+34 934 176 916info@bcnivf.com
it
es
  • Trattamenti
    • Procreazione medicalmente assistita
    • Inseminazione artificiale
    • Fecondazione in vitro – FIVET
    • Donazione di ovociti
    • Donazione di embrioni
    • Metodo Ropa
    • Laboratorio
    • Fecondazione ICSI e IMSI
    • Coltura a blastocisti
    • Embryoscope
    • Diagnosi Genetica Preimpianto
    • Donazione di sperma
    • Preservazione della fertilità
    • Vitrificazione degli ovociti
    • Diagnosi
    • Check-up di base dell’infertilità
    • Aborti e fallimenti d’impianto
    • Analisi del fattore maschile
    • Valutazione della riserva ovarica
    • Un tipo di trattamento per ogni tipo di famiglia
    • Una mamma
    • Mamma e papà
    • Due mamme
    • Tutorial Farmaci
    • Prezzi
  • Barcelona IVF
    • La tua clinica di procreazione medicalmente assistita
    • Perché Barcelona IVF?
    • Strutture
    • Missione e visione di Barcelona IVF
    • Lavora con noi
  • Domande Frequenti
    • Procreazione medicalmente assistita
    • Infertilità
    • Inseminazione artificiale
    • Accertamenti medici
    • Fecondazione in Vitro
    • Gravidanza
    • Certificati
  • Podcasts
  • Vuoi donare?
  • Blog
  • Dove siamo
  • Contatti
  • Area privata
  • Home
  • Blog
  • Procreazione medicalmente assistita
  • Preparazione dell'endometrio in un trattamento di riproduzione assistita

Preparazione dell'endometrio in un trattamento di riproduzione assistita

Preparazione dell'endometrio in un trattamento di riproduzione assistita
share

Perché non ho ottenuto una gravidanza se la qualità embrionaria è buona? Questo è uno dei dubbi più frequenti tra le pazienti di una clinica di fertilità. La risposta è chiara: ottenere una gravidanza non dipende solo dalla qualità degli embrioni, ma anche dall'endometrio. Per questo motivo, preparare l'endometrio durante un trattamento di fertilità, è fondamentale. In questo articolo, scopriremo insieme come avviene.

Endometrio e ciclo mestruale

L'endometrio è la membrana mucosa che riveste l'utero e la sua funzione è quella di fornire un ambiente ottimale per l'impianto embrionale. Durante la prima metà del ciclo mestruale, a causa dei cambiamenti nei livelli degli ormoni sessuali (estrogeni e progesterone), si verifica la desquamazione o il distacco dell'endometrio, che comporta la comparsa delle mestruazioni. Parallelamente, si rigenera un nuovo endometrio e appare quello che chiamiamo endometrio proliferativo. A questo stadio, l'endometrio si ispessisce, si formano ghiandole endometriali e aumenta la vascolarizzazione. Una volta avvenuta l'ovulazione, le ghiandole dell’endometrio secernono proteine, lipidi e glicogeno con l'obiettivo di preparare l'endometrio per la gravidanza (noto come endometrio secretore).

I tre requisiti dell'endometrio per un corretto impianto

Sono tre i requisiti importanti dell’endometrio per garantire un corretto impianto embrionale: spessore, aspetto e ricettività. 

Come abbiamo visto nella sezione precedente, lo spessore dell'endometrio varia durante il ciclo. Per l'impianto, lo spessore endometriale ottimale è compreso tra 7 e 12 mm. L'endometrio raggiunge questa misura, solitamente, fra i giorni 19-21 del ciclo mestruale. 

Anche la sua struttura è importante. Per un corretto impianto, infatti, l’endometrio deve essere trilaminare, cioè organizzato in tre strati alternati chiari e scuri, visibili durante l'ecografia.

Il terzo requisito è la ricettività endometriale. Quando l'endometrio ha già acquisito le caratteristiche morfologiche e funzionali necessarie, è in grado di interagire con l'embrione per l'impianto. La ricettività è limitata a un periodo specifico che chiamiamo finestra di impianto e avviene nei giorni 19-21 del ciclo.

