Una donna con una legatura delle tube può rimanere incinta, in questo articolo rivedremo cos'è e come funziona la legatura delle tube per spiegare il modo migliore per ottenere una gravidanza.
Legatura delle tube, cos'è?
La legatura delle tube è un sistema di contraccezione in cui le tube di Falloppio vengono bloccate mediante un intervento chirurgico.
La legatura delle tube viene solitamente eseguita in regime ambulatoriale o con una degenza di un giorno, in laparoscopia e in anestesia generale.
Può anche essere eseguita in concomitanza con un parto cesareo o al momento del parto.
Come funziona?
In un ciclo naturale, dopo l'ovulazione, l'ovulo è intrappolato dalle tube e viene trasportato attraverso di esse nell'utero. Se in quel momento si verifica un rapporto sessuale, gli spermatozoi risalgono attraverso la vagina, la cavità uterina e le tube per incontrare l'ovulo e fecondarlo nel terzo distale delle tube. L'embrione generato viaggerà a ritroso attraverso le tube fino a raggiungere la cavità uterina dove si impianterà dopo 5-6 giorni.
Quando si esegue una legatura delle tube, il passaggio attraverso le tube viene impedito, quindi non c'è possibilità di gravidanza perché l'ovulo e lo spermatozoo non possono incontrarsi.
Per quanto tempo è efficace?
Dal momento in cui viene eseguita.
La legatura delle tube è efficace?
Il tasso di fallimento della legatura delle tube va dallo 0,5% al 3,2%. Questa percentuale può essere più alta quando viene eseguita nell'immediato periodo post-partum.
È per sempre?
Sebbene la legatura delle tube possa essere invertita, deve essere considerata una tecnica definitiva, poiché i tassi di gravidanza dopo la ricanalizzazione delle tube sono molto bassi e quando si ottiene una gravidanza il rischio di gravidanza ectopica è molto alto.
Cosa devo fare se desidero una gravidanza e ho subito una legatura delle tube?
Considerando le probabilità di successo della ricanalizzazione tubarica, il miglior consiglio che possiamo dare a una paziente con legatura tubarica che desidera una gravidanza è di sottoporsi a un ciclo di FIV.
Con la fecondazione in vitro si ottengono gli ovuli tramite puntura ovarica, si inseminano in laboratorio e si generano embrioni che si sviluppano in vitro in laboratorio per essere depositati pochi giorni dopo nella cavità uterina senza che la tuba venga coinvolta in alcun momento.