+34 934 176 916info@bcnivf.com
it
de en es fr
  • Trattamenti
    • Procreazione medicalmente assistita
    • Inseminazione artificiale
    • Fecondazione in vitro – FIVET
    • Donazione di ovociti
    • Donazione di embrioni
    • Metodo Ropa
    • Laboratorio
    • Fecondazione ICSI e IMSI
    • Coltura a blastocisti
    • Embryoscope
    • Diagnosi Genetica Preimpianto
    • Donazione di sperma
    • Preservazione della fertilità
    • Vitrificazione degli ovociti
    • Diagnosi
    • Check-up di base dell’infertilità
    • Aborti e fallimenti d’impianto
    • Analisi del fattore maschile
    • Valutazione della riserva ovarica
    • Un tipo di trattamento per ogni tipo di famiglia
    • Una mamma
    • Mamma e papà
    • Due mamme
    • Tutorial Farmaci
    • Prezzi
  • Barcelona IVF
    • La tua clinica di procreazione medicalmente assistita
    • Perché Barcelona IVF?
    • Strutture
    • Missione e visione di Barcelona IVF
    • Lavora con noi
  • Domande Frequenti
    • Procreazione medicalmente assistita
    • Generalità dei Trattamenti
    • Inseminazione artificiale
    • Fecondazione in Vitro
    • Donazione di ovociti
    • Preservazione della fertilità
    • Donazione di embrioni
    • Tecniche di laboratorio
    • Infertilità
    • Progesterone
    • FSH
    • Ormone anti-mülleriano
    • Riserva ovarica
    • Endometrio
    • Accertamenti medici
    • Isteroscopia
    • Analisi e test genetici
    • Test endometriali
    • Gravidanza
    • Test di gravidanza
    • Aborto
    • Parto
    • Certificati
    • Certificati
    • Donatori
    • Donatori
    • Fertilità integrativa
    • Fattori che influenzano la fertilità
    • Stile di vita
  • Podcasts
  • Vuoi donare?
  • Blog
  • Dove siamo
  • Contatti
  • Area privata
  • Home
  • Blog
  • Salute e fertilità
  • Cos'è l'amniocentesi e quando viene eseguita?

Cos'è l'amniocentesi e quando viene eseguita?

Cos'è l'amniocentesi e quando viene eseguita?
share

La salute del feto è una delle preoccupazioni principali di ogni madre. Per questo motivo, esistono test di screening prenatale per l’individuazione di malattie genetiche che hanno l'obiettivo di proteggere il feto. Uno di questi è l'amniocentesi, ma quanto ne sai su questo test? 

Che cos'è?

L'amniocentesi è un test diagnostico prenatale che viene eseguito sulle donne in gravidanza nel loro secondo trimestre (tra la 15a e la 21a settimana di gravidanza). È considerato un test invasivo, quindi è indicato solo in alcuni casi come:

  • Storia familiare di malattie ereditarie 
  • Coppie in cui uno dei componenti è portatore di un'anomalia cromosomica
  • Sospetta infezione fetale
  • Precedenti bambini con sindrome di Down o altri disturbi cromosomici

In questo test viene effettuata un'analisi del liquido amniotico per estrarre informazioni specifiche sul bambino, come ad esempio:

  • Diagnosi di infezione fetale
  • Prova polmonare fetale: aiuta a determinare la maturità polmonare del feto, cioè se i polmoni del bambino sono abbastanza maturi per la nascita.
  • Test per la ricerca di disturbi genetici che possono portare a uno sviluppo cerebrale anormale e, di conseguenza, a disabilità intellettive o fisiche nel futuro bambino.

In cosa consiste?

In primo luogo, viene eseguita un'ecografia per localizzare l'embrione nell'utero. Successivamente, viene inserito un ago attraverso la parete addominale, la parete uterina e la cavità amniotica per estrarre un campione di liquido amniotico contenente cellule di origine fetale. Questa procedura dura dai 20 ai 30 minuti e non viene utilizzata alcuna anestesia. 

I rischi dell'amniocentesi

In alcuni casi si verificano complicazioni, la più grave delle quali è l'aborto spontaneo. Questa complicazione, che ha un'incidenza di 1 su 500 test, è dovuta alla presenza dell'ago nell'utero ed è legata a problemi che possono essere già presenti nella gravidanza. Inoltre, in rare occasioni, il feto si muove bruscamente e subisce uno schiacciamento, anche se generalmente non ci sono lesioni gravi. Un altro rischio è la perdita di liquido amniotico, che di solito si risolve spontaneamente senza alcun intervento. In definitiva, l'amniocentesi è un test sicuro. Tuttavia, essendo invasiva, non è indicata in tutti i casi.

share
0 commenti
Lascia un commento
Le richieste di informazioni sono numerose e non ci è possibile rispondere a tutti i commenti. Cercheremo di rispondere il prima possibile. Nel frattempo vi invitiamo a consultare le nostre FAQ nel caso in cui possiamo aiutarvi.
* Campi obbligatori
Categorie
  • Tutte le categorie
  • Barcelona IVF
  • Generale
  • Procreazione medicalmente assistita
  • Salute e fertilità
I più letti
  • Quali sono i valori che indicano la riserva ovarica?
  • Quando fare un test di gravidanza dopo una FIV
  • Quali sono i sintomi dopo un impianto embrionale?
  • Ho una bassa riserva ovarica, qualcuno me lo può spiegare?
  • Come posso sapere se i miei ovuli sono di buona qualità?
  • Come calcolare la data del parto dopo una FIVET
  • Nuova gravidanza dopo un aborto biochimico
  • Dopo un trasferimento di embrioni, l'embrione può cadere?
  • Ovodonazione: ottenere un buon endometrio per il transfer degli embrioni
  • Endometrio Trilaminare: cosa significa?
Ti chiamiano?
Contattaci
Barcelona IVF

Edificio Planetarium
C./ Escoles Pies, 103. 08017 - Barcellona (Spagna)

+34 934 176 916 | info@bcnivf.com

Barcelona IVF è un centro medico autorizzato dalla Generalitat de Cataluyna ad operare nel campo della riproduzione umana assistita con il codice identificativo E08050604.

  • Premio a la calidad Sistema Nacional de Salud 2022-2023
  • TUVRHeinland ISO 9001:2015
  • TUVRHeinland UNE 179007:2013
  • WIS - Web de interés sanitario
  • Ministerio de sanidad servicios sociales e igualdad
  • UAB - Universitat Autònoma de Barcelona
Lavora con noi
  • Note legali
  • Politica sui cookie
  • Informativa sulla Privacy