L’isteroscopia è dolorosa?
L’isteroscopia è una procedura che consente di valutare l’interno dell’utero e della cervice. Questa tecnica può essere utilizzata a scopo diagnostico o terapeutico per trattare patologie uterine.
- L’isteroscopia diagnostica viene eseguita per individuare la causa di sanguinamenti uterini anomali. Generalmente non richiede ricovero né anestesia. In molti casi, viene anche eseguito un prelievo di tessuto endometriale per ulteriori analisi.
- L’isteroscopia operativa viene utilizzata per rimuovere polipi, fibromi o aderenze presenti nell’utero. Solitamente richiede un ricovero ambulatoriale e viene eseguita in sedazione. Attraverso la stessa cannula dotata di fibre ottiche, vengono introdotte le pinze per effettuare l’asportazione delle lesioni da trattare.
Cosa sentirò dopo un’isteroscopia?
L’isteroscopia è una procedura molto sicura. I disturbi più comuni dopo l’esame sono simili a quelle di una mestruazione:
- coliche lievi;
- lieve sanguinamento. Nel caso di un’isteroscopia chirurgica, il sanguinamento potrebbe essere più abbondante, a seconda del numero di lesioni rimosse.
Quali sintomi non sono normali?
Se si manifestano sanguinamenti abbondanti, febbre o dolore addominale intenso, è necessario consultare il proprio medico.
Cosa devo fare dopo un’isteroscopia?
Seguire sempre le indicazioni del proprio medico. Alcune delle raccomandazioni più comuni sono:
- evitare l’uso di assorbenti interni e lavande vaginali;
- astensione dai rapporti sessuali.