+34 934 176 916info@bcnivf.com
it
  • Trattamenti
    • Procreazione medicalmente assistita
    • Inseminazione artificiale
    • Fecondazione in vitro – FIVET
    • Donazione di ovociti
    • Donazione di embrioni
    • Metodo Ropa
    • Laboratorio
    • Fecondazione ICSI e IMSI
    • Coltura a blastocisti
    • Embryoscope
    • Diagnosi Genetica Preimpianto
    • Donazione di sperma
    • Preservazione della fertilità
    • Vitrificazione degli ovociti
    • Diagnosi
    • Check-up di base dell’infertilità
    • Aborti e fallimenti d’impianto
    • Analisi del fattore maschile
    • Valutazione della riserva ovarica
    • Un tipo di trattamento per ogni tipo di famiglia
    • Una mamma
    • Mamma e papá
    • Due mamme
    • Tutorial Farmaci
    • Prezzi
  • Barcelona IVF
    • La tua clinica di procreazione medicalmente assistita
    • Perché Barcelona IVF?
    • Strutture
    • Missione e visione di Barcelona IVF
  • Domande Frequenti
    • Procreazione medicalmente assistita
    • Infertilità
    • Inseminazione artificiale
    • Accertamenti medici
    • Fecondazione in Vitro
    • Gravidanza
    • Certificati
  • Podcasts
  • Vuoi donare?
  • Blog
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Generale
  • Dubbi e paure prima di ricevere la Donazione di Ovociti

Dubbi e paure prima di ricevere la Donazione di Ovociti

share
paure-donazione-ovociti Rispondiamo ai dubbi e ai timori più comuni che si hanno prima di  realizzare un trattamento della donazione di ovociti, cioè, ovodonazione.

Mi somiglierà mio figlio?

Sicuramente non c’è modo di garantire a chi somiglierà un figlio, ma neanche quando è concepito da una coppia, in maniera naturale. Quando si seleziona la donatrice si cerca sempre la rassomiglianza fisica tra la donatrice e la ricevente, però non bisogna dimenticare che non si conoscono ancora i meccanismi che fanno sì che alcuni geni si esprimano ed altri no. Per questo, anche se la donatrice assomiglia tantissimo alla ricevente; è possibile che si esprimano maggiormente i geni del marito o magari quelli  di un familiare della donatrice, a cui, per esempio, la stessa donatrice non somiglia per niente; tutto ciò è valido anche se il bambino fosse frutto dell’unione genetica della stessa coppia.

Mio figlio non porterà i miei geni

Anche se è vero che il bambino erediterà i cromosomi della donatrice, è ormai certo  che durante la gravidanza si producono scambi  di materia genetica tra madre e figlio e che l’ambiente in cui si sviluppa la gravidanza può interferire sul modo  in cui si esprimono determinati geni (fenomeno conosciuto come epigenetica ). Per questo sappiamo che quando trasferiamo un embrione ad una paziente, il bambino che nascerà sarà sempre diverso da quello che sarebbe nato se lo stesso embrione sarebbe stato impiantato ad una donna diversa.

Lo sentirò come mio figlio?

La gravidanza è un periodo in cui si creano vincoli importantissimi tra madre e figlio. Tutte le pazienti hanno delle incertezze prima d’iniziare un trattamento, è normale; però non appena cominciano a sentire la vita che cresce nel proprio grembo, tutte la paure e timori svaniscono automaticamente. In fin dei conti bisogna comprendere ed accettare che essere genitori significa molto di più che dare 23 cromosomi e che , molte volte, il più difficile comincia proprio dopo il parto. Per questo, essere figlio, significa molto  di più che portare i cromosomi dei genitori.

Mio figlio erediterà il carattere della donatrice?

La personalità ed il carattere non si ereditano , ma si creano in base all’esperienza di vita del proprio individuo.  In questo senso, il fatto che il bambino sia una persona affettuosa, rispettosa e gentile, dipende solo dall’educazione che riceverà e non da com’è la donatrice.
share
Articles Similaires
Ovodonazione: ottenere un buon endometrio per il transfer degli embrioni
Dopo un transfer embrionale, è possibile che mi cada l’embrione?
Donazione di ovuli: Come affrontare l'impatto emozionale?
Nuova gravidanza dopo un aborto biochimico
Ho una bassa riserva ovarica, qualcuno me lo può spiegare?
Trattamenti di fertilità: cosa aspettarsi o non aspettarsi nelle due settimane di attesa prima del test di gravidanza?
2 commenti
Lascia un commento
* Campi obbligatori
Categorie
  • Tutte le categorie
  • Barcelona IVF
  • Generale
  • Procreazione medicalmente assistita
  • Salute e fertilità
I più letti
  • Quali sono i sintomi dopo un impianto embrionale?
  • Trattamenti di fertilità: cosa aspettarsi o non aspettarsi nelle due settimane di attesa prima del test di gravidanza?
  • Nuova gravidanza dopo un aborto biochimico
  • Progesterone, quando usarlo?
  • Quando fare un test di gravidanza dopo una FIVET
  • Dopo un transfer embrionale, è possibile che mi cada l’embrione?
  • Quali sono i valori che indicano una bassa riserva ovarica?
  • Endometrio Trilaminare: cosa significa?
  • Come calcolare la data del parto dopo una FIVET
  • Problemi alla tiroide e fertilità, come possono influenzare?
Contattaci
Barcelona IVF

Edificio Planetarium
C./ Escoles Pies, 103. 08017 - Barcellona (Spagna)

Telefono: +34 934 176 916
info@bcnivf.com
barcelonaivf.com

  • WIS - Web de interés sanitario
  • Ministerio de sanidad servicios sociales e igualdad
  • UAB - Universitat Autònoma de Barcelona
  • Premio a la calidad Sistema Nacional de Salud 2020-2021
  • TUVRHeinland ISO 9001:2015
  • TUVRHeinland UNE 179007:2013

Barcelona IVF è un centro medico autorizzato dalla Generalitat de Cataluyna ad operare nel campo della riproduzione umana assistita con il codice identificativo E08050604.

  • Note legali
  • Politica sui cookie
  • Informativa sulla Privacy