+34 934 176 916info@bcnivf.com
it
  • Trattamenti
    • Procreazione medicalmente assistita
    • Inseminazione artificiale
    • Fecondazione in vitro – FIVET
    • Donazione di ovociti
    • Donazione di embrioni
    • Metodo Ropa
    • Laboratorio
    • Fecondazione ICSI e IMSI
    • Coltura a blastocisti
    • Embryoscope
    • Diagnosi Genetica Preimpianto
    • Donazione di sperma
    • Preservazione della fertilità
    • Vitrificazione degli ovociti
    • Diagnosi
    • Check-up di base dell’infertilità
    • Aborti e fallimenti d’impianto
    • Analisi del fattore maschile
    • Valutazione della riserva ovarica
    • Un tipo di trattamento per ogni tipo di famiglia
    • Una mamma
    • Mamma e papà
    • Due mamme
    • Tutorial Farmaci
    • Prezzi
  • Barcelona IVF
    • La tua clinica di procreazione medicalmente assistita
    • Perché Barcelona IVF?
    • Strutture
    • Missione e visione di Barcelona IVF
    • Lavora con noi
  • Domande Frequenti
    • Procreazione medicalmente assistita
    • Infertilità
    • Inseminazione artificiale
    • Accertamenti medici
    • Fecondazione in Vitro
    • Gravidanza
    • Certificati
  • Podcasts
  • Vuoi donare?
  • Blog
  • Dove siamo
  • Contatti
  • Area privata
  • Home
  • Blog
  • Generale
  • Aborto spontaneo, cosa può causarlo?

Aborto spontaneo, cosa può causarlo?

share
miscarriage Anche se si deve considerare aborto spontaneo qualsiasi perdita di una gestazione che avviene entro le prime 23 settimane di gravidanza (limite attuale per considerare una gravidanza evolutiva), la maggior parte avviene nel primo trimestre di gravidanza.

Aborto, possibili cause

Tra le possibili cause di aborto ce ne sono alcune che hanno un rapporto ben chiaro e altri la cui evidenza è controversa. Tra le cause di aborto consolidate ci sono quelle genetiche, ereditarie o spontanee, che secondo gli studi provocano fino al 60-80% degli aborti, e alcune alterazioni della coagulazione (trombofilia) e dell’immunità (sindrome di anticorpi antifosfolipidi) che sono responsabili del 10-15% degli aborti, molti dei quali sono ripetuti.

Cause genetiche

Tra le cause genetiche, le più comuni sono quelle che riguardano l’ovulo (soprattutto nelle donne oltre i 40 anni), lo sperma (specialmente negli uomini con importanti fattori maschili) e i genitori (anomalie del cariotipo come le traslocazioni). La sindrome antifosfolipidi è una alterazione immunologica mediata da anticorpi che attaccano l’embrione alterando l’impianto e provocando successivamente trombosi a livello della placenta, cosa che può causare complicazioni durante tutta la gravidanza. Infine le trombofilie sono alterazioni dei processi di coagulazione che causano eccessiva coagulazione. Non tutte le trombofilia causano degli aborti ma ce ne sono alcune come le mutazioni del Fattore V di Leiden o quelle del fattore II di protrombina che vengono messe in relazione ad un maggior rischio di aborto. Oggigiorno si stanno studiando anche le alterazioni del fattore XIII perché sembra un fattore molto importante nel mantenimento delle fase iniziali della gravidanza.

Altre cause

Altre cause di aborto non dimostrate ma molto probabili sono le alterazioni dell'anatomia dell'utero (malformazioni della cavità, fibromi sottomucosi, polipi ...). Infine ci sono le cause non dimostrate ma improbabili come alterazioni ormonali (problemi alla tiroide, diabete, iperprolattinemia ...) o alcune infezioni (Mycoplasma, Chlamydia ...). Esistono fattori che sono stati tradizionalmente considerati causa di aborto e che attualmente sono in fase di revisione come lo stress, dato che i meccanismi che possono scatenarlo non sono chiari. Attualmente si sta studiando la possibilità che una delle cause di aborto possa essere che il corpo della donna rifiuti la gravidanza perché lo considera un corpo estraneo (quello che si conosce come alloimmunità). Ciò avviene perché durante la gravidanza ha luogo un fenomeno chiamato tolleranza immunitaria per il quale la donna non rifiuta l'embrione nonostante il 50% del suo materiale genetico appartenga al padre. Quando questi meccanismi di controllo vengono a mancare, le difese della donna attaccano l'embrione causando così l’interruzione della gravidanza.
share
Articles Similaires
Posso rimanere incinta se ho avuto o ho cisti ovariche? Posso rimanere incinta se ho avuto o ho cisti ovariche?
Nuova gravidanza dopo un aborto biochimico Nuova gravidanza dopo un aborto biochimico
Dopo un transfer embrionale, è possibile che mi cada l’embrione? Dopo un transfer embrionale, è possibile che mi cada l’embrione?
Problemi alla tiroide e fertilità, come possono influenzare? Problemi alla tiroide e fertilità, come possono influenzare?
Ho una bassa riserva ovarica, qualcuno me lo può spiegare? Ho una bassa riserva ovarica, qualcuno me lo può spiegare?
Trattamenti di fertilità: cosa aspettarsi o non aspettarsi nelle due settimane di attesa prima Trattamenti di fertilità: cosa aspettarsi o non aspettarsi nelle due settimane di attesa prima del test di gravidanza?
0 commenti
Lascia un commento
Le richieste di informazioni sono numerose e non ci è possibile rispondere a tutti i commenti. Cercheremo di rispondere il prima possibile. Nel frattempo vi invitiamo a consultare le nostre FAQ nel caso in cui possiamo aiutarvi.
* Campi obbligatori
Categorie
  • Tutte le categorie
  • Barcelona IVF
  • Generale
  • Procreazione medicalmente assistita
  • Salute e fertilità
I più letti
  • Quali sono i valori che indicano una bassa riserva ovarica?
  • Quali sono i sintomi dopo un impianto embrionale?
  • Ho una bassa riserva ovarica, qualcuno me lo può spiegare?
  • Come calcolare la data del parto dopo una FIVET
  • Nuova gravidanza dopo un aborto biochimico
  • Quando fare un test di gravidanza dopo una FIVET
  • Dopo un transfer embrionale, è possibile che mi cada l’embrione?
  • Posso rimanere incinta se ho avuto o ho cisti ovariche?
  • Differenze tra fecondazione in vitro e inseminazione artificiale
  • Problemi alla tiroide e fertilità, come possono influenzare?
Ti chiamiano?
Contattaci
Barcelona IVF

Edificio Planetarium
C./ Escoles Pies, 103. 08017 - Barcellona (Spagna)

+34 934 176 916 | info@bcnivf.com

Barcelona IVF è un centro medico autorizzato dalla Generalitat de Cataluyna ad operare nel campo della riproduzione umana assistita con il codice identificativo E08050604.

  • Premio a la calidad Sistema Nacional de Salud 2022-2023
  • TUVRHeinland ISO 9001:2015
  • TUVRHeinland UNE 179007:2013
  • WIS - Web de interés sanitario
  • Ministerio de sanidad servicios sociales e igualdad
  • UAB - Universitat Autònoma de Barcelona
Lavora con noi
  • Note legali
  • Politica sui cookie
  • Informativa sulla Privacy