+34 934 176 916info@bcnivf.com
it
de en es fr
  • Trattamenti
    • Procreazione medicalmente assistita
    • Inseminazione artificiale
    • Fecondazione in vitro – FIVET
    • Donazione di ovociti
    • Donazione di embrioni
    • Metodo Ropa
    • Laboratorio
    • Fecondazione ICSI e IMSI
    • Coltura a blastocisti
    • Embryoscope
    • Diagnosi Genetica Preimpianto
    • Donazione di sperma
    • Preservazione della fertilità
    • Vitrificazione degli ovociti
    • Diagnosi
    • Check-up di base dell’infertilità
    • Aborti e fallimenti d’impianto
    • Analisi del fattore maschile
    • Valutazione della riserva ovarica
    • Un tipo di trattamento per ogni tipo di famiglia
    • Una mamma
    • Mamma e papà
    • Due mamme
    • Tutorial Farmaci
    • Prezzi
  • Barcelona IVF
    • La tua clinica di procreazione medicalmente assistita
    • Perché Barcelona IVF?
    • Strutture
    • Missione e visione di Barcelona IVF
    • Lavora con noi
  • Domande Frequenti
    • Procreazione medicalmente assistita
    • Infertilità
    • Inseminazione artificiale
    • Accertamenti medici
    • Fecondazione in Vitro
    • Gravidanza
    • Certificati
  • Podcasts
  • Vuoi donare?
  • Blog
  • Dove siamo
  • Contatti
  • Area privata
  • Home
  • Blog
  • Generale
  • Azoospermia: è possibile avere figli?

Azoospermia: è possibile avere figli?

share

L’azoospermia è un’alterazione della qualità del seme che si caratterizza per l’assenza totale di spermatozoi nell’eiaculazione.

Anche se si tratta di una delle cause di infertilita più estreme, la riproduzione assistita offre la possibilità di potere avere ugualmente dei figli.

In questo blog ti raccontiamo le tipologie di azoospermia che esistono e il trattamento da seguire per poter avere dei figli.

Come avviene diagnosticata l’azoospermia?

L' azoospermia non causa sintomi evidenti come il dolore o il disagio giorno per giorno.

Per questo motivo, l’unica maniera sicura per diagnosticarla è realizzare uno studio completo su un campione di sperma, cioè uno spermiogramma.

Si stima che il 50% dei casi di infertilità è dovuto a qualche alterazione dello sperma, per questo è consigliato effettuare un’analisi del liquido seminale se si cerca una gravidanza da tempo e senza alcun esito positivo.

Il campione deve essere ottenuto attraverso la masturbazione con un’astinenza sessuale dai 3 ai 5 giorni e deve essere raccolto in un contenitore sterilizzato.

Dal momento in cui si ottiene il seme fino al suo studio non deve passare più di un’ora.

Bisogna informare lo staff medico se si ha assunto un medicinale recentemente, perché se fosse si vedrebbero alterati i valori.

Una volta ottenuto il campione, lo specialista lo analizza al microscopio per contare i numeri di spermatozoo esistenti, se non ce n’è sono e il risultato è uguale a zero, si diagnosticherà l’azoospermia.

Tipologie e cause dell’azoospermia

Ci sono due tipologie principali di azoospermia:

1) azoospermia ostruttiva: sembra quando l’assenza di spermatozoi è associata ad un problema del condotto seminale.

Questo significa che il testicolo che produce gli spermatozoi non è alterato, però esiste un’interruzione nel condotto che impedisce agli spermatozoi di eiaculare.

2) azoospermia secretoria o no ostruita: avviene quando i testicoli non stanno producendo spermatozoi. Questo può essere dovuto da alterazioni ormonali, traumi, alterazioni genetiche…

Trattamento dell’azoospermia. E’ possibile avere dei figli?

Se la azoospermia ha un carattere ostruttivo che può essere sia per ostruzione del condotto seminale o per assenza del condotto seminale, il trattamento per poter avere figli consiste nel realizzare una Fecondazione in vitro alla donna, cioè fecondare gli ovuli con gli spermatozoi ottenuti tramite una biopsia testicolare. Senza un trattamento di riproduzione assistita, questi pazienti non otterranno una gravidanza; poiché nell’eiaculazione non ci sono spermatozoi, la gravidanza in maniera naturale non sarebbe possibile.

Se la azoospermia è di carattere secretorio bisogna investigare la causa per la quale non si stanno producendo spermatozoi nei testicoli. Se la causa fosse ormonale, in alcune occasioni amministrando ormoni esterni, si potrebbe attivare di nuovo la sua produzione. In molti casi di azoospermia secretoria una volta confermato che nel testicolo non ci sono problemi di riproduzione di spermatozoi sarà necessario ricorrere ad una donazione di seme per conseguire una gravidanza.

In alcuni casi, l’azoospermia può anche essere dovuta all’assunzione di alcuni farmaci.

Interrompendo la somministrazione dei medicinali e aspettando un certo periodo di tempo è possibile il recupero della produzione di spermatozoi. In ogni caso, lo staff medico deve valutare le cause e il trattamento adeguato in ogni situazione.

share
Lascia un commento 24 commenti
Lascia un commento
Le richieste di informazioni sono numerose e non ci è possibile rispondere a tutti i commenti. Cercheremo di rispondere il prima possibile. Nel frattempo vi invitiamo a consultare le nostre FAQ nel caso in cui possiamo aiutarvi.
* Campi obbligatori
Categorie
  • Tutte le categorie
  • Barcelona IVF
  • Generale
  • Procreazione medicalmente assistita
  • Salute e fertilità
I più letti
  • Quali sono i sintomi dopo un impianto embrionale?
  • Quali sono i valori che indicano una bassa riserva ovarica?
  • Quando fare un test di gravidanza dopo una FIVET
  • Ho una bassa riserva ovarica, qualcuno me lo può spiegare?
  • Dopo un transfer embrionale, è possibile che mi cada l’embrione?
  • Progesterone, quando usarlo?
  • Nuova gravidanza dopo un aborto biochimico
  • Endometrio Trilaminare: cosa significa?
  • Posso rimanere incinta se ho avuto o ho cisti ovariche?
  • Differenze tra fecondazione in vitro e inseminazione artificiale
Ti chiamiano?
Contattaci
Barcelona IVF

Edificio Planetarium
C./ Escoles Pies, 103. 08017 - Barcellona (Spagna)

+34 934 176 916 | info@bcnivf.com

Barcelona IVF è un centro medico autorizzato dalla Generalitat de Cataluyna ad operare nel campo della riproduzione umana assistita con il codice identificativo E08050604.

  • Premio a la calidad Sistema Nacional de Salud 2022-2023
  • TUVRHeinland ISO 9001:2015
  • TUVRHeinland UNE 179007:2013
  • WIS - Web de interés sanitario
  • Ministerio de sanidad servicios sociales e igualdad
  • UAB - Universitat Autònoma de Barcelona
Lavora con noi
  • Note legali
  • Politica sui cookie
  • Informativa sulla Privacy