Cosa mangiare prima di un’inseminazione?

Integrare una dieta sana ed equilibrata nella tua routine quotidiana è molto importante per migliorare la salute generale e, di conseguenza, le probabilità di successo di un’inseminazione artificiale. 

In generale, si consiglia di includere nella dieta alimenti ricchi di antiossidanti e nutrienti essenziali che favoriscono la fertilità e riducono l’infiammazione dell’organismo:

  • Verdure e frutta fresca: dare priorità a quelle ricche di acido folico, ferro e antiossidanti. L’inclusione di insalate fresche nella dieta, soprattutto quelle di colore verde, rosso e giallo, favorisce l’assunzione di antiossidanti.
  • Carboidrati integrali non raffinati: evitare i prodotti raffinati, in quanto possono contribuire a irregolarità mestruali, soprattutto in persone con alterazioni come la sindrome dell’ovaio policistico.
  • Alimenti ricchi di ferro: aiutano a prevenire l’anemia durante la gravidanza e il post-partum. Alcune opzioni consigliate sono:
    • Pesce e frutti di mare: vongole, cozze e sardine.
    • Verdure: asparagi, fave, fagioli e lenticchie. 
    • Carne rossa magra.
  • Omega-3: in particolare acido docosaesaenoico (DHA), acido eicosapentaenoico (EPA) e acido docosapentaenoico (DPA). Si consiglia di assumerne almeno due porzioni alla settimana (340 g/settimana).  Per evitare la presenza di mercurio, si consiglia di consumare pesci grassi di piccole dimensioni come sardine e sgombri. Altri alimenti, come i semi di lino, i semi di chia, le noci e le alghe sono molto ricchi di Omega-3.
  • Grassi sani: avocado, frutta secca, semi, olio extravergine di oliva o olio di enotera sono alimenti ricchi di grassi buoni.
  • Latticini interi o parzialmente scremati: fonte di calcio e vitamina D. 
  • Utilizzo di integratori: potrebbe essere utile integrare la dieta con acido folico, vitamina D, ferro, calcio, Omega-3 o vitamine del gruppo B prima di un trattamento di inseminazione artificiale. 

Si dovrebbero evitare alimenti con grassi saturi e trans e con zuccheri aggiunti, come dolci industriali e bibite zuccherate. Inoltre, il consumo di caffeina dovrebbe essere limitato. È dimostrato che alcol e tabacco riducono la qualità degli ovociti e degli spermatozoi, quindi dovrebbero essere completamente eliminati dalla routine quotidiana.

Ecco due esempi di menù giornalieri che includono alimenti che hanno dimostrato di essere benefici nel trattamento di inseminazione artificiale:

Esempio di menù giornaliero:

  1. Colazione: Pane integrale tostato con avocado e uovo. Un frullato di frutti rossi e semi di chia.
  2. Spuntino di metà mattina: Yogurt naturale con noci e un frutto.
  3. Pranzo: Lenticchie con spinaci e carote. Insalata di pomodori, rucola e olio extravergine di oliva.
  4. Merenda: Una manciata di mandorle e una mela.
  5. Cena: Salmone alla griglia con broccoli e quinoa.

Esempio di menù giornaliero (opzione vegetariana):

  1. Colazione: Pane integrale tostato con crema di mandorle e fette di banana. Un frullato di frutti rossi e semi di chia.
  2. Spuntino di metà mattina: Yogurt naturale o di soia con noci e un frutto.
  3. Pranzo: Insalata di ceci e quinoa con spinaci, peperone rosso, avocado, carota grattugiata, olio extravergine di oliva e limone.
  4. Merenda: Una manciata di mandorle e una mela.
  5. Cena: Frittata di spinaci e funghi con broccoli e quinoa.
Ti aiutiamo a risolvere i tuoi dubbi