Caratteristiche del sanguinamento da impianto

Il sanguinamento da impianto è una lieve perdita ematica o sanguinamento di breve durata che si verifica a causa della rottura di piccoli vasi sanguigni quando l’embrione si attacca all’endometrio per continuare il suo sviluppo. Può presentare un colore rosato, marrone chiaro o rosso pallido. 

Come distinguerlo dalle mestruazioni?

Le donne con cicli irregolari o con mestruazioni poco abbondanti possono confondere il sanguinamento da impianto con le mestruazioni. 

Alcuni aspetti che aiutano a differenziarlo sono:

  1. Intensità: il sanguinamento da impianto è molto più leggero rispetto alle mestruazioni. Inoltre, le mestruazioni solitamente iniziano con un flusso leggero che aumenta nei giorni successivi, mentre il sanguinamento da impianto è costante. 
  2. Durata: il sanguinamento da impianto è più breve (1-3 giorni) rispetto alle mestruazioni, che possono durare tra 4 e 7 giorni. 
  3. Assenza di coaguli: il sanguinamento da impianto di solito non contiene coaguli. 
  4. Sangue asintomatico: le mestruazioni sono spesso accompagnate da crampi addominali, mentre il sanguinamento da impianto generalmente non presenta sintomi.  

Quando si verifica il sanguinamento da impianto? 

  • In un ciclo naturale, l’impianto, e quindi il sanguinamento da impianto, si verifica solitamente tra il 6º e il 10º giorno dopo l’ovulazione.
  • Nei processi di FIV, il momento del sanguinamento dipende dallo stadio di sviluppo dell’embrione trasferito:
  • se viene trasferito un embrione di 3 giorni, il sanguinamento può comparire tra 3 e 7 giorni dopo;
  • se viene trasferito allo stadio di blastocisti (5 giorni), potrebbe manifestarsi tra 1 e 5 giorni dopo il trasferimento. 

Il sanguinamento da impianto conferma la gravidanza? 

No, non è un segnale definitivo di gravidanza. L’unico modo per confermare la gravidanza è attraverso un test di gravidanza e, successivamente, un’ecografia. 

Quando dovrei consultare il medico?

Tuttavia, in caso di dubbi, è consigliabile consultare il proprio ginecologo, che potrà valutare la causa del sanguinamento e intervenire di conseguenza. In particolarmente se il sanguinamento è accompagnato da dolore intenso, febbre o sintomi anomali, oppure in caso di precedenti di gravidanze extrauterine o aborti spontanei.

Ti aiutiamo a risolvere i tuoi dubbi