+34 934 176 916info@bcnivf.com
it
de en es fr
  • Trattamenti
    • Procreazione medicalmente assistita
    • Inseminazione artificiale
    • Fecondazione in vitro – FIVET
    • Donazione di ovociti
    • Donazione di embrioni
    • Metodo Ropa
    • Laboratorio
    • Fecondazione ICSI e IMSI
    • Coltura a blastocisti
    • Embryoscope
    • Diagnosi Genetica Preimpianto
    • Donazione di sperma
    • Preservazione della fertilità
    • Vitrificazione degli ovociti
    • Diagnosi
    • Check-up di base dell’infertilità
    • Aborti e fallimenti d’impianto
    • Analisi del fattore maschile
    • Valutazione della riserva ovarica
    • Tutorial Farmaci
    • Prezzi
  • Barcelona IVF
    • La tua clinica di procreazione medicalmente assistita
    • Perché Barcelona IVF?
    • Strutture
    • Missione e visione di Barcelona IVF
  • Domande Frequenti
    • Procreazione medicalmente assistita
    • Infertilità
    • Inseminazione artificiale
    • Accertamenti medici
    • Fecondazione in Vitro
    • Gravidanza
    • Certificati
  • Testimonianze
  • Vuoi donare?
  • Blog
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Generale
  • L’epigenetica nell’ovodonazione: che cos’è?

L’epigenetica nell’ovodonazione: che cos’è?

share
L'epigenetica nell'ovodonazione : cos'è? Spesso, per le coppie che si affidano all’ovodonazione per avere dei figli, non è facile accettare che il loro figlio non abbia il loro materiale genetico. Tuttavia è importante chiarire che, nonostante il bambino non abbia il DNA della madre, non significa che non esistano delle somiglianze nelle quali si potrà rispecchiare. E’ qui, infatti, che entra in gioco l’epigenetica.

Che cos’è l’epigenetica?

L’epigenetica è la comunicazione che esiste tra l’embrione e la madre gestante prima che si produca l’impianto dello stesso. Questa comunicazione provoca delle modifiche sul genoma umano del futuro bambino.

Nel 2015 si pubblicò il primo studio scientifico nella rivista “Development” dove si dimostra che esiste questa comunicazione tra l’embrione e la futura madre prima del suo impianto.

Inoltre, tramite la teoria epigenetica si è anche confermato che c’è uno scambio tra l’embrione e l’endometrio, qualcosa del quale si aveva il sospetto visto le somiglianze nei tratti fisici tra madre e figli e la possibile apparizione delle stesse malattie che la madre ha sofferto durante la gravidanza, come l’obesità o il diabete di tipo 2.

Pertanto l’epigenetica nell’ovodonazione ci spiega il perché molti neonati nati grazie a all’ovodonazione assomigliano alle madri.

Relazione tra la madre gestante e l’embrione

Durante il processo iniziale del trattamento la madre gestante rilascia delle piccole molecole di acido ribonucleico (RNA) nel fluido endometriale assieme ad altri lipidi e proteine necessari per il corretto nutrimento e sviluppo dell’embrione. L’embrione acquisisce le molecole che si uniranno a ogni parte del suo acido ribonucleico messaggero (RNA) nella fase del pre-impianto producendo un cambio nella trascrizione genetica del feto.

Grazie a questo processo il bambino avrà dentro al suo codice genetico dell’informazione della madre gestante oltre all’informazione genetica della donna donatrice di ovuli e dell’uomo portatore di spermatozoi. Possiamo quindi definire il vincolo che si produce non solo a livello affettivo, ma anche a livello cellulare.

Infine, è importante sottolineare che sono molti i fattori che influiscono sul funzionamento e sullo sviluppo dei geni, come l’alimentazione, lo stress o l’inquinamento. Possiamo perciò dedurre che anche l’ambiente ha il suo impatto sullo sviluppo e l’informazione epigenetica.

In conclusione, tenendo in conto la nostra esperienza realizzando questo tipo di trattamento di riproduzione, possiamo confermare che, nonostante si sia ricorsi all’ovodonazione, sono moltissimi i casi di pazienti nei quali i tratti della madre si riconoscono nei figli.

share
0 commenti
Solo un momento…
Lascia un commento
* Campi obbligatori
Categorie
  • Tutte le categorie
  • Barcelona IVF
  • Generale
  • Procreazione medicalmente assistita
  • Salute e fertilità
I più letti
  • Trattamenti di infertilità: cosa aspettarsi o non aspettarsi nelle 2 settimane.
  • Quali sono i sintomi dopo un impianto embrionale?
  • Come calcolare la data del parto dopo una FIVET
  • Ovodonazione: ottenere lo spessore dell'endometrio pronto per il trasferimento di embrioni
  • Ovodonazione: è tutto solo un problema di ovuli?
  • Barcelona IVF torna per accompagnarti nella decisione della tua vita
  • FIVET: esperienze e difficoltà
  • Utero lateralizzato o inclinato: come influisce sulla fertilità?
  • Tube ostruite: soluzione?
  • FIV con donazione di ovuli da 3850 euro
Ti chiamiano?
Contattaci
Barcelona IVF

Edificio Planetarium
C./ Escoles Pies, 103. 08017 - Barcellona (Spagna)

Telefono: +34 934 176 916
info@bcnivf.com
barcelonaivf.com

  • WIS - Web de interés sanitario
  • Ministerio de sanidad servicios sociales e igualdad
  • UAB - Universitat Autònoma de Barcelona
  • Premio a la calidad Sistema Nacional de Salud 2020-2021
  • SGS System Certification ISO 9001
  • SGS System Certification UNE 179007

Barcelona IVF è un centro medico autorizzato dalla Generalitat de Cataluyna ad operare nel campo della riproduzione umana assistita con il codice identificativo E08050604.

  • Note legali
  • Politica sui cookie
  • Informativa sulla Privacy