Come faccio a sapere di quante settimane sono incinta?

Il metodo più comunemente utilizzato per calcolare le settimane di gravidanza e, quindi, l’età gestazionale sono i calcolatori di gravidanza. I calcolatori di gravidanza utilizzano come riferimento la data dell’ultima mestruazione (LMP), che corrisponde al primo giorno dell’ultimo ciclo. Ad esempio, se hai avuto le mestruazioni 5 settimane fa e sei incinta, sarai alla 5ª settimana di gravidanza. 

Questo metodo è pensato per le donne con cicli regolari di 28 giorni. Poiché un ciclo mestruale è considerato normale quando ha una durata compresa tra 21 e 35 giorni, per molte donne l’uso di calcolatori di gravidanza per stimare l’età gestazionale potrebbe non essere preciso.  Pertanto, questo metodo di calcolo viene solitamente confermato da un’ecografia eseguita tra la 7ª e la 13ª settimana, in cui viene misurata la lunghezza cranio-caudale (CRL) dell’embrione. Con questi due dati, le settimane di gravidanza vengono calcolate con maggiore precisione. Inoltre, durante tutta la gravidanza vengono effettuate varie misurazioni del feto, come il diametro biparietale, la circonferenza addominale o la lunghezza del femore, per confermare le settimane di gravidanza e il corretto sviluppo del feto. 

Esistono molte applicazioni sul mercato che ti aiutano a calcolare le settimane di gravidanza, stimare la data presunta del parto e monitorare lo sviluppo del tuo futuro bambino. 

Ti aiutiamo a risolvere i tuoi dubbi