Studio della ricettività endometriale (ERA, Matricelab)
Quando è indicato il test ERA o MatriceLab?
Il test ERA (Endometrial Receptivity Analysis) è un esame diagnostico molecolare che valuta lo stato di recettività dell’endometrio. Il suo obiettivo è identificare il momento ottimale del ciclo mestruale per eseguire il trasferimento embrionale.
Si consiglia nei seguenti casi:
- Pazienti con fallimenti ripetuti di impianto in trattamenti di FIV con embrioni di buona qualità.
- Pazienti che hanno subito aborti ripetuti senza causa apparente.
D’altro canto, il test MatriceLab analizza i fattori immunologici e gli eventuali squilibri che potrebbero influenzare l’impianto dell’embrione. Si raccomanda nei seguenti casi:
- Pazienti con sospetta alterazione immunologica dell’endometrio, come infiammazione cronica.
- Fallimenti di impianto nonostante il test ERA abbia indicato una recettività endometriale adeguata.
Quali sono i vantaggi di questi test prima di sottoporsi a un trattamento di FIV?
- Consentono di personalizzare il trattamento in base alle caratteristiche endometriali di ogni paziente.
- Identificare il momento ottimale per il trasferimento (test ERA) o rilevare e correggere squilibri immunologici (test MatriceLab) può migliorare il tasso di impianto.
- Aiutano a individuare eventuali problemi endometriali che potrebbero compromettere il successo della gravidanza.
L’indicazione di questi test deve essere valutata individualmente da specialisti in procreazione medicalmente assistita.