+34 934 176 916info@bcnivf.com
it
de en es fr
  • Trattamenti
    • Procreazione medicalmente assistita
    • Inseminazione artificiale
    • Fecondazione in vitro – FIVET
    • Donazione di ovociti
    • Donazione di embrioni
    • Metodo Ropa
    • Laboratorio
    • Fecondazione ICSI e IMSI
    • Coltura a blastocisti
    • Embryoscope
    • Diagnosi Genetica Preimpianto
    • Donazione di sperma
    • Preservazione della fertilità
    • Vitrificazione degli ovociti
    • Diagnosi
    • Check-up di base dell’infertilità
    • Aborti e fallimenti d’impianto
    • Analisi del fattore maschile
    • Valutazione della riserva ovarica
    • Un tipo di trattamento per ogni tipo di famiglia
    • Una mamma
    • Mamma e papà
    • Due mamme
    • Tutorial Farmaci
    • Prezzi
  • Barcelona IVF
    • La tua clinica di procreazione medicalmente assistita
    • Perché Barcelona IVF?
    • Strutture
    • Missione e visione di Barcelona IVF
    • Lavora con noi
  • Domande Frequenti
    • Procreazione medicalmente assistita
    • Generalità dei Trattamenti
    • Inseminazione artificiale
    • Fecondazione in Vitro
    • Donazione di ovociti
    • Preservazione della fertilità
    • Donazione di embrioni
    • Tecniche di laboratorio
    • Infertilità
    • Progesterone
    • FSH
    • Ormone anti-mülleriano
    • Riserva ovarica
    • Endometrio
    • Accertamenti medici
    • Isteroscopia
    • Analisi e test genetici
    • Test endometriali
    • Gravidanza
    • Test di gravidanza
    • Aborto
    • Parto
    • Certificati
    • Certificati
    • Donatori
    • Donatori
    • Fertilità integrativa
    • Fattori che influenzano la fertilità
    • Stile di vita
  • Podcasts
  • Vuoi donare?
  • Blog
  • Dove siamo
  • Contatti
  • Area privata
  • Home
  • Blog
  • Salute e fertilità
  • Affrontare il lutto dopo un aborto spontaneo

Affrontare il lutto dopo un aborto spontaneo

share

L'aborto spontaneo è noto come la perdita di un feto prima della ventesima settimana di gravidanza. Tuttavia, questa è solo la definizione tecnica. L'aborto spontaneo è un'esperienza molto profonda, ma spesso viene considerata un tabù e non se ne parla mai sufficientemente. Spesso la società si aspetta che la persona superi rapidamente la perdita. Per questo motivo, vogliamo sensibilizzare e raccontare cosa significa affrontare un lutto gestazionale.

Quali sentimenti si provano maggiormente dopo la perdita?

Dopo morte del feto, molte donne provano angoscia, disperazione, ma talvolta anche vergogna e inadeguatezza. In effetti, le statistiche indicano che una donna su dieci mostra i segni di un disturbo diagnosticabile come la depressione, l'ansia o il disturbo da stress post-traumatico. Inoltre, poiché questo tipo di perdita è così invisibile, le persone colpite spesso sentono di non avere il diritto di elaborare il lutto, il che può portare all'isolamento. 

Ciò che spesso viene trascurato è che questo danno può portare a una mancanza di identità e di senso di sé e della vita.

Come si affronta questo tipo di processo di lutto in terapia?

Sappiamo che nel momento in cui si verifica un test di gravidanza positivo, inizia a formarsi un legame speciale che ogni persona vive a modo suo. Ecco perché diciamo che questa esperienza è unica e, di conseguenza, lo è anche il supporto psicologico, necessario in qualsiasi caso. Ecco alcune delle tecniche più comunemente utilizzate in terapia:

  • Storia riproduttiva: si basa sul fatto che tutti noi cresciamo con certe idee sulla famiglia, che vogliamo o meno avere figli. In altre parole, ci sono aspettative o sogni (inconsci o consci) che, quando si subisce una perdita gestazionale fanno sentire di aver perso una parte di sé. Questa tecnica aiuta a rompere queste convinzioni radicate sulla maternità e facilita la fase di accettazione del lutto perinatale.
  • Tecniche cognitivo-comportamentali (CBT): questa procedura aiuta a identificare e rielaborare pensieri come il senso di colpa o la paura di non poter avere altri figli. La CBT si basa anche sulla pratica della mindfulness, cioè sul concentrarsi sul presente per diventare consapevoli delle nostre emozioni senza evitarle o rifiutarle. 
  • EMDR: un metodo che lavora sul passato, sul presente e sul futuro concentrandosi sull'elaborazione dei ricordi che causano disagio e ostacolano la vita quotidiana.

