Perché l'impianto di una blastocisti euploide fallisce?

16 / 07 / 2025

L'impianto dell'embrione è una delle fasi più importanti dei trattamenti di riproduzione assistita . Tuttavia, anche quando viene selezionato un embrione con la giusta dotazione cromosomica, noto come blastocisti euploide, l'impianto può non avere successo.

Oltre alla qualità genetica dell'embrione, esistono altri fattori che influenzano il processo di impianto.

Qualità e ricettività dell'endometrio

L'endometrio è lo strato interno dell'utero dove avvengono l'impianto e lo sviluppo dell'embrione. Affinché l'embrione si impianti con successo, l'endometrio deve essere in condizioni ottimali per riceverlo. Durante il periodo di massima recettività, noto come "finestra di impianto", l'endometrio subisce cambiamenti strutturali e molecolari che facilitano l'attacco dell'embrione.

Squilibri ormonali, anomalie strutturali o una risposta ormonale anomala possono influire sulla recettività endometriale e impedire l'impianto anche di embrioni di buona qualità.

Affinché l'impianto abbia successo, deve esserci una precisa sincronizzazione tra lo sviluppo dell'embrione e la preparazione dell'endometrio. Nei casi di ripetuti fallimenti di impianto con blastocisti euploidi, test diagnostici come il test ERA (Endometrial Receptivity Array), che misura l'espressione di geni associati alla recettività endometriale, possono essere utili per stabilire con precisione la finestra di impianto.

Risposta immunitaria e microbiota uterino

Il sistema immunitario materno svolge un ruolo fondamentale durante l'impianto dell'embrione, poiché deve tollerare l'embrione e, allo stesso tempo, proteggere l'organismo da eventuali agenti patogeni. Uno squilibrio nella risposta immunitaria può portare al rigetto dell'embrione.

D'altra parte, il microbiota uterino, composto da microrganismi presenti nell'utero, influenza la salute dell'endometrio. Un'alterazione della composizione di questo microbiota, nota come disbiosi, è stata associata al fallimento dell'impianto e alla perdita gestazionale.

In questi casi, l'EMMA (Endometrial Microbiome Metagenomic Analysis), che analizza la composizione batterica dell'endometrio, e l'ALICE (Analysis of Infectious Chronic Endometritis), che rileva le infezioni croniche dell'endometrio, possono aiutare a identificare squilibri e infezioni. Ciò consente agli specialisti della riproduzione assistita di prescrivere trattamenti specifici prima di iniziare il processo di FIV.

Selezione e preparazione degli embrioni

Sebbene la valutazione genetica sia molto importante, anche gli aspetti morfologici e di sviluppo dell'embrione devono essere valutati con precisione. Pertanto, il ruolo dell'embriologo è fondamentale sia nella selezione degli embrioni con il maggior potenziale di impianto, sia nella preparazione dell'ambiente adatto a favorire l'impianto.

Inoltre, tecniche innovative come l'assisted hatching o l'uso di strumenti avanzati per la selezione degli embrioni, come la tecnologia iDAScore, contribuiscono a migliorare i tassi di impianto.

Importanza di un approccio globale al trattamento della fertilità

Per massimizzare le probabilità di successo dell'impianto, è essenziale adottare un approccio completo che affronti sia la qualità dell'embrione che la salute e la preparazione dell'endometrio. Ciò comporta una valutazione dettagliata dei fattori ormonali, immunologici e microbiologici, nonché l'attuazione di strategie personalizzate basate sulle esigenze specifiche di ciascuna paziente.

La selezione di una blastocisti euploide mediante la diagnosi genetica preimpianto rappresenta un importante progresso nei trattamenti di riproduzione assistita. Tuttavia, il successo dell'impianto dipende da molteplici fattori. Una visione completa del processo e un'assistenza personalizzata sono fondamentali per migliorare i tassi di gravidanza durante i trattamenti di fertilità.

Dott.ssa Cristina Guix
Ginecologa della fertilità a Barcellona IVF

0 commenti
Lascia un commento
Le richieste di informazioni sono numerose e non ci è possibile rispondere a tutti i commenti. Cercheremo di rispondere il prima possibile. Nel frattempo vi invitiamo a consultare le nostre FAQ nel caso in cui possiamo aiutarvi.
* Campi obbligatori