+34 934 176 916info@bcnivf.com
it
en es
  • Trattamenti
    • Procreazione medicalmente assistita
    • Inseminazione artificiale
    • Fecondazione in vitro – FIVET
    • Donazione di ovociti
    • Donazione di embrioni
    • Metodo Ropa
    • Laboratorio
    • Fecondazione ICSI e IMSI
    • Coltura a blastocisti
    • Embryoscope
    • Diagnosi Genetica Preimpianto
    • Donazione di sperma
    • Preservazione della fertilità
    • Vitrificazione degli ovociti
    • Diagnosi
    • Check-up di base dell’infertilità
    • Aborti e fallimenti d’impianto
    • Analisi del fattore maschile
    • Valutazione della riserva ovarica
    • Un tipo di trattamento per ogni tipo di famiglia
    • Una mamma
    • Mamma e papà
    • Due mamme
    • Tutorial Farmaci
    • Prezzi
  • Barcelona IVF
    • La tua clinica di procreazione medicalmente assistita
    • Perché Barcelona IVF?
    • Strutture
    • Missione e visione di Barcelona IVF
  • Domande Frequenti
    • Procreazione medicalmente assistita
    • Infertilità
    • Inseminazione artificiale
    • Accertamenti medici
    • Fecondazione in Vitro
    • Gravidanza
    • Certificati
  • Podcasts
  • Vuoi donare?
  • Blog
  • Dove siamo
  • Contatti
  • Area privata
  • Home
  • Blog
  • Generale
  • Falsi miti sulla riproduzione assistita

Falsi miti sulla riproduzione assistita

share
miti sulla riproduzione assistita Internet è la via di comunicazione più utilizzata per cercare informazioni riguardanti la fertilità , però il sovraccarico di informazioni a cui quotidianamente siamo sottoposti conduce spesso alla disinformazione . I miti sulla riproduzione assistita sono molti e questo genera dubbi e confusione. In questo post vogliamo rivedere alcuni dei miti più famosi.

Un uomo che ha gia’ avuto figli non avra’ problemi di infertilita’ nel futuro

Comunemente , si mettono in relazione i problemi di fertilità con la sola età della donna. Tuttavia, anche per l’uomo l’orologio biologico corre. Come per la donna, l’età influisce sulla fertilità dell’uomo. Inoltre, la qualità del liquido seminale può cambiare e peggiorare a causa di fattori come il sovrappeso, l’obesità , l’abuso di tabacco e/o di alcohol, l’alimentazione. Pertanto, dire che un uomo che ha già avuto figli non avrà problemi di infertilità in futuro, non è corretto

Quando si cerca una gravidanza bisogna attendere almeno un anno prima di chiedere un parere medico

Un altro mito sulla riproduzione assistita , dato che non è necessario attendere un anno per chiedere un parere medico. Generalmente, si raccomanda attendere un anno prima di chiedere aiuto allo specialista alle donne di età inferiore ai 35 anni che stanno cercando una gravidanza senza successo . Con l’aumentare dell’età della donna, è consigliato rivolgersi a uno specialista dopo sei mesi di ricerca. Attraverso delle prove diagnostiche, è possibile escludere la presenza di una causa di infertilità maschile o femminile e , alla luce dei risultati ottenuti, decidere se continuare con i tentativi o passare direttamente alla fecondazione assistita

Avere rapporti sessuali tutti i giorni aumenta le probabilità di gravidanza

Altra credenza popolare che ha poco di veritiero, dato che quando si hanno rapporti tutti i giorni, si riduce la qualità ed il volume del liquido seminale. In più, convertire l’atto sessuale in qualcosa di routinario può avere come conseguenza che le relazioni intime divengano un obbligo e questo porti a sviluppare problematiche nella relazione di coppia. Per questo motivo, si raccomanda di avere rapporti a giorni alterni e concentrarli specialmente intorno alla metà del ciclo mestruale, se il ciclo è regolare. Perché è più probabile che l’ovulazione si verifichi in quei giorni e questo porti a un aumento delle probabilità di fecondazione dell’ovocita da parte dello spermatozoo.

Esistono posizioni che favoriscono il rimanere in gravidanza

Non esistono prove scientifiche che dimostrino che determinate posizioni favoriscano il rimanere in gravidanza , come non esistono prove che rimanere sdraiata o con le gambe sollevate dopo il rapporto porti a maggiori possibilità di rimanere incinta rispetto ad altre donne che non utilizzino queste posizioni. Gli spermatozoi hanno una loro motilità che non dipende dalla forza gravitazionale . Quello che è realmente importante è la concentrazione di spermatozoi con motilità progressiva nell’eiaculato, non la forza di gravità.

