Quando si esegue la prima ecografia?

L’ecografia è una tecnica di diagnostica per immagini che consente di confermare la gravidanza. Sebbene il sacco gestazionale possa essere visibile a partire dalla 5ª settimana, si raccomanda di eseguire la prima ecografia tra la 6ª e l’8ª settimana di gravidanza per garantire una corretta visualizzazione. 

La prima ecografia viene solitamente eseguita per via transvaginale, in quanto consente una migliore visualizzazione della camera gestazionale e una rilevazione più precoce del battito cardiaco fetale. A partire dalla 10ª settimana di gravidanza, si eseguono le ecografie addominali. 

Gli obiettivi della prima ecografia sono:

  • Confermare l’impianto dell’embrione nell’utero ed escludere gravidanze ectopiche (fuori dall’utero). 
  • Determinare il numero di embrioni impiantati.
  • Rilevare il battito cardiaco. Se la prima ecografia viene eseguita alla 6ª settimana, il battito dell’embrione potrebbe non essere ancora rilevabile, ma questo non indica necessariamente un problema. Quando l’età gestazionale aumenta (8ª e 9ª settimana), il battito è più facilmente rilevabile. 
  • Stimare l’età gestazionale. La lunghezza cranio-caudale (CRL) dell’embrione è una misura utile a per stimare l’età gestazionale. Questo parametro è particolarmente utile nelle donne con cicli irregolari.
  • Le dimensioni e la forma della camera gestazionale aiutano a identificare eventuali anomalie precoci dell’embrione
Ti aiutiamo a risolvere i tuoi dubbi