Fattori che influiscono sulla fertilità
Esistono alimenti che possono migliorare l’ovulazione?
Aggiungere alla propria dieta alimenti ricchi di vitamine e antiossidanti può contribuire a prevenire problemi legati alla fertilità, e, addirittura, ad aumentare le probabilità di concepimento con la fecondazione in vitro (FIVET):
- Frutta e verdura: la dieta ideale è ricca di frutta mista e verdura di diverso tipo, in particolare quelle di colore verde, rosso e giallo, più ricche di antiossidanti. Alcuni esempi: cavolo riccio, peperone rosso, mirtilli. Quanto più intenso è il colore, tanto più ricca di nutrienti sarà la frutta o la verdura. Per un consumo corretto, queste dovranno essere accuratamente lavate e sottoposte a una cottura minima per evitare che perdano vitamine. Sarebbe preferibile scegliere frutta e verdura biologica, senza pesticidi.
- Carboidrati integrali non raffinati come pane integrale, d’avena o di segale. Il processo di raffinazione distrugge una gran quantità di nutrienti ed aumenta i livelli di insulina nel sangue. Questo provoca mestruazioni irregolari nelle persone con disturbi come la sindrome dell’ovaio policistico.
- Alimenti ricchi di ferro: per prevenire anemie gestazionali e post-parto; sono ricchi di ferro il pesce e i frutti di mare come le ostriche, le cozze e le sardine, le verdure come gli asparagi, le fave, i fagioli e le lenticchie.
- Gli acidi grassi Omega 3, soprattutto l’acido docosaesaenoico (DHA), l’acido eicosapentaenoico (EPA) e l’acido docosapentaenoico (DPA) hanno tante proprietà benefiche, e si trovano nel pesce. Per garantire all’organismo un apporto adeguato di questi elementi, l’ideale sarebbe consumare due porzioni di pesce a settimana (340 g/settimana), preferendo le varietà con un basso contenuto di mercurio come ad esempio gamberoni, gamberetti, tonno pinne gialle in scatola al naturale, trota, merluzzo giallo o salmone. Un’opzione per le persone vegetariane possono essere i semi di lino, oppure o degli integratori in capsule.
- Grazie alla sua ricchezza di omega 6 anche l’olio di enotera favorisce la fertilità svolgendo un’azione di regolazione ormonale del ciclo mestruale. Inoltre migliora la circolazione, perciò può essere utilizzato anche in casi di impotenza causata da insufficiente afflusso di sangue nell’apparato riproduttivo maschile.
- Potrebbero essere necessari anche alcuni integratori di vitamine prenatali che apportino acido folico, ferro, calcio e vitamine del gruppo B; è però importante farsi consigliare da un medico specialista, per evitare il rischio di ipervitaminosi.