione.

Che cos'è la menopausa e perché si verifica?

La menopausa è definita come la perdita della funzione follicolare ovarica, che comporta la cessazione definitiva delle mestruazioni e una significativa diminuzione dei livelli di estrogeni. Si verifica solitamente tra i 45 e i 55 anni come parte del naturale processo di invecchiamento.

Tuttavia, può anche presentarsi in modo precoce (prima dei 40 anni), fenomeno noto come insufficienza ovarica precoce. In questi casi, può essere correlata a fattori genetici, trattamenti medici (come la chemioterapia o la radioterapia) o malattie autoimmuni.

Di solito viene diagnosticata quando la donna, in assenza di altre cause, non ha il ciclo mestruale per 12 mesi consecutivi.

Principali sintomi della menopausa

I sintomi della menopausa variano in intensità e durata a seconda della donna. I più comuni includono:

  • Sintomi vasomotori: vampate di calore e sudorazione notturna.
  • Sintomi genito-urinari: secchezza, dolore durante i rapporti sessuali (dispareunia) e incontinenza.
  • Sintomi psicologici: insonnia, sbalzi d'umore, sintomi depressivi o d'ansia.
  • Sintomi metabolici: aumento del rischio cardiovascolare, osteoporosi e cambiamenti nella composizione corporea.

Quali trattamenti esistono per affrontare la menopausa?

Esistono diversi approcci terapeutici che possono aiutare a migliorare i sintomi della menopausa. La scelta di uno piuttosto che un altro dipenderà dall'intensità dei sintomi, dalla storia clinica della paziente o dalle sue preferenze personali.

1. Trattamento ormonale sostitutivo

Consiste nella somministrazione esogena di estrogeni e progesterone con l'obiettivo di sopperire al deficit ormonale. È il trattamento più efficace per alleviare i sintomi vasomotori e prevenire la perdita ossea. Tuttavia, i suoi possibili effetti collaterali lo rendono non adatto a tutti i profili di pazienti. La sua indicazione deve essere supervisionata da uno specialista e sempre personalizzata.

2. Trattamenti non ormonali

Per le donne che non possono o non desiderano utilizzare ormoni, esistono alternative per trattare i diversi sintomi della menopausa.

  • Supporto psicologico e, se necessario, trattamento farmacologico.
  • Prodotti naturali per alleviare i sintomi (isoflavoni, menocifuga...)
  • Lubrificanti e creme vaginali per la secchezza.
  • Farmaci per la prevenzione dell'osteoporosi.

3. Cambiamenti nello stile di vita

Adottare abitudini sane può alleviare molti dei sintomi associati alla menopausa:

  • Mantenere una dieta equilibrata, ricca di calcio e vitamina D.
  • Fare esercizio fisico regolarmente, compresi esercizi di forza.
  • Evitare il consumo di alcol e tabacco.
  • Praticare tecniche di gestione dello stress come la mindfulness o lo yoga.

La menopausa non è una malattia, ma una transizione naturale che può essere affrontata con successo se si dispone di informazioni affidabili, assistenza medica e risorse adeguate. Se i sintomi interferiscono con la qualità della vita, è consigliabile consultare uno specialista che potrà aiutare a vivere questa fase con benessere e pienezza.

Dott.ssa Cristina Guix
Ginecologa esperta in fertilità presso Barcelona IVF

0 commenti
Lascia un commento
Le richieste di informazioni sono numerose e non ci è possibile rispondere a tutti i commenti. Cercheremo di rispondere il prima possibile. Nel frattempo vi invitiamo a consultare le nostre FAQ nel caso in cui possiamo aiutarvi.
* Campi obbligatori