+34 934 176 916info@bcnivf.com
it
es
  • Trattamenti
    • Procreazione medicalmente assistita
    • Inseminazione artificiale
    • Fecondazione in vitro – FIVET
    • Donazione di ovociti
    • Donazione di embrioni
    • Metodo Ropa
    • Laboratorio
    • Fecondazione ICSI e IMSI
    • Coltura a blastocisti
    • Embryoscope
    • Diagnosi Genetica Preimpianto
    • Donazione di sperma
    • Preservazione della fertilità
    • Vitrificazione degli ovociti
    • Diagnosi
    • Check-up di base dell’infertilità
    • Aborti e fallimenti d’impianto
    • Analisi del fattore maschile
    • Valutazione della riserva ovarica
    • Un tipo di trattamento per ogni tipo di famiglia
    • Una mamma
    • Mamma e papà
    • Due mamme
    • Tutorial Farmaci
    • Prezzi
  • Barcelona IVF
    • La tua clinica di procreazione medicalmente assistita
    • Perché Barcelona IVF?
    • Strutture
    • Missione e visione di Barcelona IVF
    • Lavora con noi
  • Domande Frequenti
    • Procreazione medicalmente assistita
    • Infertilità
    • Inseminazione artificiale
    • Accertamenti medici
    • Fecondazione in Vitro
    • Gravidanza
    • Certificati
  • Podcasts
  • Vuoi donare?
  • Blog
  • Dove siamo
  • Contatti
  • Area privata
  • Home
  • Blog
  • Salute e fertilità
  • Tutto su celiachia e infertilità femminile e maschile

Tutto su celiachia e infertilità femminile e maschile

Tutto su celiachia e infertilità femminile e maschile
share

La diagnosi precoce della celiachia è fondamentale per ridurre al minimo possibili complicazioni future, ma l'infertilità è una di queste? Questa patologia influenza la gravidanza? In questo articolo approfondiamo il tema della celiachia e di come influenza la riproduzione.

Che cos'è la celiachia?

La celiachia è una malattia autoimmune sistemica e cronica che colpisce principalmente l'apparato digerente in individui geneticamente sensibili. 

Quando i celiaci consumano glutine, si innesca una reazione del sistema immunitario che attacca i villi intestinali. Questo danno intestinale provoca, tra gli altri aspetti, problemi nell'assorbimento dei nutrienti; quindi, è comune per i celiaci sviluppare carenze nutrizionali come l'anemia.

È importante ricordare che la celiachia e l'intolleranza al glutine, pur condividendo alcuni sintomi, non innescano gli stessi meccanismi fisiologici e sono quindi patologie diverse.

Quali sono i sintomi tipici della celiachia?

Alcuni dei sintomi comuni della celiachia sono legati a disturbi intestinali: gonfiore dell'addome, dolore addominale, diarrea o costipazione, nausea, vomito, ecc.

Tuttavia, la celiachia è considerata una malattia sistemica, cioè che colpisce l'intero organismo. Per questo motivo, possono comparire problematiche extra intestinali come l’anemia, le malattie osseo articolari, neurologiche o ginecologiche.

Cos'è la celiachia subclinica? E quella latente?

Per anni, la celiachia è stata associata alla sua forma classica in termini di presentazione clinica. Tuttavia, ad un'alta percentuale di pazienti, non viene diagnosticata facilmente perché non presenta sintomi o segnali evidenti. Questo tipo di celiachia è chiamato celiachia subclinica. 

Esiste anche un tipo di celiachia latente, chiamata così perché può colpire persone che assumono glutine e hanno una mucosa normale, ma che in passato, o in futuro, hanno sofferto o soffriranno della patologia.

Questa patologia influisce sulla fertilità femminile? 

Le giovani donne in età fertile generalmente hanno più probabilità di ricevere la diagnosi di celiachia. L'evidenza scientifica indica che la celiachia, non trattata, potrebbe essere correlata all'infertilità femminile con cambiamenti che includono: pubertà ritardata, amenorrea o menopausa precoce. Tuttavia, la maggior parte delle donne celiache che seguono una dieta senza glutine, non sembrano avere un rischio maggiore di problemi di fertilità rispetto alle donne che non ne soffrono.

Per quanto riguarda gli uomini con celiachia non trattata, è stato osservato, invece, che influisce negativamente sulla fertilità, diminuendo la qualità dello sperma, il numero di spermatozoi e la loro mobilità.

In che modo la celiachia influisce sulla gravidanza?

La celiachia non trattata può aumentare il rischio di aborti spontanei e ripetuti, parto prematuro, basso peso alla nascita e crescita intrauterina ritardata. Tuttavia, è stato osservato che con la celiachia ben trattata, i rischi di complicanze sono significativamente inferiori.  

share
Articles Similaires
Ho una bassa riserva ovarica, qualcuno me lo può spiegare? Ho una bassa riserva ovarica, qualcuno me lo può spiegare?
0 commenti
Lascia un commento
Le richieste di informazioni sono numerose e non ci è possibile rispondere a tutti i commenti. Cercheremo di rispondere il prima possibile. Nel frattempo vi invitiamo a consultare le nostre FAQ nel caso in cui possiamo aiutarvi.
* Campi obbligatori
Categorie
  • Tutte le categorie
  • Barcelona IVF
  • Generale
  • Procreazione medicalmente assistita
  • Salute e fertilità
I più letti
  • Quali sono i sintomi dopo un impianto embrionale?
  • Quali sono i valori che indicano una bassa riserva ovarica?
  • Quando fare un test di gravidanza dopo una FIVET
  • Ho una bassa riserva ovarica, qualcuno me lo può spiegare?
  • Rigenera e rivitalizza il corpo per il tuo trattamento di fertilità
  • Endometrio Trilaminare: cosa significa?
  • Posso rimanere incinta se ho avuto o ho cisti ovariche?
  • Dopo un transfer embrionale, è possibile che mi cada l’embrione?
  • Nuova gravidanza dopo un aborto biochimico
  • Differenze tra fecondazione in vitro e inseminazione artificiale
Ti chiamiano?
Contattaci
Barcelona IVF

Edificio Planetarium
C./ Escoles Pies, 103. 08017 - Barcellona (Spagna)

+34 934 176 916 | info@bcnivf.com

Barcelona IVF è un centro medico autorizzato dalla Generalitat de Cataluyna ad operare nel campo della riproduzione umana assistita con il codice identificativo E08050604.

  • Premio a la calidad Sistema Nacional de Salud 2022-2023
  • TUVRHeinland ISO 9001:2015
  • TUVRHeinland UNE 179007:2013
  • WIS - Web de interés sanitario
  • Ministerio de sanidad servicios sociales e igualdad
  • UAB - Universitat Autònoma de Barcelona
Lavora con noi
  • Note legali
  • Politica sui cookie
  • Informativa sulla Privacy