Preparazione endometriale in riproduzione assistita

Nei trattamenti di fertilità come la FIV con ovodonazione o il trasferimento di embrioni congelati (propri o donati) preparare l'endometrio è cruciale. Questa preparazione si basa sulla somministrazione di farmaci ormonali. A differenza della stimolazione ovarica, la preparazione endometriale può essere eseguita con farmaci per via orale. 

Nel caso di inseminazioni artificiali o cicli di FIV con ovuli propri freschi, utilizziamo solo progesterone nella seconda fase del ciclo, dopo la puntura follicolare o l'inseminazione. Questo è ciò che conosciamo come preparazione endometriale su ciclo naturale, così chiamata perché si sfruttano gli estrogeni generati dal corpo stesso.

Invece, nell'ovodonazione o nei cicli con ovuli o embrioni congelati, si tende a realizzare su ciclo artificiale, ovvero somministrando estrogeni e progesterone.

In entrambe le opzioni vengono sempre eseguiti controlli ecografici per monitorare la crescita endometriale.

Hai ulteriori dubbi sulla preparazione endometriale nei trattamenti di riproduzione assistita? Condividi con noi i tuoi dubbi nei commenti.

share
Articles Similaires
Donazione di ovociti Spagna
Metodo Ropa Spagna, FIV per coppie femminili
Ovodonazione: ottenere un buon endometrio per il transfer degli embrioni Ovodonazione: ottenere un buon endometrio per il transfer degli embrioni
Progesterone, quando usarlo? Progesterone, quando usarlo?
Informati sul método ROPA o doppia maternità Informati sul método ROPA o doppia maternità
COME PROTEGGERE IL RAPPORTO DI COPPIA DURANTE UN TRATTAMENTO DI RIPRODUZIONE ASSISTITA COME PROTEGGERE IL RAPPORTO DI COPPIA DURANTE UN TRATTAMENTO DI RIPRODUZIONE ASSISTITA
0 commenti
Lascia un commento
Le richieste di informazioni sono numerose e non ci è possibile rispondere a tutti i commenti. Cercheremo di rispondere il prima possibile. Nel frattempo vi invitiamo a consultare le nostre FAQ nel caso in cui possiamo aiutarvi.
* Campi obbligatori
Categorie
  • Tutte le categorie
  • Barcelona IVF
  • Generale
  • Procreazione medicalmente assistita
  • Salute e fertilità
I più letti
  • Quali sono i sintomi dopo un impianto embrionale?
  • Quali sono i valori che indicano una bassa riserva ovarica?
  • Quando fare un test di gravidanza dopo una FIVET
  • Ho una bassa riserva ovarica, qualcuno me lo può spiegare?
  • Rigenera e rivitalizza il corpo per il tuo trattamento di fertilità
  • Endometrio Trilaminare: cosa significa?
  • Posso rimanere incinta se ho avuto o ho cisti ovariche?
  • Dopo un transfer embrionale, è possibile che mi cada l’embrione?
  • Differenze tra fecondazione in vitro e inseminazione artificiale
  • Nuova gravidanza dopo un aborto biochimico
Ti chiamiano?
Contattaci
Barcelona IVF

Edificio Planetarium
C./ Escoles Pies, 103. 08017 - Barcellona (Spagna)

+34 934 176 916 | info@bcnivf.com

Barcelona IVF è un centro medico autorizzato dalla Generalitat de Cataluyna ad operare nel campo della riproduzione umana assistita con il codice identificativo E08050604.

  • Premio a la calidad Sistema Nacional de Salud 2022-2023
  • TUVRHeinland ISO 9001:2015
  • TUVRHeinland UNE 179007:2013
  • WIS - Web de interés sanitario
  • Ministerio de sanidad servicios sociales e igualdad
  • UAB - Universitat Autònoma de Barcelona
Lavora con noi
  • Note legali
  • Politica sui cookie
  • Informativa sulla Privacy