+34 934 176 916info@bcnivf.com
it
de en es fr
  • Trattamenti
    • Procreazione medicalmente assistita
    • Inseminazione artificiale
    • Fecondazione in vitro – FIVET
    • Donazione di ovociti
    • Donazione di embrioni
    • Metodo Ropa
    • Laboratorio
    • Fecondazione ICSI e IMSI
    • Coltura a blastocisti
    • Embryoscope
    • Diagnosi Genetica Preimpianto
    • Donazione di sperma
    • Preservazione della fertilità
    • Vitrificazione degli ovociti
    • Diagnosi
    • Check-up di base dell’infertilità
    • Aborti e fallimenti d’impianto
    • Analisi del fattore maschile
    • Valutazione della riserva ovarica
    • Un tipo di trattamento per ogni tipo di famiglia
    • Una mamma
    • Mamma e papà
    • Due mamme
    • Tutorial Farmaci
    • Prezzi
  • Barcelona IVF
    • La tua clinica di procreazione medicalmente assistita
    • Perché Barcelona IVF?
    • Strutture
    • Missione e visione di Barcelona IVF
    • Lavora con noi
  • Domande Frequenti
    • Procreazione medicalmente assistita
    • Infertilità
    • Inseminazione artificiale
    • Accertamenti medici
    • Fecondazione in Vitro
    • Gravidanza
    • Certificati
  • Podcasts
  • Vuoi donare?
  • Blog
  • Dove siamo
  • Contatti
  • Area privata
  • Home
  • Blog
  • Generale
  • La citologia come punto di partenza per la diagnosi del cancro ginecologico

La citologia come punto di partenza per la diagnosi del cancro ginecologico

share

Uno scrrening sistematico della popolazione per un tipo determinato di cancro offre benefici legati alla protezione ed è associato a una riduzione della mortalità e incidenza del cancro. Il cancro di tipo ginecologico si classifica in base a cinque tipi di tumore: ovarico, endometriale, vulvare, vaginale e cervicale. Questo tipo di tumori sono secondi in livello di incidenza sulle e donne i terzi in termini di mortalità femminile. Negli ultimi anni la citologia è diventata sempre più rilevante non solo come strumento per una diagnosi precoce del cancro cervicale, ma anche per altri tipi di cancro uterini e ovarici. La citologia o prova di Papanicolau consiste in prelevare un campione di cellule in tre zone diverse della cervice che si viene steso lungo una lamina di cristallo o portaoggetti e si invia al laboratorio di anatomia patologica per essere esaminato. Al giorno d’oggi, a prova di Papanicolau si sta sostituendo con un nuovo protocollo, la citologia liquida. 

Nella citologia liquida, il campione si ottiene attraverso uno scovolino speciale per la cervice che viene poi introdotto in una provetta con liquido di conservazione. Nel laboratorio si filtrano e si transferiscono le cellule preservate al portaoggetti in uno stratto molto fine creando una mono stratto. Questo procedimento permette un campionario cervicale più rappresentativo rispetto allo striscio tradizionale e non viene perso materiale.  Il campione, nonostante presenti un numero minore di cellule, mantiene meglio le caratteristiche cellulari e contiente meno materiale contaminante come sangue, mucosa ed altri artefatti che potrebbero rendere difficle la visualizzazione al microscopio. Inoltre, permette di sequenziare tutte le cellule per poter così individuare possibile cellule maligne che in uno striscio tradizionale potrebbero passare inosservate solo in base alla loro morfologia. 

L’analisi digitale delle immagini si applica ogni volta con finalità cliniche in citopatologia. Questo tipo di campioni di citologia liquida è ottimo per l’individuazione e la diagnosi automatica. Al giorno d’oggi, si stanno sviluppando diversi programmi ed algoritmi capaci di individuare cellule maligne partendo da immagini di un campione cervicale e di diagnosticare tipi o sottotipti di tumore e offrire una previsione dei risultati. 

Attualmente esistono diverse marche commerciali che offrono prodotti specifici di citologia liquida il cui miglioramento in termini di capacità diagnostica della tecnica è testato nella letteratura scientifica. 

In un furuto, l’implementazione della sequenziazxione massiva a livello ospedaliero assieme all’inidividuazione automattizzata delle cellule maligne nello screening attraverso citologia liquida, permetterà una diagnosi precisa e soprattutto precoce di tipi di cancro ginecologico come quello ovarico, che spesso si scopre solo quando si trova già ad uno stadio avanzato. Come sempre una diagnosi precoce di qualunque tipo di tumore ha ripercussioni dirette sulla probabilità di un buon pronotisco. 

share
0 commenti
Lascia un commento
Le richieste di informazioni sono numerose e non ci è possibile rispondere a tutti i commenti. Cercheremo di rispondere il prima possibile. Nel frattempo vi invitiamo a consultare le nostre FAQ nel caso in cui possiamo aiutarvi.
* Campi obbligatori
Categorie
  • Tutte le categorie
  • Barcelona IVF
  • Generale
  • Procreazione medicalmente assistita
  • Salute e fertilità
I più letti
  • Quali sono i valori che indicano una bassa riserva ovarica?
  • Come calcolare la data del parto dopo una FIVET
  • Posso rimanere incinta se ho avuto o ho cisti ovariche?
  • Quali sono i sintomi dopo un impianto embrionale?
  • Endometrio Trilaminare: cosa significa?
  • Dopo un transfer embrionale, è possibile che mi cada l’embrione?
  • Quando fare un test di gravidanza dopo una FIVET
  • Ho una bassa riserva ovarica, qualcuno me lo può spiegare?
  • Nuova gravidanza dopo un aborto biochimico
  • Ovodonazione: ottenere un buon endometrio per il transfer degli embrioni
Ti chiamiano?
Contattaci
Barcelona IVF

Edificio Planetarium
C./ Escoles Pies, 103. 08017 - Barcellona (Spagna)

+34 934 176 916 | info@bcnivf.com

Barcelona IVF è un centro medico autorizzato dalla Generalitat de Cataluyna ad operare nel campo della riproduzione umana assistita con il codice identificativo E08050604.

  • Premio a la calidad Sistema Nacional de Salud 2022-2023
  • TUVRHeinland ISO 9001:2015
  • TUVRHeinland UNE 179007:2013
  • WIS - Web de interés sanitario
  • Ministerio de sanidad servicios sociales e igualdad
  • UAB - Universitat Autònoma de Barcelona
Lavora con noi
  • Note legali
  • Politica sui cookie
  • Informativa sulla Privacy