+34 934 176 916info@bcnivf.com
it
de en es fr
  • Trattamenti
    • Procreazione medicalmente assistita
    • Inseminazione artificiale
    • Fecondazione in vitro – FIVET
    • Donazione di ovociti
    • Donazione di embrioni
    • Metodo Ropa
    • Laboratorio
    • Fecondazione ICSI e IMSI
    • Coltura a blastocisti
    • Embryoscope
    • Diagnosi Genetica Preimpianto
    • Donazione di sperma
    • Preservazione della fertilità
    • Vitrificazione degli ovociti
    • Diagnosi
    • Check-up di base dell’infertilità
    • Aborti e fallimenti d’impianto
    • Analisi del fattore maschile
    • Valutazione della riserva ovarica
    • Un tipo di trattamento per ogni tipo di famiglia
    • Una mamma
    • Mamma e papà
    • Due mamme
    • Tutorial Farmaci
    • Prezzi
  • Barcelona IVF
    • La tua clinica di procreazione medicalmente assistita
    • Perché Barcelona IVF?
    • Strutture
    • Missione e visione di Barcelona IVF
    • Lavora con noi
  • Domande Frequenti
    • Procreazione medicalmente assistita
    • Infertilità
    • Inseminazione artificiale
    • Accertamenti medici
    • Fecondazione in Vitro
    • Gravidanza
    • Certificati
  • Podcasts
  • Vuoi donare?
  • Blog
  • Dove siamo
  • Contatti
  • Area privata
  • Home
  • Blog
  • Generale
  • Miti sulla vitrificazione: quali sono i rischi?

Miti sulla vitrificazione: quali sono i rischi?

share
   

Preservare la fertilità è possibile mediante la vitrificazione di ovociti, una semplice tecnica che consiste nel congelamento degli ovociti quando ancora hanno un’alta percentuale di concepire una gravidanza. In questo modo, nel momento in cui tu decida di essere madre, potrai realizzarlo senza preoccuparti del tempo che passa.

Nonostante sia un trattamento sicuro, ci sono tanti dubbi al riguardo.

Uno dei più comuni riguarda se ci saranno conseguenze fisiche e la risposta è chiara: no.

Di seguito sfateremo i miti più comuni.

 

La vitrificazione può danneggiare o alterare l’ovulo?

FALSO. La vitrificazione degli ovuli conserva le stesse caratteristiche che questi hanno nel momento del congelamento. Fino a 10 anni fa, le tecniche di congelamento che si utilizzavano causavano danni all’interno della cellula e una volta che queste venivano scongelate la sopravvivenza cellulare era bassa.

Tuttavia, al giorno d’oggi, grazie alla tecnica (di alta velocità) di congelamento, si evita la formazione di cristalli all’interno delle cellule in modo tale da non danneggiare la struttura cellulare.

Oggigiorno la percentuale di sopravvivenza degli ovociti è tra il 90% e il 95% e non c’è nessuna differenza in riferimento alla percentuale di gravidanza o impianto nei trattamenti di fecondazione se si utilizzano ovociti freschi o di una banca.

 

La vitrificazione ha un elevato numero di effetti secondari a lungo termine?

FALSO. Non esistono effetti secondari a lungo termine dato che si tratta di una procedura di breve durata.

Tuttavia si possono avvertire dei fastidi durante la stimolazione ovarica e per questo è necessario seguire i consigli medici per ridurli al massimo.

 

La vitrificazione di ovuli può causare problemi in gravidanza?

FALSO. Dal momento nel quale si impianto gli embrioni nell’utero la gravidanza sarà uguale a qualsiasi altra. I dati ottenuti da gravidanze e bambini nati con trattamenti usando embrioni congelati non hanno dimostrato nessuna differenza se comparati con embrioni trasferiti senza vitrificazione previa. Quindi i risultati scientifici sono assolutamente tranquillizzanti.

 

I bambini nati con una vitrificazione hanno problemi di salute?

FALSO. I bambini che nascono grazie a un trattamento di fecondazione con ovociti vitrificati sono uguali ai bambini che nascono sia grazie al trattamento di riproduzione assistita con ovociti che non sono stati vitrificati sia in maniera naturale. Pertanto, la vitrificazione non influirà nel futuro del bambino o della bambina. La ricerca scientifica attuale esclude qualsiasi problema di salute associato all'applicazione di tecniche di riproduzione assistita.

