Si può verificare sanguinamento dopo l’inseminazione artificiale?

Un lieve sanguinamento è un fenomeno relativamente comune dopo un trattamento di inseminazione artificiale. Di solito, non rappresenta un problema né per la donna né per il successo del trattamento. 

Le possibili cause di un lieve sanguinamento dopo l’inseminazione sono: 

  1. Manipolazione della cervice durante la procedura. L’introduzione del catetere attraverso la cervice uterina può irritare il tessuto e causare un lieve sanguinamento o spotting. La presenza di lesioni o polipi nella cervice può aumentare il sanguinamento a causa del contatto con il catetere. 
  2. Sanguinamento intermestruale da ovulazione. Alcune donne possono sperimentare un piccolo sanguinamento durante l’ovulazione, noto come sanguinamento intermestruale. Poiché l’inseminazione viene sincronizzata con l’ovulazione, questo sanguinamento può verificarsi nelle 24-48 ore successive al trattamento. 
  3. Sanguinamento da impianto. Se il sanguinamento si verifica tra i 7 e i 10 giorni successivi all’inseminazione, potrebbe trattarsi di sanguinamento da impianto dell’embrione. 
  4. Stimolazione ovarica. La stimolazione ovarica può causare squilibri ormonali che, in alcuni casi, possono manifestarsi con lievi sanguinamenti in via eccezionale. 

Se il sanguinamento è molto abbondante, si prolunga per più di tre giorni o è accompagnato da sintomi come dolore intenso, febbre, perdite vaginali con cattivo odore o bruciore durante la minzione, devi consultare il tuo medico. 

Se presenti sanguinamento dopo il trattamento di inseminazione artificiale, ti consigliamo di:

  • Mantenere la calma. Come abbiamo spiegato, un lieve sanguinamento o spotting è comune e non indica necessariamente un fallimento del trattamento. 
  • Osservare le caratteristiche del sanguinamento: quantità, colore e durata. 
  • Evitare sforzi fisici intensi e rapporti sessuali nei primi giorni successivi alla procedura. 
  • Non utilizzare assorbenti interni; è meglio usare assorbenti esterni per evitare infezioni e osservare meglio le caratteristiche del sanguinamento. 
  • Bere acqua a sufficienza e seguire una dieta equilibrata. 
Ti aiutiamo a risolvere i tuoi dubbi