+34 934 176 916info@bcnivf.com
it
de en es fr
  • Trattamenti
    • Procreazione medicalmente assistita
    • Inseminazione artificiale
    • Fecondazione in vitro – FIVET
    • Donazione di ovociti
    • Donazione di embrioni
    • Metodo Ropa
    • Laboratorio
    • Fecondazione ICSI e IMSI
    • Coltura a blastocisti
    • Embryoscope
    • Diagnosi Genetica Preimpianto
    • Donazione di sperma
    • Preservazione della fertilità
    • Vitrificazione degli ovociti
    • Diagnosi
    • Check-up di base dell’infertilità
    • Aborti e fallimenti d’impianto
    • Analisi del fattore maschile
    • Valutazione della riserva ovarica
    • Un tipo di trattamento per ogni tipo di famiglia
    • Una mamma
    • Mamma e papà
    • Due mamme
    • Tutorial Farmaci
    • Prezzi
  • Barcelona IVF
    • La tua clinica di procreazione medicalmente assistita
    • Perché Barcelona IVF?
    • Strutture
    • Missione e visione di Barcelona IVF
    • Lavora con noi
  • Domande Frequenti
    • Procreazione medicalmente assistita
    • Infertilità
    • Inseminazione artificiale
    • Accertamenti medici
    • Fecondazione in Vitro
    • Gravidanza
    • Certificati
  • Podcasts
  • Vuoi donare?
  • Blog
  • Dove siamo
  • Contatti
  • Area privata
  • Home
  • Blog
  • Generale
  • Come migliorare la qualità dello sperma

Come migliorare la qualità dello sperma

share

Nella maggior parte dei casi l’infertilità maschile è causata da una qualità dello sperma scadente dovuta a tre fattori: il numero di spermatozoi per ml., la loro motilità e morfologia. Questo ostacola o perfino impedisce che si produca la fecondazione dell’ovulo e pertanto la gravidanza.

Nonostante l’infertilità possa essere dovuta a cause genetiche ci sono molti altri fattori esterni che influiscono sulla qualità degli spermatozoi. Li troverete elencati di seguito assieme ad alcuni consigli per migliorare la qualità dello sperma.

Alimentazione equilibrata  

Uno stile di vita salutare è molto importante per quanto riguarda la fertilità dell’uomo. Negli ultimi tempi si sono realizzati vari studi per determinare la maniera nella quale la dieta condiziona la qualità spermatica. Si è dimostrato che l’obesità si relaziona con maggiori difficoltà per il concepimento. È quindi importante mantenere un peso adeguato ed evitare gli alimenti con alto contenuto di grassi e molto calorici.

Inoltre è importante introdurre degli antiossidanti quali:

- Il betacarotene, presente negli spinaci, nelle carote e nell’insalata;

- La luteina, presente negli spinaci e nell’insalata;

- Il licopeno, presente nel pomodoro e nei suoi derivati.

La vitamina C, che è presente in maniera naturale in frutta e verdura, è un altro alleato per avere una buona qualità spermatica. Tutti questi nutrienti partecipano alla produzione di enzimi nella sintesi del DNA, la maturazione degli spermatozoi e lo sviluppo dei testicoli.

L’acido folico presente nei legumi, nelle verdure a foglia verde e nei cereali integrali è pure importante, perché una dieta povera di questo nutriente favorisce la frammentazione del DNA.

Consumo di bevande alcoliche e tabacco

Consumare abitualmente bevande alcoliche e tabacco aumenta i livelli di sostanze tossiche nell’organismo che influiscono sulla produzione spermatica. È pertanto importante ridurne il consumo o perfino eliminarlo completamente. Numerosi studi hanno dimostrato che lo sperma degli uomini che non fumano né bevono è migliore in termini di viabilità e longevità.

Attività fisica

È raccomandabile fare dell’esercizio fisico con regolarità. Uno studio dell’Università di Cordoba mostra che i livelli ormonali e le caratteristiche dello sperma sono migliori negli uomini che fanno dello sport moderato e non conducono una vita sedentaria.

