Quali risultati fornisce un test di recettività endometriale e quanto tempo richiede?
Il test di recettività endometriale, test ERA (Endometrial Receptivity Array), misura l’espressione dei geni associati alla recettività endometriale. L’obiettivo di questo esame è individuare il momento in cui l’endometrio si trova nelle condizioni ottimali per accogliere un embrione, noto come “finestra di impianto”. I risultati del test di solito impiegano circa 20 giorni dalla biopsia endometriale.
I risultati del test ERA possono essere:
- Recettivo: la finestra di impianto non è spostata e l’espressione genica del campione indica che l’endometrio ha le caratteristiche funzionali necessarie per accogliere l’embrione.
- Non recettivo: la finestra di impianto è spostata e sarà necessario adattare il momento del trasferimento alle raccomandazioni fornite dal test ERA.
Il test ERA viene eseguito simulando un ciclo di trasferimento, articolandosi nelle seguenti fasi:
- Fase 1: preparazione dell’endometrio attraverso la somministrazione di estrogeni e progesterone.
- Fase 2: biopsia endometriale. Il campione di tessuto viene prelevato nel momento del ciclo che corrisponderebbe al momento del trasferimento embrionale.
- Fase 3: analisi del campione in laboratorio tramite sequenziamento massivo.
Si consiglia di effettuare il test ERA:
- In casi di ripetuti fallimenti di impianto con embrioni di buona qualità.
Sebbene ci sia ancora controversia sulla validità di questo test, in alcuni casi selezionati può aiutare a personalizzare il momento ottimale per il trasferimento embrionario.