+34 934 176 916info@bcnivf.com
it
de en es fr
  • Trattamenti
    • Procreazione medicalmente assistita
    • Inseminazione artificiale
    • Fecondazione in vitro – FIVET
    • Donazione di ovociti
    • Donazione di embrioni
    • Metodo Ropa
    • Laboratorio
    • Fecondazione ICSI e IMSI
    • Coltura a blastocisti
    • Embryoscope
    • Diagnosi Genetica Preimpianto
    • Donazione di sperma
    • Preservazione della fertilità
    • Vitrificazione degli ovociti
    • Diagnosi
    • Check-up di base dell’infertilità
    • Aborti e fallimenti d’impianto
    • Analisi del fattore maschile
    • Valutazione della riserva ovarica
    • Un tipo di trattamento per ogni tipo di famiglia
    • Una mamma
    • Mamma e papà
    • Due mamme
    • Tutorial Farmaci
    • Prezzi
  • Barcelona IVF
    • La tua clinica di procreazione medicalmente assistita
    • Perché Barcelona IVF?
    • Strutture
    • Missione e visione di Barcelona IVF
    • Lavora con noi
  • Domande Frequenti
    • Procreazione medicalmente assistita
    • Infertilità
    • Inseminazione artificiale
    • Accertamenti medici
    • Fecondazione in Vitro
    • Gravidanza
    • Certificati
  • Podcasts
  • Vuoi donare?
  • Blog
  • Dove siamo
  • Contatti
  • Area privata
  • Home
  • Blog
  • Generale
  • Gravidanza dopo un cancro: è possibile?

Gravidanza dopo un cancro: è possibile?

Gravidanza dopo un cancro: è possibile?
share

Sono numerose le donne che dopo essere state diagnosticate con questa malattia o dopo averla superata, si chiedono se è possibile essere madri dopo un cancro, dato che i trattamenti per combatterlo possono incidere negativamente sulla fertilità. Ci accingiamo a spiegarvi se il cancro e la gravidanza sono compatibili.

Cancro e gravidanza

“Posso avere figli dopo aver sofferto un cancro?” o “La gravidanza dopo il cancro è sicura?”

Sono alcune delle preoccupazioni più comuni delle donne che sono riuscite a superare questa malattia e che stanno considerando la gravidanza in seguito alla chemioterapia o radioterapia.

Anche se è vero che il fattore genetico può far sì che si sviluppi un cancro, l’incidenza di cancri vincolati con un gene trasmesso da genitori e figli è solo tra il 5% e il 10%. Quindi le possibilità che i figli lo soffrano sono molto basse.

D’altra parte, non si è dimostrato che la gravidanza possa far sì che il cancro si riproduca, nonostante i cambi ormonali che sperimenta la donna durante questo periodo.

Tra l’altro ci sono evidenze che si può vivere una gravidanza perfettamente normale anche dopo la chemioterapia o radioterapia, senza alcun pericolo per la madre o il feto sempre e quando sia intercorso il tempo necessario dopo la fine del trattamento contro la malattia. L’oncologo sarà la persona che, una volta superata la malattia, potrà consigliare il miglior periodo per la ricerca di una gravidanza.

Esistono molti tipi di cancro che non compromettono la fertilità della donna, per cui possiamo affermare che la gravidanza dopo il cancro sì è possibile. Nonostante questo non è possibile assicurare che cancro e gravidanza siano fattibili al 100% in tutti i casi, dato che dipende dal tipo sofferto e da come si sia sviluppato ogni caso in maniera individuale.

Per questo motivo, raccomandiamo sempre di consultare un medico specialista (oncologo) e, nel caso sia possibile, prendere le misure pertinenti atte a preservare la fertilità.

Misure per preservare la fertilità

Grazie ai progressi della scienza nella diagnosi e trattamento di questa malattia il tasso di mortalità si è ridotto. Allo stesso tempo sono migliorate anche le tecniche per la preservazione della fertilità in donne giovani, permettendo che cancro e gravidanza non siano incompatibili.

La vitrificazione di ovociti si presenta come una soluzione altamente efficace. Questa tecnica consiste nel congelamento ultra rapido degli ovociti o embrioni con nitrogeno liquido a -196ºC con il fine di mantenerli congelati durante il periodo di tempo desiderato, senza alterarne lo stato o la qualità. In questo modo, non appena la paziente abbia superato il cancro e desideri essere madre, si procederà a devitrificare gli ovociti per la propria inseminazione e il posteriore trasferimento degli embrioni.

Per poter portare a termine questa tecnica volta alla preservazione della fertilità, la paziente deve sottomettersi ad un trattamento ormonale di stimolazione ovarica.  Questo favorisce l’ovulazione del maggior numero possibile di ovociti.

Attualmente si può cominciare la stimolazione ovarica in qualsiasi giorno del ciclo femminile e questo fa sì che il trattamento si riduca della metà. Nello stesso modo ci sono casi nei quali non è possibile ritardare il trattamento per combattere la malattia, quindi consigliamo di valutare ogni singolo caso con lo specialista.

share
0 commenti
Lascia un commento
Le richieste di informazioni sono numerose e non ci è possibile rispondere a tutti i commenti. Cercheremo di rispondere il prima possibile. Nel frattempo vi invitiamo a consultare le nostre FAQ nel caso in cui possiamo aiutarvi.
* Campi obbligatori
Categorie
  • Tutte le categorie
  • Barcelona IVF
  • Generale
  • Procreazione medicalmente assistita
  • Salute e fertilità
I più letti
  • Quando fare un test di gravidanza dopo una FIVET
  • Quali sono i sintomi dopo un impianto embrionale?
  • Progesterone, quando usarlo?
  • Ovodonazione: ottenere un buon endometrio per il transfer degli embrioni
  • Endometrio Trilaminare: cosa significa?
  • Nuova gravidanza dopo un aborto biochimico
  • Quali sono i valori che indicano una bassa riserva ovarica?
  • Posso rimanere incinta se ho avuto o ho cisti ovariche?
  • Dopo un transfer embrionale, è possibile che mi cada l’embrione?
  • Come calcolare la data del parto dopo una FIVET
Ti chiamiano?
Contattaci
Barcelona IVF

Edificio Planetarium
C./ Escoles Pies, 103. 08017 - Barcellona (Spagna)

+34 934 176 916 | info@bcnivf.com

Barcelona IVF è un centro medico autorizzato dalla Generalitat de Cataluyna ad operare nel campo della riproduzione umana assistita con il codice identificativo E08050604.

  • Premio a la calidad Sistema Nacional de Salud 2022-2023
  • TUVRHeinland ISO 9001:2015
  • TUVRHeinland UNE 179007:2013
  • WIS - Web de interés sanitario
  • Ministerio de sanidad servicios sociales e igualdad
  • UAB - Universitat Autònoma de Barcelona
Lavora con noi
  • Note legali
  • Politica sui cookie
  • Informativa sulla Privacy