Sebbene a prima vista possano sembrare aspetti secondari nel successo riproduttivo, l'impatto dell'orgasmo e la salute del pavimento pelvico possono influenzare in modo significativo la fertilità delle donne.
Orgasmo e fertilità: esiste una relazione?
Sebbene l'orgasmo non sia un requisito indispensabile per il concepimento, la sua relazione con la funzione sessuale, il benessere psicologico e la dinamica di coppia può influire positivamente sulla fertilità naturale.
Inoltre, esistono altri meccanismi che potrebbero spiegare il suo effetto benefico per ottenere una gravidanza:
Contrazioni uterine e pelviche.
Le contrazioni dell'utero e del pavimento pelvico che si verificano durante l'orgasmo potrebbero favorire la risalita dello sperma verso la cervice uterina e l'utero, facilitando così il trasporto dello sperma.
Miglioramento della lubrificazione naturale
L'orgasmo è associato a una maggiore lubrificazione vaginale e a una leggera dilatazione della cervice, che potrebbe facilitare il passaggio degli spermatozoi. Inoltre, l'aumento del flusso sanguigno nella zona pelvica contribuisce a creare un ambiente più ricettivo.
Pavimento pelvico e fertilità
Il pavimento pelvico è l'insieme dei muscoli, dei legamenti e dei tessuti connettivi che chiudono la parte inferiore del bacino e sostengono la vescica, l'utero, la vagina e il retto nelle donne.
Il suo stato funzionale svolge un ruolo importante nella salute ginecologica generale e nella risposta sessuale, che, indirettamente, può influire sulla fertilità.
Un pavimento pelvico sano contribuisce a una migliore funzione sessuale e, quindi, può favorire il desiderio e aumentare la frequenza dei rapporti sessuali. Inoltre, un buon tono muscolare facilita le contrazioni che aiutano il trasporto degli spermatozoi attraverso il tratto riproduttivo femminile.
Al contrario, la presenza di dolore o l'incapacità di avere rapporti sessuali soddisfacenti possono ridurre la frequenza dei rapporti sessuali e influire negativamente sul benessere emotivo delle donne.
La fisioterapia del pavimento pelvico è uno strumento utile non solo per le donne che desiderano una gravidanza, ma anche in tutte le fasi della vita, poiché contribuisce a migliorare la funzione sessuale, prevenire disfunzioni e ottimizzare la salute ginecologica.
L'orgasmo e la salute del pavimento pelvico fanno parte di un approccio olistico alla fertilità. Affrontare questi aspetti non solo può migliorare l'esperienza sessuale e il benessere emotivo delle donne, ma anche favorire le probabilità di ottenere una gravidanza.
Dott.ssa Cristina Guix
Ginecologa esperta in fertilità presso Barcelona IVF