Cos’è il test EndomeTRIO e quando eseguirlo?
L’EndomeTRIO è un test diagnostico non invasivo che include 3 esami avanzati ideati per valutare lo stato dell’endometrio allo scopo di aumentare le probabilità di gravidanza durante un trattamento di fecondazione in vitro. Comprende:
- Il test ERA (Endometrial Receptivity Analysis): ideato per valutare la recettività endometriale.
- Il test EMMA (Endometrial Microbiome Metagenomic Analysis): analizza la composizione batterica dell’endometrio al fine di valutarne l’impatto sull’impianto embrionale.
- Il Test ALICE (Analysis of Infectious Chronic Endometritis): rileva infezioni croniche nell’endometrio che potrebbero influire negativamente sull’impianto embrionale.
A cosa serve il test EndomeTRIO?
Permette di personalizzare e ottimizzare i trattamenti di FIV.
La rilevazione precoce di squilibri del microbiota endometriale e di infezioni croniche che potrebbero interferire con la procedura consente agli specialisti della procreazione medicalmente assistita di prescrivere trattamenti prima di iniziare il percorso di FIV.
Inoltre, individuare il momento ottimale per eseguire il trasferimento embrionale aumenta le probabilità di successo.
Quando è consigliato eseguire il test EndomeTRIO?
- Fallimenti di impianto in precedenti trattamenti di FIV.
- Aborti ripetuti senza causa apparente.
Come si esegue?
Il campione viene prelevato tramite una biopsia endometriale, un esame ambulatoriale che di solito dura pochi minuti e generalmente non richiede anestesia.
I risultati sono solitamente disponibili entro 10–15 giorni lavorativi dalla raccolta del campione.
Vantaggi del test EndomeTRIO nei trattamenti di fertilità
- Personalizzazione del trattamento: permette di adattare la data del trasferimento embrionale in base alla recettività endometriale.
- Trattamento delle infezioni croniche: identifica e consente di trattare eventuali infezioni prima dell’impianto, migliorando la possibilità di una gravidanza evolutiva.