Lo stress può provocare un aborto?

Non esiste alcuna evidenza scientifica che colleghi lo stress agli aborti spontanei. La principale causa degli aborti è generalmente la presenza di anomalie genetiche che generano embrioni non vitali, motivo per cui la gravidanza si interrompe naturalmente. 

Tuttavia, lo stress può influenzare il benessere della madre e causare problemi come insonnia, mal di testa e variazioni dell’appetito, rendendo più difficile l’esperienza della gravidanza. 

Come influisce lo stress sulla gravidanza?

Lo stress non aumenta il rischio di aborto, ma alcuni studi hanno collegato lo stress forte e prolungato a un aumento della pressione arteriosa materna e a un maggiore rischio di parto prematuro.

Inoltre, alti livelli di stress sono associati a cattive abitudini come il fumo, il consumo di alcol o un’alimentazione inadeguata, che possono compromettere il corretto sviluppo della gravidanza. 

Strategie per ridurre lo stress

  • Tecniche di rilassamento: pratica yoga, meditazione o esercizi di respirazione profonda. 
  • Esercizio moderato: attività come camminare o nuotare possono aiutare a ridurre l’ansia. 
  • Supporto emotivo: da parte di familiari, amici o professionisti della salute mentale. 
  • Riposo adeguato.
  • Informarsi sulla procedura: avere informazioni chiare sulla procedura aiuta a ridurre l’ansia. 
Ti aiutiamo a risolvere i tuoi dubbi