+34 934 176 916info@bcnivf.com
it
de en es fr
  • Trattamenti
    • Procreazione medicalmente assistita
    • Inseminazione artificiale
    • Fecondazione in vitro – FIVET
    • Donazione di ovociti
    • Donazione di embrioni
    • Metodo Ropa
    • Laboratorio
    • Fecondazione ICSI e IMSI
    • Coltura a blastocisti
    • Embryoscope
    • Diagnosi Genetica Preimpianto
    • Donazione di sperma
    • Preservazione della fertilità
    • Vitrificazione degli ovociti
    • Diagnosi
    • Check-up di base dell’infertilità
    • Aborti e fallimenti d’impianto
    • Analisi del fattore maschile
    • Valutazione della riserva ovarica
    • Un tipo di trattamento per ogni tipo di famiglia
    • Una mamma
    • Mamma e papà
    • Due mamme
    • Tutorial Farmaci
    • Prezzi
  • Barcelona IVF
    • La tua clinica di procreazione medicalmente assistita
    • Perché Barcelona IVF?
    • Strutture
    • Missione e visione di Barcelona IVF
    • Lavora con noi
  • Domande Frequenti
    • Procreazione medicalmente assistita
    • Infertilità
    • Inseminazione artificiale
    • Accertamenti medici
    • Fecondazione in Vitro
    • Gravidanza
    • Certificati
  • Podcasts
  • Vuoi donare?
  • Blog
  • Dove siamo
  • Contatti
  • Area privata
  • Home
  • Blog
  • Procreazione medicalmente assistita
  • Come conoscere la qualità degli embrioni nelle tecniche di fecondazione in vitro?

Come conoscere la qualità degli embrioni nelle tecniche di fecondazione in vitro?

share

Nel mondo della riproduzione assistita c'è un passo fondamentale per ottenere una gravidanza: la selezione dell'embrione con le migliori possibilità di ottenerla. Ma sapete quali sono i criteri di classificazione degli embrioni nella fecondazione in vitro (FIV)? Sapete quale tecnica utilizziamo a Barcelona IVF grazie ai progressi tecnologici nella selezione degli embrioni? In questa pubblicazione vi spieghiamo cosa dovete sapere sugli embrioni e sulla loro qualità nella FIV.

Com'è la classificazione degli embrioni?

Secondo l'Associazione per lo Studio della Biologia Riproduttiva (ASEBIR), la qualità degli embrioni è classificata in 4 gruppi:

  • Categoria A: l'embrione è di qualità ottimale e ha la massima capacità di impianto.

  • Categoria B: l'embrione è di buona qualità e ha un'elevata capacità di impianto.

  • Categoria C: l'embrione è di qualità discreta e ha una bassa probabilità di impianto.

  • Categoria D: l'embrione è di scarsa qualità e ha una probabilità di impianto molto bassa.

Per valutare la qualità degli embrioni e poterli classificare, dobbiamo tenere conto di una serie di fattori, come la velocità di divisione cellulare, la forma della blastocisti, il numero di cellule dell'embrione e la loro simmetria, la percentuale e il tipo di frammentazione cellulare, ecc. 

Scoprire l'Embryoscope 

L'Embryoscope è un'incubatrice dotata di un sistema di acquisizione di immagini che consente di valutare gli embrioni in qualsiasi momento senza doverli rimuovere dall'incubatrice. Questo sistema acquisisce immagini in time-lapse che consentono di monitorare lo sviluppo dell'embrione. Inoltre, non produce variazioni nelle condizioni di coltura degli embrioni, il che significa che si possono ottenere embrioni di migliore qualità, cioè embrioni con maggiori possibilità di ottenere una gravidanza. 

Per quanto tempo gli embrioni possono rimanere in laboratorio?

Nel laboratorio di fecondazione in vitro si tiene conto dell'evoluzione degli embrioni giorno per giorno. Il giorno 0 è considerato il giorno della puntura ovarica, cioè il giorno in cui gli ovociti vengono ottenuti e inseminati con gli spermatozoi. Da quel momento in poi, l'embrione può rimanere fino al 6° giorno di sviluppo e, a seconda di come si evolve, il trasferimento dell'embrione nell'utero della donna viene effettuato al 5° o al 6° giorno di sviluppo dell'embrione. 

share
Articles Similaires
Fecondazione in vitro Spagna
Riproduzione assistita Spagna
Come posso sapere se i miei ovuli sono di buona qualità? Come posso sapere se i miei ovuli sono di buona qualità?
Fecondazione in vitro: fasi e indicazioni Fecondazione in vitro: fasi e indicazioni
I Diversi vantaggi nei trattamenti di riproduzione assistita I Diversi vantaggi nei trattamenti di riproduzione assistita
Ho una bassa riserva ovarica, qualcuno me lo può spiegare? Ho una bassa riserva ovarica, qualcuno me lo può spiegare?
0 commenti
Lascia un commento
Le richieste di informazioni sono numerose e non ci è possibile rispondere a tutti i commenti. Cercheremo di rispondere il prima possibile. Nel frattempo vi invitiamo a consultare le nostre FAQ nel caso in cui possiamo aiutarvi.
* Campi obbligatori
Categorie
  • Tutte le categorie
  • Barcelona IVF
  • Generale
  • Procreazione medicalmente assistita
  • Salute e fertilità
I più letti
  • Quali sono i sintomi dopo un impianto embrionale?
  • Dopo un transfer embrionale, è possibile che mi cada l’embrione?
  • Quando fare un test di gravidanza dopo una FIVET
  • Quali sono i valori che indicano una bassa riserva ovarica?
  • Endometrio Trilaminare: cosa significa?
  • Ho una bassa riserva ovarica, qualcuno me lo può spiegare?
  • Perché vitrificare gli ovuli?
  • Ovodonazione: ottenere un buon endometrio per il transfer degli embrioni
  • Rigenera e rivitalizza il corpo per il tuo trattamento di fertilità
  • Problemi alla tiroide e fertilità, come possono influenzare?
Ti chiamiano?
Contattaci
Barcelona IVF

Edificio Planetarium
C./ Escoles Pies, 103. 08017 - Barcellona (Spagna)

+34 934 176 916 | info@bcnivf.com

Barcelona IVF è un centro medico autorizzato dalla Generalitat de Cataluyna ad operare nel campo della riproduzione umana assistita con il codice identificativo E08050604.

  • Premio a la calidad Sistema Nacional de Salud 2022-2023
  • TUVRHeinland ISO 9001:2015
  • TUVRHeinland UNE 179007:2013
  • WIS - Web de interés sanitario
  • Ministerio de sanidad servicios sociales e igualdad
  • UAB - Universitat Autònoma de Barcelona
Lavora con noi
  • Note legali
  • Politica sui cookie
  • Informativa sulla Privacy