Quali sono le indicazioni per eseguire il test di frammentazione a doppio filamento del DNA spermatico?

La frammentazione del DNA spermatico si riferisce alla presenza di rotture o danni nella catena del DNA degli spermatozoi. Un livello elevato di frammentazione può influenzare la capacità fecondante e lo sviluppo embrionale, ed è quindi un fattore molto importante nella valutazione della qualità seminale

Il test di frammentazione spermatica non viene rilevato con uno spermiogramma convenzionale, ma richiede uno studio più approfondito del campione.  

Si consiglia nei seguenti casi:

  • Età avanzata dell’uomo.
  • Sterilità di origine sconosciuta.
  • Fallimenti ripetuti nelle tecniche di procreazione medicalmente assistita.
  • Precedenti aborti ripetuti.
  • Ottenimento di embrioni di bassa qualità dopo un ciclo di FIV/ICSI.
  • Pazienti con malattie croniche, come il diabete.
  • Esposizione a fattori di rischio noti, come il fumo, l’eccessivo consumo di alcol, l’esposizione a tossine ambientali o lo stress ossidativo. 
  • Pazienti con varicocele. 

Come si esegue il test di frammentazione del DNA spermatico? 

Esistono diversi metodi per valutare l’integrità del DNA spermatico:

  • TUNEL (Terminal deoxynucleotidyl transferase dUTP nick end labeling): rileva le rotture attraverso l’inserimento di nucleotidi marcati. 
  • SCSA (Sperm Chromatin Structure Assay): utilizza la citometria a flusso per identificare le aree danneggiate. 
  • SCD (Sperm Chromatin Dispersion): analizza la capacità di dispersione degli spermatozoi al microscopio. 
  • COMET Assay: tecnica di analisi avanzata che consente di rilevare e quantificare con precisione i danni al DNA. 

Cosa significa avere un alto livello di frammentazione?

La frammentazione è direttamente correlata alla qualità del seme, per cui un risultato elevato indica danni al materiale genetico degli spermatozoi e, di conseguenza, bassa qualità. È associata a una riduzione della fertilità naturale e a una diminuzione dei tassi di successo nei trattamenti di procreazione assistita. 

Quali trattamenti o soluzioni esistono per ridurre la frammentazione del DNA spermatico?

  • Cambiamenti nello stile di vita: seguire una dieta sana, ridurre lo stress ed evitare abitudini nocive come fumo e alcol.
  • Integrazione con antiossidanti (come le vitamine C ed E o il coenzima Q10), che aiutano a ridurre lo stress ossidativo. 
  • Trattamento di patologie correlate, come infezioni, processi infiammatori o correzione chirurgica del varicocele, se presente. 
  • Utilizzo di tecniche di procreazione assistita, come ICSI e IMSI, che permettono di selezionare gli spermatozoi prima della procedura. 
Ti aiutiamo a risolvere i tuoi dubbi