Cos’è la tecnica TUNEL?
Il TUNEL (Terminal Deoxynucleotidyl Transferase dUTP Nick End Labeling) è una tecnica utilizzata per valutare la qualità del DNA spermatico, in quanto permette di analizzare l’integrità del DNA e identificare eventuali danni genetici.
Si consiglia di eseguire il test TUNEL nei seguenti casi:
- Infertilità maschile senza causa diagnosticata.
- Fallimenti ricorrenti di fecondazione o sviluppo embrionale insufficiente durante un processo di FIV/ICSI.
- Aborti ricorrenti senza causa apparente.
- Uomini di età avanzata.
La presenza di danni al DNA spermatico può influenzare la capacità dello spermatozoo di fecondare l’ovocita e il corretto sviluppo dell’embrione.
La realizzazione della tecnica TUNEL non richiede alcuna azione specifica da parte del paziente una volta fornito il campione di liquido seminale.
Il campione viene processato in laboratorio, segnando le estremità danneggiate del DNA, che verranno poi analizzate mediante citometria a flusso o microscopia a fluorescenza.
Un valore di frammentazione superiore al 15-30% è considerato elevato e può compromettere significativamente la qualità del liquido seminale.
Conoscere il grado di frammentazione del DNA spermatico è molto utile per pianificare la strategia migliore nei trattamenti di fertilità e prevenire eventuali complicazioni.
Le principali alternative al TUNEL per misurare il grado di frammentazione del DNA spermatico sono: il Test SCSA (Sperm Chromatin Structure Assay), la tecnica COMET (Single Cell Gel Electrophoresis), il test di dispersione della cromatina spermatica (SCD) o le tecniche di selezione spermatica MACS e PICSI.