Test di ovulazione: cos’è, come funziona e quando usarlo

04 / 08 / 2025

Identificare i giorni fertili della donna è fondamentale per riuscire a ottenere una gravidanza. Esistono diversi metodi per individuare la cosiddetta “finestra fertile” e i test di ovulazione sono uno degli strumenti più utilizzati a questo scopo.

Come e quando avviene l’ovulazione? 

Quando il follicolo ovarico raggiunge la dimensione adeguata, si verifica un aumento dell’ormone luteinizzante (LH), noto come “picco di LH”, che provoca la rottura del follicolo e il rilascio dell’ovulo maturo nella tuba di Falloppio, ovvero l’ovulazione. L’ovulazione di solito avviene verso la metà del ciclo mestruale, il che significa che, in un ciclo regolare di 28 giorni, si verifica intorno al giorno 14. Tuttavia, questa stima può variare da donna a donna, e anche tra cicli diversi della stessa donna. Il periodo che va da due giorni prima a due giorni dopo l’ovulazione è noto come “finestra fertile” ed è il momento del ciclo in cui vi è la maggiore probabilità di concepimento.

Cosa sono i test di ovulazione e come funzionano? 

I test di ovulazione sono esami che aiutano a identificare i giorni fertili del ciclo mestruale rilevando il picco di LH nelle urine. A differenza dei test di gravidanza, nei quali la presenza della gonadotropina corionica umana (hCG) nelle urine indica un risultato positivo, nei test di ovulazione è importante considerare che l’ormone LH è presente naturalmente durante tutto il ciclo. Questo significa che la semplice presenza di LH non indica un risultato positivo. Ciò che indica un risultato positivo è l’aumento significativo dei livelli di LH nelle urine.

Per questa particolarità di interpretazione, esistono due tipi di test di ovulazione, che differiscono nel modo in cui mostrano il risultato:

  • Test di ovulazione a strisce reattive: per avere un risultato positivo, la linea del test deve apparire uguale o più intensa rispetto alla linea di controllo. Se la linea LH non compare o è significativamente più chiara, significa che il picco di LH non è ancora avvenuto e quindi la donna non si trova nei giorni fertili.
  • Test di ovulazione digitale: sono più facili da interpretare, perché il dispositivo stesso interpreta il risultato e lo mostra in formato digitale, come positivo o negativo.

I test di ovulazione sono affidabili? 

Se utilizzati correttamente, i test di ovulazione hanno un’affidabilità superiore al 90%, soprattutto nelle donne con cicli regolari. Tuttavia, la loro affidabilità può diminuire in donne con cicli irregolari, sindrome dell’ovaio policistico, squilibri ormonali o in trattamento con farmaci ormonali. Per ottenere risultati più affidabili, si raccomanda di seguire queste indicazioni:

  • Eseguire il test ogni giorno alla stessa ora.
  • Evitare di urinare nelle 4 ore precedenti al test.
  • Non utilizzare la prima urina del mattino, poiché essendo più concentrata potrebbe causare falsi positivi.

I test di ovulazione sono uno strumento utile e accessibile per identificare con maggior precisione i giorni più fertili del ciclo. Se stai cercando attivamente una gravidanza e hai dubbi sul tuo ciclo mestruale o su come interpretare i risultati, ti consigliamo di rivolgerti a un centro specializzato in fertilità, dove potranno offrirti una consulenza personalizzata e rispondere a tutte le tue domande.

Dott.ssa Cristina Guix
Ginecologa esperta in fertilità presso Barcelona IVF

0 commenti
Lascia un commento
Le richieste di informazioni sono numerose e non ci è possibile rispondere a tutti i commenti. Cercheremo di rispondere il prima possibile. Nel frattempo vi invitiamo a consultare le nostre FAQ nel caso in cui possiamo aiutarvi.
* Campi obbligatori