+34 934 176 916info@bcnivf.com
it
es
  • Trattamenti
    • Procreazione medicalmente assistita
    • Inseminazione artificiale
    • Fecondazione in vitro – FIVET
    • Donazione di ovociti
    • Donazione di embrioni
    • Metodo Ropa
    • Laboratorio
    • Fecondazione ICSI e IMSI
    • Coltura a blastocisti
    • Embryoscope
    • Diagnosi Genetica Preimpianto
    • Donazione di sperma
    • Preservazione della fertilità
    • Vitrificazione degli ovociti
    • Diagnosi
    • Check-up di base dell’infertilità
    • Aborti e fallimenti d’impianto
    • Analisi del fattore maschile
    • Valutazione della riserva ovarica
    • Un tipo di trattamento per ogni tipo di famiglia
    • Una mamma
    • Mamma e papà
    • Due mamme
    • Tutorial Farmaci
    • Prezzi
  • Barcelona IVF
    • La tua clinica di procreazione medicalmente assistita
    • Perché Barcelona IVF?
    • Strutture
    • Missione e visione di Barcelona IVF
    • Lavora con noi
  • Domande Frequenti
    • Procreazione medicalmente assistita
    • Generalità dei Trattamenti
    • Inseminazione artificiale
    • Fecondazione in Vitro
    • Donazione di ovociti
    • Preservazione della fertilità
    • Donazione di embrioni
    • Tecniche di laboratorio
    • Infertilità
    • Progesterone
    • FSH
    • Ormone anti-mülleriano
    • Riserva ovarica
    • Endometrio
    • Accertamenti medici
    • Isteroscopia
    • Analisi e test genetici
    • Test endometriali
    • Gravidanza
    • Test di gravidanza
    • Aborto
    • Parto
    • Certificati
    • Certificati
    • Donatori
    • Donatori
    • Fertilità integrativa
    • Fattori che influenzano la fertilità
    • Stile di vita
  • Podcasts
  • Vuoi donare?
  • Blog
  • Dove siamo
  • Contatti
  • Area privata
  • Home
  • Blog
  • Salute e fertilità
  • Il metodo sintotermico per controllare la tua fertilità

Il metodo sintotermico per controllare la tua fertilità

Il metodo sintotermico per controllare la tua fertilità
share

Esistono diversi metodi contraccettivi per controllare la fertilità: l'amenorrea lattazionale, il metodo di Billings, il mucotermico, il ciclotermico, quello di Ogino-Knau, ecc. In questa pubblicazione, parleremo in particolar modo del metodo sintotermico e di come può aiutare durante la ricerca della gravidanza.

Cos'è il metodo sintotermico? 

Il metodo sintotermico è un metodo naturale che combina la misurazione di diversi biomarcatori con l'obiettivo di prevedere una gravidanza. Questo metodo è comunemente noto come metodo contraccettivo di conoscenza della fertilità o contraccezione sintotermica.

È importante notare che è un metodo economico e senza effetti collaterali, ma non è completamente efficace e non protegge dalle malattie sessualmente trasmissibili (MST). Tuttavia, può essere un'opzione per le coppie che desiderano concepire evitando contraccettivi ormonali.

Come può il metodo sintotermico aiutare nella ricerca della gravidanza?

Anche se questo metodo naturale ha lo scopo di evitare la gravidanza, l'osservazione di segni e sintomi aiuta a riconoscere il periodo fertile femminile e, quindi, ad aumentare le possibilità di concepimento con rapporti sessuali mirati. Inoltre, questo metodo può essere un indicatore di possibile infertilità.

Quali variabili possiamo osservare nel metodo sintotermico?

Come accennato in precedenza, questo metodo si basa sull'osservazione e il controllo dei sintomi e dei segni associati alle fasi del ciclo mestruale, come la temperatura corporea basale o il muco cervicale. In questo modo, si può tenere sotto controllo il concepimento evitando i rapporti sessuali durante il periodo più fertile.

Per quanto riguarda la temperatura corporea basale, poco dopo l'ovulazione, a causa dell'aumento del rilascio di progesterone ed estrogeni, la temperatura corporea basale aumenta da 0,5 a 1,0 ºC. È bene specificare che la misurazione della temperatura deve essere effettuata ogni giorno allo stesso orario e a riposo.

Per quanto riguarda il muco cervicale, bisogna fare attenzione alla consistenza e al colore. Durante il periodo fertile, il muco cervicale è trasparente e fibroso, poiché questa consistenza acquosa facilita il movimento degli spermatozoi durante il processo di fecondazione. Questo cambiamento può essere rilevato circa 4-7 giorni prima dell'ovulazione.

La cervice è un altro biomarcatore. In questo caso, attraverso la palpazione vaginale, bisogna osservare la sua posizione e fermezza. Se la cervice, al tatto, è più centrale, umida e morbida, allora vuol dire che siamo nel pieno del nostro periodo fertile.

share
0 commenti
Lascia un commento
Le richieste di informazioni sono numerose e non ci è possibile rispondere a tutti i commenti. Cercheremo di rispondere il prima possibile. Nel frattempo vi invitiamo a consultare le nostre FAQ nel caso in cui possiamo aiutarvi.
* Campi obbligatori
Categorie
  • Tutte le categorie
  • Barcelona IVF
  • Generale
  • Procreazione medicalmente assistita
  • Salute e fertilità
I più letti
  • Quando fare un test di gravidanza dopo una FIV
  • Quali sono i sintomi dopo un impianto embrionale?
  • Ovodonazione: ottenere un buon endometrio per il transfer degli embrioni
  • Nuova gravidanza dopo un aborto biochimico
  • Posso rimanere incinta se ho avuto o ho cisti ovariche?
  • Come posso sapere se i miei ovuli sono di buona qualità?
  • Quali sono i valori che indicano la riserva ovarica?
  • Ho una bassa riserva ovarica, qualcuno me lo può spiegare?
  • Problemi alla tiroide e fertilità, come possono influenzare?
  • Dopo un trasferimento di embrioni, l'embrione può cadere?
Ti chiamiano?
Contattaci
Barcelona IVF

Edificio Planetarium
C./ Escoles Pies, 103. 08017 - Barcellona (Spagna)

+34 934 176 916 | info@bcnivf.com

Barcelona IVF è un centro medico autorizzato dalla Generalitat de Cataluyna ad operare nel campo della riproduzione umana assistita con il codice identificativo E08050604.

  • Premio a la calidad Sistema Nacional de Salud 2022-2023
  • TUVRHeinland ISO 9001:2015
  • TUVRHeinland UNE 179007:2013
  • WIS - Web de interés sanitario
  • Ministerio de sanidad servicios sociales e igualdad
  • UAB - Universitat Autònoma de Barcelona
Lavora con noi
  • Note legali
  • Politica sui cookie
  • Informativa sulla Privacy