I bambini concepiti con l’aiuto delle tecniche di procreazione assistita hanno maggiori probabilità di soffrire di problemi di salute nel futuro

Un altro dei miti che riguardano la procreazione assistita è che i bambini concepiti con queste tecniche siano a maggior rischio di parto prematuro e basso peso alla nascita . Tuttavia, la riproduzione assistita non ha ripercussioni ne’ sulla salute ne’ sul peso dei neonati. La riproduzione assistita , al contrario di essere un problema per la salute dei futuri figli, si converte in un alleato nella prevenzione di patologie grazie alla diagnosi preimpianto ( PGD) , una tecnica che permette lo studio genetico degli embrioni prima di trasferirli nell’utero, con l’obiettivo che il feto non sviluppi patologie genetiche diagnosticabili e , quindi, evitabili.

I trattamenti di procreazione assistita aumentano le probabilità di avere gravidanze gemellari o trigemellari

Riproduzione assistita non è sinonimo di gravidanza multipla. Esistono molti studi che si sono focalizzati sul come ridurre questo tipo di gravidanza e le complicanze ostetriche che ne conseguono. La selezione degli embrioni migliori è la chiave per trasferire un numero minore di embrioni. Si è ottimizzata la stimolazione ovarica, il transfer embrionario e le tecniche di coltura in laboratorio, che permettono di portare gli embrioni allo stadio di blastocisti, che sono gli embrioni con le maggiori possibilità d’impianto. In questo modo, si aumentano la possibilità di gravidanza e, trasferendo un solo embrione alla volta , si riduce il rischio di gravidanza multipla. Questi sono solo alcuni dei miti più comuni sulla riproduzione assistita . Tieni a mente che ci sono numerosi forum e blogs in rete sull’infertilità , però cerca sempre quelli che forniscano informazioni veritiere e documentate . Se hai dubbi, non esitare a metterti in contatto in modo personalizzato con un professionista . In Barcelona IVF saremo felici di fornirti un’assistenza attenta e personalizzata !
share
Articles Similaires
Miti sulla vitrificazione: quali sono i rischi? Miti sulla vitrificazione: quali sono i rischi?
Quali sono i sintomi dopo un impianto embrionale? Quali sono i sintomi dopo un impianto embrionale?
2 commenti
Lascia un commento
Le richieste di informazioni sono numerose e non ci è possibile rispondere a tutti i commenti. Cercheremo di rispondere il prima possibile. Nel frattempo vi invitiamo a consultare le nostre FAQ nel caso in cui possiamo aiutarvi.
* Campi obbligatori
Categorie
  • Tutte le categorie
  • Barcelona IVF
  • Generale
  • Procreazione medicalmente assistita
  • Salute e fertilità
I più letti
  • Quando fare un test di gravidanza dopo una FIVET
  • Nuova gravidanza dopo un aborto biochimico
  • Ho una bassa riserva ovarica, qualcuno me lo può spiegare?
  • Quali sono i sintomi dopo un impianto embrionale?
  • Quali sono i valori che indicano una bassa riserva ovarica?
  • Posso rimanere incinta se ho avuto o ho cisti ovariche?
  • Dopo un transfer embrionale, è possibile che mi cada l’embrione?
  • Come calcolare la data del parto dopo una FIVET
  • Endometrio Trilaminare: cosa significa?
  • Differenze tra fecondazione in vitro e inseminazione artificiale
Ti chiamiano?
Contattaci
Barcelona IVF

Edificio Planetarium
C./ Escoles Pies, 103. 08017 - Barcellona (Spagna)

Telefono: +34 934 176 916
info@bcnivf.com
barcelonaivf.com

  • WIS - Web de interés sanitario
  • Ministerio de sanidad servicios sociales e igualdad
  • UAB - Universitat Autònoma de Barcelona
  • Premio a la calidad Sistema Nacional de Salud 2022-2023
  • TUVRHeinland ISO 9001:2015
  • TUVRHeinland UNE 179007:2013

Barcelona IVF è un centro medico autorizzato dalla Generalitat de Cataluyna ad operare nel campo della riproduzione umana assistita con il codice identificativo E08050604.

  • Note legali
  • Politica sui cookie
  • Informativa sulla Privacy