+34 934 176 916info@bcnivf.com
it
de en es fr
  • Trattamenti
    • Procreazione medicalmente assistita
    • Inseminazione artificiale
    • Fecondazione in vitro – FIVET
    • Donazione di ovociti
    • Donazione di embrioni
    • Metodo Ropa
    • Laboratorio
    • Fecondazione ICSI e IMSI
    • Coltura a blastocisti
    • Embryoscope
    • Diagnosi Genetica Preimpianto
    • Donazione di sperma
    • Preservazione della fertilità
    • Vitrificazione degli ovociti
    • Diagnosi
    • Check-up di base dell’infertilità
    • Aborti e fallimenti d’impianto
    • Analisi del fattore maschile
    • Valutazione della riserva ovarica
    • Tutorial Farmaci
    • Prezzi
  • Barcelona IVF
    • La tua clinica di procreazione medicalmente assistita
    • Perché Barcelona IVF?
    • Strutture
    • Missione e visione di Barcelona IVF
  • Domande Frequenti
    • Procreazione medicalmente assistita
    • Infertilità
    • Inseminazione artificiale
    • Accertamenti medici
    • Fecondazione in Vitro
    • Gravidanza
    • Certificati
  • Testimonianze
  • Vuoi donare?
  • Blog
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Generale
  • Curva da carico orale di glucosio o TTGO: tutto quello che devi sapere riguardo questa prova durante la gravidanza

Curva da carico orale di glucosio o TTGO: tutto quello che devi sapere riguardo questa prova durante la gravidanza

Curva da carico orale di glucosio o TTGO: tutto quello che devi sapere riguardo questa prova durante la gravidanza
share

Sai cos’ è il diabete gestazionale? Perché succede?

A volte, a causa dei cambiamenti ormonali che si verificano nel corso della gravidanza le cellule no rispondono bene all’insulina. In alcuni casi, il pancreas non è capace di produrre quantità più elevate di insulina e i livelli di zucchero nel sangue crescono, originanando così il diabete gestazionale.

Come si individua?

Tra la settimana 24 e la settimana 28 viene realizzato il test di O'Sullivan che è una prova attraverso la quale vengono misurati i livelli di glucosio nel sangue. Se i risultati di questa prova fossero inferiori a 140 md/dl di glucosio nel sangue (7,8 mmol/l), verrebbe scartata la presenza di diabete gestazionale. Nel caso in cui fossero pari o superiori a 140 md/dl di glucosio nel sangue, dovrebbe essere realizzata une prova chiamata Test di Tolleranza Orale al Glucosio (TTOG) (o curva da carico orale di glucosio).

Come si fa il Test di Tolleranza Orale al Glucosio (TTOG)?

La settimana prima della prova non devono essere devono essere introdotti cambi nella dieta. Tuttavia, bisogna presentarsi alla prova con un digiuno tra le otto e le 12 ore.

Quando la donna incinta arriva all’ospedale per svolgere la prova le verrá eseguito un prelievo di sangue ed in seguito le verrà data da bere una soluzione di 100 grammi di glucosio. I prelievi di sangue verranno ripetuti 60 minuti dopo aver asunto il glucosio, 120 minuti dopo e dopo 180 minuti. Vale a dire quattro prelievi in tre ore.

Come si interpretano i risultati del TTOG?

Per diagnosticare il diabete gestazionale devono essere presi in considerazione i seguenti valori di riferimento:

  • Glucosio basale (a digiuno): al Massimo dovrebbe dare 105 mg/dl

  • Glucosio dopo un’ora: 190 mg/dl al massimo

  • Glucosio dopo due ore: 165 mg/dl al massimo

  • Glucosio dopo tre ore: 145 mg/dl al massimo

Se nessuno dei valori fosse alterato, si raccomanderebbe di eseguire nuovamente un Test di O'Sullivan al trimestre successivo.

Se solo un valore risultasse alterato, verrebbe diagnosticata un’Intolleranza Orale al Glucosio e si ripete la TTOG dopo tre o quattro settimane.

Se risultassero alterati due o più valori, si riterrebbe che la donna soffre di diabete gestazionale e la si orienterebbe verso lo specialista o l’unità di cura competente, dove verrebbe organizzato il trattamento adeguato da seguire e ci si incaricherebbe dei controlli.

Se hai qualche altro dubbio, puoi richiedere informazioni a Barcelona IVF inviandoci una mail all’indirizzo info@bcnivf.com o chiamando al +34 934 176 916.

share
0 commenti
Solo un momento…
Lascia un commento
* Campi obbligatori
Categorie
  • Tutte le categorie
  • Barcelona IVF
  • Generale
  • Procreazione medicalmente assistita
  • Salute e fertilità
I più letti
  • Trattamenti di infertilità: cosa aspettarsi o non aspettarsi nelle 2 settimane.
  • Quali sono i sintomi dopo un impianto embrionale?
  • Come calcolare la data del parto dopo una FIVET
  • Ovodonazione: ottenere lo spessore dell'endometrio pronto per il trasferimento di embrioni
  • Ovodonazione: è tutto solo un problema di ovuli?
  • Barcelona IVF torna per accompagnarti nella decisione della tua vita
  • FIVET: esperienze e difficoltà
  • Utero lateralizzato o inclinato: come influisce sulla fertilità?
  • Tube ostruite: soluzione?
  • FIV con donazione di ovuli da 3850 euro
Ti chiamiano?
Contattaci
Barcelona IVF

Edificio Planetarium
C./ Escoles Pies, 103. 08017 - Barcellona (Spagna)

Telefono: +34 934 176 916
info@bcnivf.com
barcelonaivf.com

  • WIS - Web de interés sanitario
  • Ministerio de sanidad servicios sociales e igualdad
  • UAB - Universitat Autònoma de Barcelona
  • Premio a la calidad Sistema Nacional de Salud 2020-2021
  • SGS System Certification ISO 9001
  • SGS System Certification UNE 179007

Barcelona IVF è un centro medico autorizzato dalla Generalitat de Cataluyna ad operare nel campo della riproduzione umana assistita con il codice identificativo E08050604.

  • Note legali
  • Politica sui cookie
  • Informativa sulla Privacy