Quali risultati offre e quanto tempo impiegano i risultati del test EMMA?

Il test EMMA (Endometrial Microbiome Metagenomics Analysis) è un esame diagnostico che analizza la composizione batterica dell’endometrio con l’obiettivo di valutarne l’impatto sull’impianto embrionale. 

Come si esegue il test EMMA?

Il campione viene prelevato tramite una biopsia endometriale, un esame ambulatoriale che di solito dura pochi minuti e generalmente non richiede anestesia. 

Una volta ottenuto, il campione viene analizzato con tecniche di sequenziamento del DNA per identificare e quantificare i batteri presenti nell’endometrio.

Quali risultati fornisce il test EMMA?

L’obiettivo del test è identificare eventuali squilibri nel microbioma endometriale che potrebbero influenzare l’impianto embrionale. I risultati comprendono:

  • Proporzione di Lactobacillus spp.: i batteri del genere Lactobacillus sono essenziali per mantenere un ambiente uterino sano e favorevole all’impianto embrionale. 
  • Presenza di batteri potenzialmente dannosi: vengono identificati microrganismi che potrebbero indicare uno squilibrio nel microbioma endometriale, con possibile impatto negativo sull’impianto.

Quando è disponibile l’esito del test EMMA?

I risultati sono solitamente disponibili entro 10–15 giorni lavorativi dalla raccolta del campione. 

Cosa succede se vengono rilevati squilibri?

Se viene rilevato uno squilibrio nel microbioma endometriale, lo specialista potrebbe suggerire trattamenti specifici con antibiotici o probiotici per ripristinare l’equilibrio microbico prima di procedere con il trasferimento embrionale. 

Ti aiutiamo a risolvere i tuoi dubbi