 

La vitrificazione è per donne mature?

FALSO. Normalmente si pensa che la vitrificazione è per donne sulla quarantina che non hanno incontrato un partner o che non hanno avuto tempo per la maternità, e che congelano gli ovuli poiché si accorgono di disporre di poco tempo.

Tuttavia, questo trattamento è indicato alle donne giovani tra i 20 e i 36 anni che possiedono ovuli di buona qualità. In questo modo, quando utilizzeranno i propri ovociti, avranno più possibilità di concepire.

 

Non si può vitrificare mentre si sta prendendo la pillola anticoncettiva o si ha la spirale?

FALSO. Non ci sono contraddizioni per iniziare la stimolazione se la paziente assume anticoncettivi visto che non incide sul congelamento degli ovociti.

Bisogna solo avvisare il ginecologo qualora gli anticoncettivi assunti fossero degli ormoni.

 

Gli ovuli si congelano individualmente?

FALSO. Gli ovociti estratti non sono congelati singolarmente, ma vengono raggruppati.

Normalmente ad ogni ciclo mestruale il corpo destina dai 20 ai 50 ovociti, a seconda della donna, all’ovulazione. Di questi, in maniera naturale normalmente solo ne ovula uno che raggiunge il livello di maggiore maturazione. Per sottomettersi ad una vitrificazione, si fa una stimolazione ormonale per cercare di recuperare quanti più ovociti possibile e ottenerne 15 o 20 per poterli congelare.

 

Stimolare la riserva ovarica riduce la fertilità?

FALSO. Una donna che si sottomette ad una stimolazione ovarica per vitrificare i suoi ovociti non riduce la sua fertilità.

L’obiettivo della stimolazione è far sì che maturi una maggior quantità di ovociti. Questo significa che quegli ovociti che sarebbero stati scartati con le mestruazioni vengano attivati affinché si sviluppino invece di essere scartati.

Per questa ragione la riserva ovarica non diminuisce.

share
Articles Similaires
Falsi miti sulla riproduzione assistita Falsi miti sulla riproduzione assistita
Quali sono i sintomi dopo un impianto embrionale? Quali sono i sintomi dopo un impianto embrionale?
0 commenti
Lascia un commento
Le richieste di informazioni sono numerose e non ci è possibile rispondere a tutti i commenti. Cercheremo di rispondere il prima possibile. Nel frattempo vi invitiamo a consultare le nostre FAQ nel caso in cui possiamo aiutarvi.
* Campi obbligatori
Categorie
  • Tutte le categorie
  • Barcelona IVF
  • Generale
  • Procreazione medicalmente assistita
  • Salute e fertilità
I più letti
  • Quali sono i valori che indicano una bassa riserva ovarica?
  • Quali sono i sintomi dopo un impianto embrionale?
  • Ho una bassa riserva ovarica, qualcuno me lo può spiegare?
  • Endometrio Trilaminare: cosa significa?
  • Quando fare un test di gravidanza dopo una FIVET
  • Dopo un transfer embrionale, è possibile che mi cada l’embrione?
  • Differenze tra fecondazione in vitro e inseminazione artificiale
  • Ovodonazione: ottenere un buon endometrio per il transfer degli embrioni
  • Nuova gravidanza dopo un aborto biochimico
  • Posso rimanere incinta se ho avuto o ho cisti ovariche?
Ti chiamiano?
Contattaci
Barcelona IVF

Edificio Planetarium
C./ Escoles Pies, 103. 08017 - Barcellona (Spagna)

+34 934 176 916 | info@bcnivf.com

Barcelona IVF è un centro medico autorizzato dalla Generalitat de Cataluyna ad operare nel campo della riproduzione umana assistita con il codice identificativo E08050604.

  • Premio a la calidad Sistema Nacional de Salud 2022-2023
  • TUVRHeinland ISO 9001:2015
  • TUVRHeinland UNE 179007:2013
  • WIS - Web de interés sanitario
  • Ministerio de sanidad servicios sociales e igualdad
  • UAB - Universitat Autònoma de Barcelona
Lavora con noi
  • Note legali
  • Politica sui cookie
  • Informativa sulla Privacy