+34 934 176 916info@bcnivf.com
it
de en es fr
  • Trattamenti
    • Procreazione medicalmente assistita
    • Inseminazione artificiale
    • Fecondazione in vitro – FIVET
    • Donazione di ovociti
    • Donazione di embrioni
    • Metodo Ropa
    • Laboratorio
    • Fecondazione ICSI e IMSI
    • Coltura a blastocisti
    • Embryoscope
    • Diagnosi Genetica Preimpianto
    • Donazione di sperma
    • Preservazione della fertilità
    • Vitrificazione degli ovociti
    • Diagnosi
    • Check-up di base dell’infertilità
    • Aborti e fallimenti d’impianto
    • Analisi del fattore maschile
    • Valutazione della riserva ovarica
    • Un tipo di trattamento per ogni tipo di famiglia
    • Una mamma
    • Mamma e papá
    • Due mamme
    • Tutorial Farmaci
    • Prezzi
  • Barcelona IVF
    • La tua clinica di procreazione medicalmente assistita
    • Perché Barcelona IVF?
    • Strutture
    • Missione e visione di Barcelona IVF
  • Domande Frequenti
    • Procreazione medicalmente assistita
    • Infertilità
    • Inseminazione artificiale
    • Accertamenti medici
    • Fecondazione in Vitro
    • Gravidanza
    • Certificati
  • Podcasts
  • Vuoi donare?
  • Blog
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Salute e fertilità
  • Viaggiare in gravidanza. Cosa dovrei tenere in considerazione?

Viaggiare in gravidanza. Cosa dovrei tenere in considerazione?

Viaggiare in gravidanza. Cosa dovrei tenere in considerazione?
share

Molti aspetti della vita di ogni giorno cambiano durante la gravidanza e, per questo, spesso compaiono alcuni dubbi. Ad esempio, la possibilità di viaggiare durante questo periodo. Qui ti spiegheremo tutto ciò che dovresti tenere in considerazione.

Viaggiare, sì o no? Come?

In termini generali, non è controindicato viaggiare durante la gravidanza, tranne in casi specifici. D'altra parte, si ritiene che il momento più sicuro per viaggiare sia nel secondo trimestre di gravidanza (tra le settimane 14 e 28) poiché vi è un minor rischio di aborto e parto prematuro (a differenza del primo e terzo trimestre).

  • Se si viaggia in auto, è importante indossare sempre la cintura di sicurezza evitando la pressione diretta sull'addome, ovvero passando la fascia inferiore sotto la pancia. Inoltre, ti consigliamo di rendere il viaggio il più breve possibile e fare soste per allungare le gambe.

  • Viaggiare in barca: in linea di principio non dovrebbero esserci problemi, ma è importante consultare preventivamente il proprio medico in merito al cibo e / o ai farmaci consentiti in caso di vertigini.

  • Viaggiare in aereo: una donna in gravidanza sana non è in pericolo se viaggia in aereo, sebbene non sia consigliabile viaggiare dopo le 36 settimane di gravidanza o prima che siano trascorsi almeno 7 giorni dal parto. È importante informarsi sulla politica di ciascuna compagnia aerea in merito alle donne in gravidanza, poiché alcune di esse richiedono un certificato medico per poter viaggiare, e altre limitano il viaggio alle donne in gravidanza a partire dal settimo.

Suggerimenti per le donne incinte che viaggiano

  • Evitare tragitti di più di 6 ore. Se questo non fosse possibile, per lunghi viaggi si consiglia di camminare cinque minuti ogni 1 o 2 ore.

  • Scegli i vestiti più comodi che non ti stringano.

  • Se viaggi in aereo, siediti nel posto corridoio, sarai in grado di entrare e uscire più facilmente.

  • Se viaggi in aereo, evita cibi e bevande gassate prima del volo, poiché i gas ingeriti si espandono in quota e causano disagio. Inoltre, si consiglia di bere molti liquidi.

  • Mettere la cintura a livello dei fianchi per evitare di stringere l'addome.

  • Non dimenticare di portare la documentazione sanitaria.

  • Per quanto riguarda la destinazione: evitare le aree con malattie infettive ad alto rischio di contagio. Si consiglia inoltre di evitare aree con condizioni meteorologiche estreme (molto fredde o molto calde). Tieni conto delle risorse sanitarie del paese di destino nel caso succeda qualcosa.

  • Come abbiamo già detto, chiedi al tuo medico quali farmaci assumere in caso di vertigini, poiché le donne in gravidanza tendono a soffrirne. È anche importante dirgli quali farmaci intendi assumere e se comportano rischi per la gravidanza.

Ora sai tutto! Non è necessario cambiare un viaggio se la gravidanza è in buona salute. Anche così, è molto importante consultare in anticipo i tuoi piani con il medico che ti indicherà il meglio per la tua salute.

share
0 commenti
Lascia un commento
* Campi obbligatori
Categorie
  • Tutte le categorie
  • Barcelona IVF
  • Generale
  • Procreazione medicalmente assistita
  • Salute e fertilità
I più letti
  • Quando fare un test di gravidanza dopo una FIVET
  • Quali sono i sintomi dopo un impianto embrionale?
  • Quali sono i valori che indicano una bassa riserva ovarica?
  • Nuova gravidanza dopo un aborto biochimico
  • Differenze tra fecondazione in vitro e inseminazione artificiale
  • Dopo un transfer embrionale, è possibile che mi cada l’embrione?
  • Progesterone, quando usarlo?
  • Trattamenti di fertilità: cosa aspettarsi o non aspettarsi nelle due settimane di attesa prima del test di gravidanza?
  • Come calcolare la data del parto dopo una FIVET
  • Problemi alla tiroide e fertilità, come possono influenzare?
Ti chiamiano?
Contattaci
Barcelona IVF

Edificio Planetarium
C./ Escoles Pies, 103. 08017 - Barcellona (Spagna)

Telefono: +34 934 176 916
info@bcnivf.com
barcelonaivf.com

  • WIS - Web de interés sanitario
  • Ministerio de sanidad servicios sociales e igualdad
  • UAB - Universitat Autònoma de Barcelona
  • Premio a la calidad Sistema Nacional de Salud 2020-2021
  • TUVRHeinland ISO 9001:2015
  • TUVRHeinland UNE 179007:2013

Barcelona IVF è un centro medico autorizzato dalla Generalitat de Cataluyna ad operare nel campo della riproduzione umana assistita con il codice identificativo E08050604.

  • Note legali
  • Politica sui cookie
  • Informativa sulla Privacy