Una nuova gravidanza può alleviare il dolore della precedente perdita?

Ogni situazione è diversa, ma in genere si tratta di una convinzione errata. Come già detto, questo danno può portare a una mancanza di identità e di senso di sé e della vita, che può portare a un attaccamento nella relazione con i figli successivi.

Come aiutare la persona che soffre?

Superare una perdita gestazionale non è facile né veloce. Per questo motivo, l'ambiente in cui vivono le persone coinvolte può favorire o peggiorare questo processo. Ecco alcuni consigli per affrontare questo tipo di situazione:

  • La chiave è assumere che il vostro ruolo è quello di accompagnare il processo di lutto. Consentite alla persona di esprimersi verbalmente ed emotivamente senza giudicare se ciò che prova è giusto o sbagliato. Non esiste una cosa "normale", ognuno la vive a modo suo.
  • Evitate frasi come "non ti abbattere", "sono sicura che potrai rimanere incinta di nuovo", "meglio adesso che dopo", ecc. Probabilmente le vostre parole non saranno confortanti, quindi vi consigliamo di concentrarvi sull'ascolto.
  • Rispetto: ci possono essere momenti in cui avranno bisogno di parlare, ma non sempre. Dovete chiedere se è necessario e rispettare la risposta.
  • Avere pazienza.
  • Normalizzare la richiesta di un aiuto psicologico, ma sostenere la loro decisione, qualsiasi essa sia.  

Sappiamo che a volte non essere in grado di aiutare di più o di risolvere il problema ci crea un forte senso di impotenza, ma dobbiamo accettare che ciò non dipende da noi e che, come abbiamo detto, il nostro ruolo è quello di accompagnare. Stare vicino. Prenderci cura.

share
Lascia un commento 8 commenti
Lascia un commento
Le richieste di informazioni sono numerose e non ci è possibile rispondere a tutti i commenti. Cercheremo di rispondere il prima possibile. Nel frattempo vi invitiamo a consultare le nostre FAQ nel caso in cui possiamo aiutarvi.
* Campi obbligatori
Categorie
  • Tutte le categorie
  • Barcelona IVF
  • Generale
  • Procreazione medicalmente assistita
  • Salute e fertilità
I più letti
  • Quali sono i valori che indicano la riserva ovarica?
  • Quando fare un test di gravidanza dopo una FIV
  • Quali sono i sintomi dopo un impianto embrionale?
  • Ho una bassa riserva ovarica, qualcuno me lo può spiegare?
  • Endometrio Trilaminare: cosa significa?
  • Ovodonazione: ottenere un buon endometrio per il transfer degli embrioni
  • Come calcolare la data del parto dopo una FIVET
  • Dopo un trasferimento di embrioni, l'embrione può cadere?
  • Come posso sapere se i miei ovuli sono di buona qualità?
  • Nuova gravidanza dopo un aborto biochimico
Ti chiamiano?
Contattaci
Barcelona IVF

Edificio Planetarium
C./ Escoles Pies, 103. 08017 - Barcellona (Spagna)

+34 934 176 916 | info@bcnivf.com

Barcelona IVF è un centro medico autorizzato dalla Generalitat de Cataluyna ad operare nel campo della riproduzione umana assistita con il codice identificativo E08050604.

  • Premio a la calidad Sistema Nacional de Salud 2022-2023
  • TUVRHeinland ISO 9001:2015
  • TUVRHeinland UNE 179007:2013
  • WIS - Web de interés sanitario
  • Ministerio de sanidad servicios sociales e igualdad
  • UAB - Universitat Autònoma de Barcelona
Lavora con noi
  • Note legali
  • Politica sui cookie
  • Informativa sulla Privacy