È però importante non praticarlo in maniera estrema visto che nello stesso studio si constata che la qualità dello sperma di alcuni sportivi di alto livello è scadente per il troppo allenamento.

Vestiti attillati

Un altro consiglio è quello di evitare i vestiti attillati perché esercitano della frizione sui testicoli e aumentano la temperatura dello scroto, con un possibile peggioramento della spermatogenesi o produzione degli spermatozoi.

Dispositivi elettronici

Non è consigliato tenere il computer portatile sopra la zona testicolare o mettere il cellulare nella tasca davanti dei pantaloni. Questo può causare un aumento della temperatura e rendere difficile la funzione spermatica.

Stress

Lo stress è un altro fattore che influisce negativamente sulla fertilità maschile. Ci sono studi che indicano che di fronte a una situazione di molto stress la qualità spermatica si altera. Pertanto si consigliano dei metodi per canalizzare lo stress quali l’esercizio fisico, la mindfulness, lo yoga o il sostegno psicologico.

Attività sessuale

I lunghi periodi di astinenza sessuale possono diminuire la qualità degli spermatozoi, quindi si consiglia un’attività sessuale frequente, perché con l’eiaculazione giornaliera gli spermatozoi non si deterioreranno.

Se non ci fosse una gravidanza pur seguendo questi consigli noi di Barcelona IVF vi possiamo aiutare. Contattateci.

share
Articles Similaires
Check-up di base dell’infertilità Spagna
Fecondazione ICSI - IMSI Spagna
Varicocele: che cos’è  e come influisce sulla fertilità? Varicocele: che cos’è e come influisce sulla fertilità?
Dubbi sulla donazione di sperma Dubbi sulla donazione di sperma
Acidi grassi Omega-3 e il loro effetto sulla fertilità maschile e femminile Acidi grassi Omega-3 e il loro effetto sulla fertilità maschile e femminile
Ho una bassa riserva ovarica, qualcuno me lo può spiegare? Ho una bassa riserva ovarica, qualcuno me lo può spiegare?
3 commenti
Lascia un commento
Le richieste di informazioni sono numerose e non ci è possibile rispondere a tutti i commenti. Cercheremo di rispondere il prima possibile. Nel frattempo vi invitiamo a consultare le nostre FAQ nel caso in cui possiamo aiutarvi.
* Campi obbligatori
Categorie
  • Tutte le categorie
  • Barcelona IVF
  • Generale
  • Procreazione medicalmente assistita
  • Salute e fertilità
I più letti
  • Quali sono i sintomi dopo un impianto embrionale?
  • Quando fare un test di gravidanza dopo una FIVET
  • Quali sono i valori che indicano una bassa riserva ovarica?
  • Dopo un transfer embrionale, è possibile che mi cada l’embrione?
  • Come calcolare la data del parto dopo una FIVET
  • Posso rimanere incinta se ho avuto o ho cisti ovariche?
  • Nuova gravidanza dopo un aborto biochimico
  • Come posso sapere se i miei ovuli sono di buona qualità?
  • Ovodonazione: ottenere un buon endometrio per il transfer degli embrioni
  • Endometrio Trilaminare: cosa significa?
Ti chiamiano?
Contattaci
Barcelona IVF

Edificio Planetarium
C./ Escoles Pies, 103. 08017 - Barcellona (Spagna)

+34 934 176 916 | info@bcnivf.com

Barcelona IVF è un centro medico autorizzato dalla Generalitat de Cataluyna ad operare nel campo della riproduzione umana assistita con il codice identificativo E08050604.

  • Premio a la calidad Sistema Nacional de Salud 2022-2023
  • TUVRHeinland ISO 9001:2015
  • TUVRHeinland UNE 179007:2013
  • WIS - Web de interés sanitario
  • Ministerio de sanidad servicios sociales e igualdad
  • UAB - Universitat Autònoma de Barcelona
Lavora con noi
  • Note legali
  • Politica sui cookie
  • Informativa sulla Privacy